La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

Che cos’è un anno scolastico? Oltre a essere un periodo stabilito per legge dal Ministero, è il periodo di tempo in cui i protagonisti cercano di dare una risposta ai bisogni che questa ”esperienza comune” suscita. Quali sono i bisogni a inizio anno scolastico? Il seguente schema può essere utilizzato come scaletta per la prima riunione con i genitori.

I BISOGNI DEI BAMBINI

– Sicurezza: esprimere e riconoscere le emozioni legate alla nuova esperienza.
– Stabilire legami e relazioni con i pari e con gli adulti.
– Valorizzare il proprio vissuto.
– Considerare e valorizzare le proprie competenze.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

I BISOGNI DELLE FAMIGLIE

– Conoscere gli insegnanti.
– Vincere l’ansia legata al passaggio a un nuovo ordine di scuola.
– Acquisire fiducia nel personale docente.
– Sentirsi partecipi e coinvolti.
– Ricevere informazioni, conferme e rassicurazioni.
– Stabilire relazioni con gli altri genitori e con gli insegnanti.
– Conoscere i percorsi educativi e didattici.
– Conoscere le competenze del proprio bambino.

I BISOGNI DEGLI INSEGNANTI

– Conoscere i bambini, i loro percorsi, le loro storie, le loro competenze.
– Conoscere gli interessi dei bambini per poter progettare e/o programmare.
– Conoscere i contesti in cui le competenze si sono consolidate, per valorizzarli e inserirli nel proprio progetto.
– Stabilire/Ritrovare relazioni con i bambini e le famiglie.
– Ricevere informazioni di vario genere.
– Conoscere gli stili educativi del grado di scuola precedente.

ACCOGLIENZA

L’attività di accoglienza ha una valenza estremamente rilevante: il momento iniziale dell’esperienza scolastica è infatti determinante per costruire le basi su cui fondare il processo formativo degli alunni. I bambini arrivano in un nuovo ambiente. Sono carichi di aspettative e incuriositi, ma anche timorosi e spesso emotivamente fragili. Hanno bisogno di sentirsi rassicurati da un’atmosfera accogliente per iniziare con fiducia il loro nuovo percorso di crescita.

OBIETTIVI

  • Costruire un clima sereno in classe.
  • Stabilire relazioni tra i bambini e tra bambini e adulti.
  • Rendere gli allievi partecipi e coinvolti nelle attività scolastiche.
  • Presentare i personaggi-guida che accompagneranno i bambini nel percorso di apprendimento.

STARE BENE IN CLASSE

Le attività proposte nei primi giorni di scuola dovranno essere essenzialmente ludiche. Questo non vuol dire che non debbano essere impegnative, ma serviranno rassicurare gli alunni, a passare il messaggio che l’apprendimento è piacere e soddisfazione. Dedicare spazio al racconto, al gioco, all’ascolto delle esperienze degli allievi non sarà “perdere tempo”, perché, se l’insegnante riuscirà a costruire un clima sereno, a stabilire relazioni positive tra bambini, tra bambini e adulti e a motivare all’apprendimento, il percorso didattico dell’intero anno scolastico sarà facilitato.

Imparare insieme (Peer Teaching e Cooperative Learning)

Creare un’atmosfera serena di gioco collettivo è fondamentale per mettere le basi per attuare in classe l’apprendimento cooperativo. Questa strategia di lavoro è necessaria per stimolare gli alunni:

  • alla discussione;
  • alla soluzione condivisa di una situazione problematica;
  • all’attuazione di strategie risolutive che coinvolgano anche chi ha scarsa fiducia nelle proprie possibilità.

È il punto di par tenza per l’attuazione della didattica inclusiva.

ATTIVITÀ E STRUMENTI

Le schede proposte in questa sezione serviranno a permettere agli alunni di familiarizzare con i personaggi e con l’atmosfera che farà da sfondo integratore al percorso didattico proposto. Tra le attività suggerite alcune possono essere svolte insieme agli allievi, altre possono essere preparate dall’insegnante nei giorni precedenti l’inizio dell’anno scolastico.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Preparazione del materiale per addobbare l’aula

Cartello con l’indicazione della sezione

Ritagliare una sagoma di Luna Blu e Cri Crì, incollarla su un cartoncino e applicarla sugli angoli del foglio.

Cartello con l’elenco degli alunni

Possono essere scritti in colore differente il nome delle bambine e dei bambini.

Cartello con l’elenco degli insegnanti

Cartello di benvenuto

Scrivere su un foglio grande BENVENUTI con lettere di colore diverso. Vicino alla parola incollare la sagoma di Luna Blu e Cri Crì. Se in classe sono presenti bambini di differenti nazionalità, si può scrivere “benvenuto” in varie lingue

I SEGNAPOSTI PER GLI ALUNNI

Fotocopiare e incollare su cartoncino la Matrice Segnaposto con Luna Blu e Cri Crì che dicono CIAO. Il nome del bambino potrà essere scritto dall’insegnante oppure autonomamente dai bambini il primo giorno di scuola.

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Preparare un cartellone sul quale verrà scritto:

LUNA BLU, CRI CRÌ E I LORO AMICI

Questo cartellone servirà per presentare i personaggi-guida.

  • LUNA BLU è la luna che esaudisce i desideri (quasi tutti). Ci guarda, ci aiuta a imparare, capisce le nostre difficoltà.
  • CRI CRÌ è un “grilletto” che assomiglia tanto a ciascuno di noi. Ci prende per mano e ci bisbiglia nell’orecchio preziosi suggerimenti.
  • LUNA BLU e CRI CRÌ sono contenti dei nostri successi…
  • Le STELLE sono le amiche di Luna Blu. Le fanno compagnia, come noi siamo amici e ci facciamo compagnia.
  • I FIORI sono gli amici di Cri Crì: hanno i colori della gioia di stare insieme e rappresentano i nostri successi.

Il cartellone servirà per la lettura globale e per familiarizzare con lo sfondo integratore di tutto il corso di letture.

CRI CRÌ È COME NOI

Le sagome di Cri Crì e Luna Blu presenti sul pulsante qui in basso e rappresentano Cri Crì che: legge, scrive, conta, fa esperimenti, sta sul mappamondo, sfoglia un calendario, sventola la bandiera inglese, usa il computer, canta, fa sport, disegna, gioca, si lava e si veste.

Luna Blu lo osserva, un po’ in disparte, felice dei traguardi che Cri Crì sta raggiungendo. Queste sagome servono per abbellire l’aula e per avvicinare gli alunni alle diverse attività che verranno svolte nel corso delle giornate scolastiche.

Le immagini, dopo essere state ritagliate, si prestano a usi diversi. Possono essere:

  • incollate su cartoncino e appese per mezzo di un filo di nylon o al soffitto o ai lampadari o a un filo teso tra due pareti: i personaggi così “svolazzeranno”, introducendo i bambini nell’atmosfera del mondo di Cri Crì e Luna Blu;
  • applicate alle finestre, sugli armadi, sulle pareti per decorare l’aula;
  • fotocopiate in formato A4 e usate come prima pagina del quaderno di ciascuna materia.

Le immagini che rappresentano Cri Crì mentre gioca, si lava le mani, appende il cappotto… possono essere utili per far identificare ai bambini i differenti spazi della scuola e le loro funzioni.

Se le sagome saranno appese in classe, sarebbe opportuno ingrandirle fotocopiando le pagine in formato A3.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X