La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

Cos’è lo Spaced Learning e perché può migliorare l’uso del tempo in classe

Una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’educazione riguarda il cosiddetto spaced learning, una metodologia educativa che riguarda un uso strategico del tempo di apprendimento. Si tratta infatti di un approccio che promette di potenziare il ruolo della memoria a lungo termine ma, allo stesso tempo, di migliorare la parte applicativa delle conoscenze teoriche. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è può massimizzare l’efficienza del processo educativo.

Cos’è lo spaced learning

Spaced learning è una locuzione che indica un tipo di apprendimento all’interno del quale l’uso del tempo a disposizione ha un ruolo molto più importante che in altre metodologie. Si tratta di un approccio che, pertanto, vuole sfruttare il naturale funzionamento della memoria umana per consolidare le informazioni e sviluppare competenze complesse. Se per esempio John Dewey parlava di “imparare facendo”, con lo spaced learning si impara organizzando il proprio tempo, soprattutto mediante due strategie:

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024
  • Apprendimento dilazionato. Conosciuto anche come pratica distribuita, si tratta di un metodo che si basa sull’alternanza di sessioni di studio separate da intervalli regolari, molto utile nelle lingue e in matematica. In questo modo è possibile contrastare la naturale tendenza del cervello a dimenticare.
  • Apprendimento intervallato. Se nel primo caso si attende del tempo prima di ritornare sulla materia, con l’apprendimento intervallato si “intervallano” più materie nella medesima sessione di studio. Ogni lezione viene suddivisa in più fasi, dove alle spiegazioni si alternano brevi pause con attività diverse.

In particolare, l’apprendimento intervallato è stato inserito da INDIRE all’interno delle Idee del Movimento Avanguardie Educative link esterno. Ma di quali vantaggi stiamo parlando?

I vantaggi

Sono diversi i vantaggi dello spaced learning, in entrambe le versioni dell’apprendimento dilazionato e intervallato. Come dicevamo nel paragrafo precedente, l’idea di fondo è quella di stimolare il cervello per evitare che possa dimenticare facilmente le informazioni acquisite, strategia che porta a benefici quali:

  • maggiore ritenzione delle informazioni, proprio grazie alla ripetizione a intervalli regolari;
  • trasversalità e applicabilità, a prescindere che si utilizzi il metodo per materie umanistiche, scientifiche o tecniche;
  • maggiore coinvolgimento degli studenti, per via dell’uso intelligente delle pause dallo studio, strumento purtroppo spesso sottovalutato.

Allo stesso tempo, bisogna avere ben presenti i limiti dello spaced learning, che vanno soprattutto in due diverse direzioni. Da una parte, c’è il rischio di distrazione degli studenti, in particolar modo nelle classi numerose in cui ogni momento che esula dalla lezione può trasformarsi in un momento di confusione. Dall’altra parte, la necessità di un’attenta preparazione delle lezioni da parte dei docenti, che dovranno pianificare con attenzione il loro tempo all’interno della classe.

Come implementarlo in classe

Per superare i limiti dello spaced learning, è quindi necessario investire in una formazione specifica per i docenti e in risorse adeguate per le scuole. Allo stesso tempo, è anche importante comprendere come applicare questo metodo educativo in base al livello scolastico e alla materia di interesse.

Nel caso dell’apprendimento dilazionato, un conto saranno le lezioni sull’alfabeto in una classe di scuola primaria, un conto sarà l’insegnamento di nozioni di fisica in un liceo scientifico. In entrambi i casi, sarà opportuno ripassare i principi appresi dopo qualche giorno così da migliorarne l’apprendimento.

Nel caso dell’apprendimento intervallato, invece, un conto sarà la suddivisione in diversi momenti di una lezione nella scuola secondaria di primo grado, un conto sarà l’insegnamento del pensiero di un autore in letteratura nella scuola superiore. Da questo punto di vista, possono risultare utili le linee guida sviluppate dall’IISS Ettore Majorana link esterno di Brindisi per INDIRE, uno dei progetti più interessanti degli ultimi anni.

Lo spaced learning rappresenta un potente strumento di innovazione per la didattica, soprattutto in un periodo in cui la soglia di attenzione dei ragazzi è sempre più bassa. Diventa necessario trovare nuove soluzioni che migliorino l’approccio all’educazione in classe. Magari distanziando i momenti della didattica, senza che perdano la loro efficacia.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Hai visto la novità?

X