La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e ispirazione da ciò con cui entrano in contatto.

Il mondo del cinema e dell’intrattenimento, sotto questa luce, può risultare un alleato fondamentale. Oltre ad avvicinare lo spettatore al mondo dell’arte, un film permette di entrare in contatto con temi delicati, fino a elaborarli e a farli propri attraverso l’immedesimazione coi personaggi protagonisti. Una storia non è fatta solo di eventi che si susseguono l’un l’altro, ma anche di emozioni, sentimenti e messaggi che riflettono la vita e i suoi segreti in ogni sfaccettatura. Sia essa fonte di divertimento, di tristezza, di scoperta, meraviglia e così via.

I film che vi presentiamo rappresentano una scelta che coniuga educazione e intrattenimento, soprattutto se lo scopo dei genitori e degli insegnanti punta ad accrescere l’autostima dei bambini, al fine di stimolarli e fortificarli nel percorso della loro crescita e della loro formazione personale.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

LEGGI ANCHE: Il ragazzo che catturò il vento, il film da far vedere in tutte le classi: “Ovunque tu sia, vai a scuola”

Cinque storie che migliorano l’autostima dei bambini

L’elenco che segue permetterà ai vostri bambini di rafforzarsi nella consapevolezza che hanno di loro stessi, affinché crescano forti e sicuri di ciò che possono affrontare, delle possibilità e della percezione della loro sfera personale emotiva.

Alla ricerca di Nemo (2003)

Se desideriamo tanto qualcosa, nessun ostacolo è davvero insormontabile.

Alla ricerca di Nemo è uno dei più famosi capolavori della Disney Pixar, un vero gioiello che esplora l’amore paterno e le sfide che la vita ci sottopone durante la crescita. La forza del piccolo Nemo che deve fare i conti con la sua pinna atrofica, che lo rende diverso da tutti gli altri ma ugualmente capace di compiere grandi imprese, come quella di salvare gli altri suoi simili, ne è un esempio evidente. E anche la forza d’animo con cui suo padre ne affronta la ricerca rappresenta un messaggio molto importante da cui i bambini possono trarre insegnamento. La pellicola ha vinto un premio Oscar nel 2014 come miglior film di animazione, e ha un sequel: La ricerca di Dory.

Ratatouille (2007)

Non esistono ostacoli al nostro desiderio di migliorare noi stessi.

Oltre a rappresentare un forte esempio di dialogo e fratellanza, Ratatouille è un inno all’arte e alla capacità creativa che è insita in ognuno di noi. Il protagonista è un topolino di nome Rémy che nutre il grande sogno di diventare un famosissimo chef. Per realizzarlo, trova un alleato in Alfredo Linguini, con cui collaborerà e vivrà delle avventure fino a raggiungere le sue ambizioni.

Wall•E (2008)

Si tratta di un film Disney Pixar ispirato alla narrativa di fantascienza. Ha vinto a sua volta un premio Oscar come miglior film di animazione, ed è rinomato per essere un manifesto ecologista.

Wall•E è il piccolo protagonista della pellicola: un robottino che ha ricevuto il compito di ripulire il pianeta Terra dai rifiuti, dopo che gli uomini l’hanno abbandonata a causa del troppo inquinamento. Svolge il suo compito da settecento anni e lo fa provando sentimenti ed emozioni che saranno in grado di stimolare l’empatia dello spettatore. Il film ci fa riflettere sull’importanza delle risorse, su quanto siano preziose e, troppo spesso, sottovalutate da tutti noi. Ma sottolinea anche la necessità di dare il giusto peso alla tecnologia, che si tratti di computer o di cellulari, affinché nessuno noi dimentichi il valore della comunicazione. Il linguaggio, che sia quello delle parole o dei gesti, ci avvicina al nostro prossimo e non va sminuito o, peggio, dimenticato.

Dragon trainer (2010)

Tutto quello che sappiamo su di voi… è sbagliato.

Dragon trainer esplora il tema dell’amicizia tra un ragazzo di nome Hic e un drago. Tutto il villaggio ha paura dei draghi, ma il protagonista di questa pellicola firmata Dreamworks affronta i pregiudizi dei suoi amici e della sua famiglia a qualunque costo, pur di conservare e coltivare il rapporto con Sdentato. Mentre chi si lascia guidare dalla tradizione crede che il modo migliore di affrontare qualcosa che ci fa paura sia distruggerla, l’amicizia tra Hic e Sdentato ci dimostra che è meglio non adagiarsi sui preconcetti. Le paure vanno comprese perché si possa superarle, per arrivare alla verità e al miglioramento di noi stessi.

Il film ha due sequel: Dragon Trainer 2 (2014) e Dragon Trainer – Il mondo nascosto (2019).

Inside out (2015)

Inside out è l’ultimo titolo che vi consigliamo tra le scelte cinematografiche utili accrescere l’autostima dei bambini. Nella mente di Riley Andersen, di undici anni, vivono Gioia, Disgusto, Paura, Rabbia e Tristezza. Lo svolgersi della trama approfondisce l’importanza di tutte e cinque le emozioni nel percorso di crescita della giovanissima protagonista. Non si tratta soltanto di imparare a gestirle o di governarle, quanto piuttosto di riconoscerle, accettarle e lasciare che possano esprimersi senza costrizioni o forzature. Le emozioni comportano delle inevitabili conseguenze, ed è bene comprenderle fino in fondo così da poterle razionalizzare con intelligenza.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X