La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCABILITY

Accettare le diversità attraverso l’abbattimento degli stereotipi, Roberta Bruzzone si dedica agli insegnanti e diventa relatrice di Educability

Nonostante gli enormi passi avanti fatti negli ultimi anni, ancora oggi gli stereotipi di genere condizionano tantissimi aspetti della nostra società. Lungi dall’essere la semplice imposizione di una categoria su un’altra, si tratta di idee interiorizzate da tutti, e che quindi necessitano di un lavoro profondo e consapevole per essere riconosciute e affrontate. A parlarne è la criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone, che al tema di come abbattere gli stereotipi dedicherà una conferenza alla nuova edizione di EducAbility 2024.

Una società di stereotipi

Durante la rassegna Cosmodonna di Veronafiere link esterno, Roberta Bruzzone ha affrontato la questione degli stereotipi di genere e di come siano pervasivi all’interno della nostra società. Il problema non è quindi l’imposizione, ma la diffusione di questi stereotipi a tutti i livelli e fra tutti i generi. Per usare le parole della criminologa e psicologa forense:

I peggiori nemici delle donne non sono tanto gli uomini, quanto le regole sociali, meglio note come stereotipi di genere. Questi stereotipi “ingabbiano” le donne all’interno di ruoli estremamente precisi e purtroppo codificati, che spesso e volentieri le donne si convincono di dover rispettare ad ogni costo. Anche a rischio della vita.

Le donne vengono bombardate sin da bambine con ruoli e aspettative che le portano a mettere al primo posto le esigenze altrui. Si tratta di una dinamica che coinvolge tutti gli aspetti della loro vita, dai giocattoli ai ruoli domestici, dalle relazioni ai ruoli lavorativi. Inoltre, gli stereotipi di genere finiscono per abbassare anche la fiducia delle donne in se stesse, a danno della società tutta.

I dati ISTAT sugli stereotipi di genere

A confermare il quadro delineato da Roberta Bruzzone intervengono anche gli ultimi dati ISTAT sugli stereotipi di genere link esterno. In particolare, a colpire sono le percentuali delle ragazze che ritengono normale condividere la password dei propri social media con il partner. Allo stesso tempo, quasi la metà degli uomini intervistati ritiene che una donna possa sottrarsi ad un rapporto se lo vuole. Un uomo su cinque ritiene invece che la violenza sia causata dal modo di vestire delle donne. Continua Bruzzone:

Se solo 2 donne su 20 giungono a denunciare il maltrattamento in famiglia significa che ad oggi abbiamo 4 milioni di donne maltrattate e i numeri dei figli esposti e queste violenze sono ancora troppi. Questi bambini, adulti del futuro, crescono in modo disfunzionale con una carenza genitoriale che porta i giovani a diventare potenziali narcisisti. Purtroppo, negli ultimi 15 anni il genitore ha perso il proprio ruolo diventando amico dei propri figli che, quando crescono ed entrano in relazioni, solitamente diventano despoti o tiranni.

D’altronde, la questione dell’educazione e del rapporto con i genitori è una delle più discusse in ambito educativo e non. Secondo Matteo Lancini i genitori vogliono che i figli siano se stessi ma a modo loro, mentre Nicola Gratteri attacca i genitori che aggrediscono gli insegnanti dopo un brutto voto dei figli. Pensano di dimostrare amore, ma in questo modo finiscono per perdere autorevolezza.

Come abbattere gli stereotipi

Il problema riguarda tutta la società, e va affrontato in modo serio così da promuovere un ambiente più equo e inclusivo. Si occupa di come abbattere gli stereotipi la conferenza che Roberta Bruzzone terrà a EducAbility 2024, il grande evento formativo accreditato dal MIM. La nuova edizione avrà luogo in tre città italiane nel mese di novembre e vedrà relatori del calibro di Alessandro D’Avenia, Piergiorgio Odifreddi e, appunto, Roberta Bruzzone. In particolare, nell’incontro del 6 novembre a Roma link esterno la criminologa e psicologa forense riprenderà il discorso sugli stereotipi di genere e parlerà di:

  • accettazione della diversità e abbattimento degli stereotipi, che siano sociali o di genere;
  • bullismo e cyberbullismo, con attenzione alle dinamiche di dipendenza e disfunzionalità;
  • ruolo della scuola nella prevenzione, nella protezione e nella creazione di una comunità.

Perché in fondo se il problema riguarda tutta la società, tutta la società riguarda anche la soluzione. Per Roberta Bruzzone, si tratta di creare una comunità che sappia abbattere, poco a poco, gli stereotipi di genere. E non c’è posto migliore per farlo e non a scuola.

Ricordiamo che EducAbility è un evento formativo dedicato ai docenti e ai dirigenti scolastici, al quale è possibile iscriversi anche con la carta del docente. Sarà possibile seguire le conferenze anche a distanza, e alla fine verrà fornito un attestato di digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale di EducAbility 2024 link esterno.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X