La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

A scuola si impara facendo, l’impatto della pedagogia attiva di John Dewey

A ottobre ricorre l’anniversario della nascita di John Dewey: anche se il nome forse dirà poco ai più, si tratta di una figura che ha avuto un’influenza enorme sulla pedagogia moderna. Dobbiamo infatti a Dewey il concetto del learning by doing: il nuovo approccio, basato sull’idea che gli studenti imparano meglio facendo, è diventato fondamentale nelle moderne metodologie educative. Vediamo allora l’importanza di John Dewey e del suo concetto di pedagogia attiva.

Chi è stato John Dewey

L’opera di John Dewey è indissolubilmente legata alla sua vita e ai suoi studi. Nato il 20 ottobre 1859 in Vermont, negli Stati Uniti, si laurea in filosofia e continua i suoi studi alla John Hopkins University del Maryland. Qui ha l’opportunità di confrontarsi con due correnti filosofiche molto popolari in quel periodo: da una parte, il neohegelismo di Morris e, dall’altra, il pragmatismo di Peirce.

Gli studi filosofici portano Dewey a sviluppare le sue idee innovative sul ruolo dell’educazione e della filosofia nella società, che si esprimono tanto nella sua carriera universitaria quanto nel suo primo esperimento di scuola-laboratorio. Avviata nel 1896, l’iniziativa rappresenta il punto di inizio della pedagogia attiva, ma è dal ventesimo secolo in poi che Dewey comincerà ad applicare le sue idee.

La pedagogia attiva di John Dewey

Dalla scuola-laboratorio avviata nel 1896 vedrà la luce uno dei testi più importanti della pedagogia attiva, “Il mio credo pedagogico”, pubblicato nel 1897. Già qui si vedono i primi elementi che costituiranno la base per la rivoluzione di John Dewey:

  • Da un lato, l’apprendimento attivo in cui gli studenti “imparano facendo”. Piuttosto che ricevere nozioni dall’insegnante, e null’altro, gli studenti vengono coinvolti in attività pratiche e interazioni con i compagni.
  • Dall’altro lato, un radicale ripensamento del ruolo dell’educazione. Quest’ultima non ha infatti soltanto l’obiettivo di trasmettere conoscenze, ma il compito fondamentale di stimolare lo sviluppo delle abilità innate degli studenti.

Da questo punto di vista, l’esperienza diretta diventa fondamentale per l’apprendimento e, allo stesso tempo, permette ai giovani di comprendere meglio se stessi e il mondo che li circonda. Si tratta quindi di un approccio che conferisce alla scuola un ruolo molto più importante e, per certi versi, più simile a quello che ha oggi.

LEGGI ANCHE
Che cos’è il Cooperative Learning

Insegnare facendo e pedagogia attiva

Come si può vedere dagli accenni fatti nei paragrafi precedenti, il pensiero di John Dewey si è dimostrato fondamentale per la pedagogia moderna. Il modello della scuola-laboratorio è stato adottato da molte scuole, come quelle con il Metodo Montessori, metodo che peraltro sarà esteso anche alla scuola secondaria di primo grado. Ma non si tratta soltanto di questo.

L’eredità di John Dewey si esprime in classi il cui funzionamento persino oggi viene definito innovativo, dove il sapere diventa saper fare e il saper fare diventa saper essere. Oggi pedagogia attiva vuol dire quindi:

  • Maggiore coinvolgimento. Gli studenti non si limitano a recepire la conoscenza ma partecipano alla sua acquisizione in modo attivo.
  • Migliore collaborazione. Mediante l’interazione fra di loro, gli studenti discutono e confrontano diversi punti di vista, imparando il lavoro di squadra.
  • Maggiore fiducia. Che sia in se stessi o negli altri, gli studenti sono invogliati ad esprimersi in modo attivo, parlare apertamente, così da sentirsi sicuri delle proprie capacità.
  • Migliore creatività. L’apprendimento attivo permette di sviluppare anche la creatività in un ambiente di collaborazione continua.

Insomma, ancora oggi il pensiero di Dewey anima alcuni dei tentativi più innovativi di fare scuola e di formare cittadini consapevoli. E se pensiamo che le sue idee nascono all’inizio del secolo scorso, possiamo immaginare la portata della sua pedagogia attiva. Quest’ultima ancora oggi rimane un orizzonte verso cui tendere, nonché un modo per affrontare le sfide educative del futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

La disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

disposizione dei banchi

All’inizio di un nuovo ciclo scolastico, nulla è più importante per un alunno della scelta del posto giusto. La decisione non è mai casuale: al contrario, mette insieme le preferenze personali, le indicazioni degli insegnanti ma, soprattutto, la disposizione dei banchi in classe. L’organizzazione spaziale di un’aula è infatti tutt’altro che neutra e, anzi, può influenzare l’esperienza degli studenti durante le ore passate a scuola. Apprendimento, comportamento e dinamiche sociali…

In Estonia l’intelligenza artificiale si studierà a scuola

Estonia intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo ad un ritmo sempre più rapido, tanto da influenzare profondamente ogni aspetto della nostra vita. Dall’economia alla sanità, dallo svago all’istruzione, diversi Paesi intendono adottare strategie per una corretta gestione delle IA e per la formazione dei giovani. Fra essi spicca l’Estonia, la cui scuola investe da anni nel digitale ed è considerata la migliore in Europa, che potrebbe diventare il modello di riferimento…

80€ in regalo per te!

X