La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Il salone del libro ritorna in presenza, ecco gli appuntamenti che un insegnante non dovrebbe perdere

Chi lavora nel pianeta della scuola, dell’istruzione e dell’educazione ha bisogno di momenti di confronto con colleghi, esperti e altre figure che gravitano attorno a questi temi. Negli ultimi due anni circa, a causa della pandemia, i momenti di aggregazione e discussione purtroppo sono mancati. Ma il Salone del Libro 2021 si propone di ribaltare questa situazione statica.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Gli argomenti trattati e gli autori ospiti ci propongono spunti di riflessione su argomenti molto caldi per tutti e finalmente è possibile in presenza. Proprio al ritorno in presenza di tutte le attività legate al mondo della cultura è dedicato l’evento con Mariapia Veladiano, autrice del libro Oggi c’è scuola e Giorgio Zanchini. Gli autori si interrogano sul ritorno alla normalità e ci invitano a riflettere su “quale normalità” sia prevista per i bambini e i ragazzi, che hanno subito una perdita che difficilmente non lascerà tracce.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024
mariapia veladiano

La scuola è, quindi, presenza, parte della giornata dei bambini e dei ragazzi, una parte consistente nelle emozioni e nella durata. Le famiglie di lavoratori, o la maggior parte di esse, scelgono il tempo pieno. Il tempo pieno è un altro argomento link esterno sul quale si riflette al Salone del Libro 2021.

Il dibattito sul tempo pieno è di fondamentale spicco negli ultimi cinquant’anni, da quando è nato. È uno strumento alleato dei bambini o funzionale solo alle famiglie e alla loro vita lavorativa? Il tempo pieno nella scuola di base tra ieri e domani, evento di giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 13 nel Padiglione 3 Sala Azzurra, con Alfina Berté, Angelo Piero Cappello, Franco Lorenzoni, Luisa Moresco e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, è l’occasione in cui si parlerà del tempo pieno e della sua evoluzione nella storia italiana.

Il tempo pieno è, infatti, in via di discussione e sviluppo futuro. Si pensa infatti a potenziarlo e aumentarlo, cercando di tenere conto degli obiettivi che ci si prefigge attraverso il suo utilizzo. Se cinquant’anni fa la scuola fronteggiava la grande migrazione da sud a nord dei lavoratori, oggi deve conciliare e includere la moltitudine di culture sul territorio italiano.

LA SCUOLA CI SALVERÀ…

L’autrice Dacia Maraini, che ha parlato di scuola in alcuni suoi libri tra cui La scuola ci salverà, è presente al Salone del Libro per un altro tema caldissimo: le donne, la parità di genere e la situazione attuale rispetto a questo tema. Anche la scuola è ambiente in cui si gettano le basi della società, e se si desidera educare alla parità e al rispetto, alla giustizia sociale e sensibilizzare sul futuro incerto del nostro pianeta a causa dei cambiamenti climatici, non si può prescindere dall’educazione scolastica come ente in cui si costruisce tutto questo.

dacia maraini
in foto: Dacia Maraini

La parità di genere e la questione ambientale sono infatti temi presenti negli ultimi libri dell’autrice. La potrete incontrare giovedì 14 ottobre alle ore 16,30 nella Sala Rossa, Padiglione 1. Ma il mondo della scuola del passato ma anche nell’attualità, con tutti i suoi problemi e le sue sfide, è ben rappresentato da un libro: Lettera a una professoressa di Don Milani. Gli insegnanti italiani hanno tutti nel cuore questo libro, che nonostante siano passati molti anni dalla sua uscita è ancora un testo scomodo e carico di riflessioni. Venerdì 15 ottobre alle ore 12, nella Sala Granata del Padiglione 1, Mario Sinibaldi ci propone una rilettura in chiave attuale del famoso libro di Don Milani alla luce dei problemi e delle sfide che gli insegnanti fronteggiano ai giorni nostri.

buono sconto salone del libro 2021
? Salva questo buono e presentalo allo P51 | PAD. 3 del Salone Internazionale del Libro di Torino per avere il 15% di sconto su tutti i volumi esposti

…OPPURE CI DISTRUGGERÀ?

Tra le problematiche più attuali c’è anche quella della scuola come istituzione non solo incapace di ridurre le disuguaglianze, ma anche pericolosa per l’aumento delle stesse: la società deve rendersi conto di questo e cercare di rimediare e scusarsi con i ragazzi e le famiglie.

Si parla di scuola inclusiva e di opportunità per tutti e un allargamento della forbice tra ceti sociali non è accettabile. Si parla di questo tema venerdì 15 ottobre alle ore 15 nella Sala Viola del Padiglione 3 con Paola Mastrocola, autrice che ha trattato meravigliosamente il tema della scuola nel libro La scuola spiegata al mio cane e Luca Ricolfi, che insieme hanno scritto il libro Il danno scolastico.

paola mastrocola salone del libro
in foto: Paola Mastrocola

IN CONCLUSIONE

Insieme a tutte le problematiche del mondo della scuola, però, è necessario anche parlare di qualcosa di bello e che fa bene al cuore. Un autore che ci ha regalato i testi più belli e più amati da studenti di ogni generazione: Gianni Rodari. È dedicato a lui l’evento di lunedì 18 ottobre alle 12,45, nella Sala Bianca del Padiglione 3. Ben seicento scuole in Italia sono dedicate a lui e in questo evento si presenta l’indagine didattica dedicata a queste scuole.

È nuovamente il momento di ricominciare a ritrovarsi, parlare, conoscersi e comunicare, elementi imprescindibili per i lavoratori e gli appassionati della cultura e della conoscenza. Il Salone del Libro di Torino, quest’anno, oltre alle consuete emozioni ci regala anche quella del ritorno in presenza.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

Hai visto la novità?

X