La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

8 poesie di Germana Bruno per celebrare la Festa della Donna e la Festa del Papà a Marzo

STORIA DI DONNA

C’era una volta e oggi c’è ancora
una creatura con la sua storia,
spesso pervasa da dolore profondo
e che riguarda ogni donna del mondo.

Per troppi debole, quasi un oggetto,
non sempre degna di cure e rispetto,
a volte, forse, persino un peso,
con grande coraggio ha lottato ed atteso
un avvenire e un mondo migliore
che le rendesse giustizia ed onore.

Troppo ha sofferto, tanto ha lottato,
ma quel momento non è ancora arrivato
e ancora oggi paziente lei aspetta
che le si dia ciò che le spetta.

Intanto è madre, moglie, sorella,
è un’avvocata, ingegnera, bidella,
fa ciò che l’uomo è capace di fare
e più di lui sa sopportare
le umiliazioni ed i soprusi
che senza tregua le vengono resi
anche da chi, ahimè, ancora osa
l’otto di marzo donarle mimosa.


CHI DICE DONNA DICE “DANNO”

“Chi dice DONNA dice DANNO”
e tutti i torti poi non ce l’hanno:
DANNO le donne, DANNO in famiglia,
DANNO la vita, la meraviglia.

Le donne senza stancarsi DANNO,
pure soffrendo a volte lo fanno,
DANNO le donne, DANNO al lavoro,
come fan tutto lo san solo loro.

DANNO le donne, ma ricevono poco,
a volte persino le botte o il fuoco,
chi dice donna fa bene a dir DANNO
perché le donne quasi sempre lo fanno.


SOLO DONNA

C’era una volta una principessa,
che non voleva vestirsi a festa,
l’azzurro principe non aspettava
e nel castello non abitava.
In realtà principessa non era,
ma di sé stessa andava pur fiera
e, sempre in cerca di giorni migliori,
con forza e coraggio affrontava i dolori.

Mai un sol momento si è addormentata,
ferma in attesa di esser svegliata
e sola, in sella ad un cavallo,
è ancora in cerca di un posto più bello.


FATTO PROPRIO PER ME

Quando il buon Dio ha fatto il mio papà
ciò che volevo lo sapeva già,
eppure io di certo mica c’ero,
ma l’ha creato dal mio desiderio.

È forte e bello il mio dolce papino
e io soltanto sono il suo bambino,
mi chiedo spesso come mai farà
un altro bimbo senza il mio papà.

Ma forse tutto è frutto di un progetto
e dato che io di certo non l’ho scelto,
gli altri bambini avranno pure loro
trovato in terra un simile tesoro.
È fatto proprio giusto di misura
per affrontar con me ogni avventura,
con lui è bello giocare tutti i giochi
e, pure se i momenti sono pochi,
lui sa farmi così tanto contento,
che un solo attimo con lui ne vale cento.


SEI IL MIO PAPINO

È stato un bel giorno,
così, all’improvviso,
guardandomi intorno,
ti ho visto e sorriso.

Fino a quel momento
non ti avevo notato,
la mamma e il suo grembo
eran tutto il creato.

E tu stavi lì, forte e sicuro,
compagno di giochi,
solidissimo muro,
che crolla, però,
se di aria ho bisogno,
che sa dir di no,
ma può far vero un sogno.

Non sei stato il primo,
né l’unico amore,
ma sei il mio papino
e ti tengo nel cuore.


UN PAPÀ NORMALE

Il mio papà è un tipo normale,
non è un portento né fenomenale,
ma è papà e questo già basta
per fare per lui un giorno di festa.

Auguri ai papà, al mio, a tutti quanti,
per i bimbi e le bimbe, persone importanti,
non per bravura o per rara potenza,
ma per la loro affettuosa presenza.


UN INVITO PER PAPÀ

Dimmi un po’, caro papà,
perché corri di qua e di là?
Prova a fermarti almeno un pochino
e torna, per una volta, con me bambino.
Seguimi, ti porto in un posto,
ci si può andare senza alcun costo.
La mia cameretta è il regno della fantasia
se entri qui dentro ogni cruccio vola via.
Il mio trenino porta in un paese incantato,
con te io voglio andarci, tu ci sei mai stato?
In questo bel castello ci stanno re e regina
anche la mamma, qui, può diventar bambina.
Con le costruzioni una casetta potremo fare
per tutti quelli che non la possono comprare.
Non vedi, papà, che è bello giocare con me?
Io sono felice se sto insieme a te.


PAPÀ SPECIALI

Ci sono papà davvero speciali,
sono diversi… ma naturali:
c’è un Cavalluccio, in fondo al mare,
che partorisce con tanto amore.

Poi c’è un Pinguino, un bel maschietto,
che cova l’uovo in modo perfetto,
è premuroso e molto attento,
lui lo protegge dal gelo e dal vento.

Sai? C’è il Nandù, papà straordinario,
un grande uccello, però sedentario,
prepara il nido con grande cura
e a lui la cova affida Madre Natura.

Ci sono papà davvero speciali,
seppur diversi… eccezionali
che sanno crescere i loro piccini
e sono la gioia dei propri bambini.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

80€ in regalo per te!

X