La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Bisogna vietare i social ai più giovani e ritornare all’alfabetizzazione riscoprendo la scrittura a mano

Uno dei dibattiti più sentiti all’interno del contesto scolastico, e non, è senza dubbio quello riguardante l’uso della tecnologia fra bambini e adolescenti. Se infatti alcuni vedono nei dispositivi digitali un valido strumento per l’educazione, altri invece mettono in guardia dalle conseguenze di un loro abuso.

La scrittrice Susanna Tamaro, in una recente intervista su Vanity Fair link esterno, ha fatto proprie alcune delle preoccupazioni riguardanti la tecnologia, avanzando anche una potenziale soluzione: riscoprire il valore dell’educazione e della scrittura a mano, a partire dalla scuola.

Il perenne dibattito

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Le polemiche sull’abuso della tecnologia si legano strettamente al dibattito riguardante l’uso dei social media da parte dei più giovani. Da un lato, è vero che l’accesso a queste piattaforme in Italia è vietato ai minori di 14 anni, pur nella difficoltà di un controllo efficace e mirato. Dall’altro lato, l’approccio che punta a vietare gli smartphone a scuola ha molti sostenitori, ma anche molti critici.

C’è chi ritiene che i social media abbiano un’influenza negativa sulle competenze sociali degli studenti, come Anna Oliverio Ferraris, e chi invece pensa che l’uso dei social debba diventare una materia scolastica, come Milena Gabanelli. Le due posizioni sono chiare: da una parte l’attenzione sui potenziali rischi della tecnologia, dall’altra il focus sui vantaggi di un utilizzo consapevole.

La riflessione di Susanna Tamaro parte proprio da questo punto: vietare tout court l’uso di uno strumento non può costituire una soluzione efficace. Certo, può rappresentare un passo talvolta necessario, ma che non agisce sulla radice del problema. Cosa fare allora?

Ripartire dall’educazione

La necessità di affrontare il problema alla radice, continua Susanna Tamaro nell’intervista a Vanity Fair, sposta il focus del dibattito dalla tecnologia al ruolo dell’educazione. Queste le parole della scrittrice:

Siamo nutriti di spazzatura, di immagini dove il criminale è sempre il più forte che alla fine vince. Bisogna tener presente che il cervello dei più piccoli è una spugna che assorbe in maniera acritica: se gli si propone solo violenza, violenta sarà la sua reazione di fronte a ciò che non conosce e non sa affrontare.

Diventa quindi fondamentale riportare le virtù nel discorso sociale, nel tentativo di indicare ai ragazzi una strada che sappia aiutarli ad affrontare la vita quotidiana. Soltanto da questo punto di vista le restrizioni all’uso dei social media e il divieto dello smartphone a scuola diventano utili.

LEGGI ANCHE
Susanna Tamaro: “Cambiare completamente l’insegnamento della letteratura a scuola, è una cosa vergognosa”

La scrittura a mano

Se però da un lato si vietano i social e gli smartphone, dall’altro è necessario fornire ai giovani delle alternative. Per Tamaro è importante tornare a riscoprire la lettura e l’educazione ai valori morali, vera chiave per contrastare la deriva contemporanea, e unico modo per riportare al centro il ruolo dell’educazione.

Entra in gioco anche il ritorno alla scrittura a mano, che rappresenta molto di più che una semplice sequenza di gesti o una mera abitudine. Continua la scrittrice:

Essendo anche maestra elementare, è una mia battaglia: tornare a scrivere a mano. Io stessa scrivo a mano i libri. Ho iniziato a usare il computer negli anni Novanta e all’inizio è stato fantastico. Però pian piano il computer ha cominciato a divorare i miei spazi: sostituiva le parole che non conosceva, metteva sottolineature in rosso. Bloccava il mio flusso creativo. Allora circa 7 anni fa l’ho messo da parte e ho ripreso a scrivere a mano, con grande gioia.

Scrivere a mano non è soltanto una competenza pratica, ma un modo per entrare in contatto con sé stessi e sviluppare, allo stesso tempo, concentrazione e creatività. Due competenze che rischiano di scomparire nel momento in cui i giovani vengono assorbiti perennemente da piattaforme in cui la fruizione è passiva.

Con il suo appello, Susanna Tamaro invita quindi a riflettere sull’impatto che l’abuso della tecnologia ha nella formazione dei giovani. E se basta uno smartphone o un social per influire negativamente sulla loro crescita, allora basta anche un piccolo gesto per invertire la tendenza.

Come iniziare a scrivere a mano.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Hai visto la novità?

X