La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada.

STARE BENE INSIEME

L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di accettazione reciproca fa stare bene insieme. È bene, quindi, creare occasioni in cui lavorare in gruppo, in situazioni di “reciproco insegnamento”, dove tutti possono imparare dagli altri e insegnare agli altri (Cooperative learning). Dal momento che si trascorrono molte ore della giornata insieme è bene stabilire alcune regole di “convivenza civile” puntando sulla positività, evitando, cioè, i “non si deve”. Verrà quindi dedicata una parte del tempo a spiegare agli alunni quali saranno i cambiamenti nell’organizzazione del tempo a scuola.

CHE COSA SI STUDIERÀ?

I contenuti didattici che gli alunni dovranno affrontare durante l’anno scolastico sono più complessi; sarà quindi di grande aiuto fornire loro una spiegazione che li coinvolga e li renda consapevoli degli scopi per i quali si introducono modalità diverse nell’affrontare le diverse discipline (l’analisi dei testi, la comprensione, il riassunto, la stesura di brevi testi, lo studio delle discipline).

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

I bambini non hanno ancora chiaro il valore formativo dell’istruzione. Per loro è importante il risultato immediato. Per loro la valutazione è il voto: bello o brutto. L’insegnante deve quindi aiutare a vivere il momento della valutazione come una modalità per capire quali sono le potenzialità e i limiti di ciascuno, spiegando dove sono avvenuti i progressi e dove invece permangono criticità. Per questo l’insegnante spiegherà che la valutazione di un elaborato non è mai relativa alle capacità del singolo alunno, ma che è sempre una relazione tra capacità, potenzialità e anche impegno. L’introduzione del concetto di autovalutazione è fondamentale per prendere coscienza dei traguardi che ciascuno si può porre e del percorso fatto sia in senso positivo sia, talvolta, in senso negativo. La capacità di valutare le proprie capacità e i propri limiti è una delle competenze che gli alunni devono raggiungere. L’autonomia di giudizio sul proprio operato deve essere dunque uno degli obiettivi dell’insegnante. Certo non è semplice educare ciascun allievo a saper esprimere una valutazione sul livello dei risultati raggiunti: c’è chi tende a sovrastimarsi e chi a sottostimarsi. Da qui deriva la necessità far conoscere agli alunni gli obiettivi che ci si pone e i risultati a cui si deve arrivare ma, soprattutto, a cui si può tendere. Se nei primi giorni di scuola l’insegnante presenterà il percorso, potrà poi periodicamente invitare gli alunni ad autovalutare il percorso svolto, per prendere coscienza di quali siano stati i progressi fatti e, se necessario, le fragilità su cui inter venire, senza avere paura degli errori compiuti.

LEGGI ANCHE: Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

LEGGI ANCHE: Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

Rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’insegnante è consapevole del percorso didattico intrapreso lo scorso anno, ha presente quali erano i traguardi raggiunti dal gruppo classe e da ciascun alunno singolarmente, ma deve accertarsi del livello di mantenimento di conoscenze e competenze che si ritenevano acquisite. Proporre agli alunni prove per la rilevazione delle loro abilità iniziali non solo è indispensabile per la pianificazione di un percorso veramente adeguato, ma trasmette il messaggio che non si è “messo in soffitta” quanto fatto. Permette di introdurre la prassi di rivedere e riconsiderare insieme e metodicamente gli apprendimenti. Le prove di ingresso devono essere spiegate agli alunni nella loro sostanza e nella loro finalità. In questo modo non sembreranno la “trappola” di inizio anno!

OBIETTIVI

La somministrazione di prove di ingresso deve avere i seguenti obiettivi di valutazione:

  • la motivazione scolastica;
  • gli aspetti socio-relazionali;
  • l’autonomia;
  • i livelli di attenzione;
  • gli interessi;
  • le capacità cognitive;
  • gli stili di apprendimento;
  • le abilità relative ai diversi contenuti della programmazione.

Fatta eccezione per gli alunni con DSA o BES , in questa Guida sono proposte prove standardizzate, perché permettono di rilevare come si colloca la prestazione di ogni alunno e valutare il livello della classe nel suo insieme.

il grillo e la luna copertina 3

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Prove per la rilevazione delle conoscenze e delle abilità

Per la rilevazione del livello delle conoscenze e delle abilità iniziali sono presenti alcune schede relative ad aspetti specifici.

Ascolto e comprensione

L’ascolto di un brano letto dall’insegnante sarà di aiuto per comprendere i tempi di attenzione degli alunni. Quest’anno i momenti di lezione frontale che richiedono un impegno attentivo saranno necessariamente dilatati. Seguire le spiegazioni necessarie per ricevere informazioni sui diversi argomenti delle discipline di studio sarà una delle abilità richieste.

Lettura

La velocità nella lettura e l’espressività nella lettura, relativamente ai livelli standard della classe, dovrebbero essere traguardi raggiunti dalla maggior parte dei nostri alunni. L’insegnante può decidere di utilizzare questo tipo di prova soltanto per verificare le abilità e gli eventuali miglioramenti di alcuni alunni.

Comprensione

È consigliabile stabilire e comunicare agli alunni un tempo massimo per l’esecuzione della prova, calibrato sul livello raggiunto dagli alunni della classe.

Correttezza ortografica

Il dettato è fondamentale per testare la correttezza ortografica.

Frasi con difficoltà crescenti:
– Nel bosco si vedevano i colori dell’autunno.
– Cominciavano anche a cadere le foglie dagli alberi.
– Uno scoiattolo se ne stava su un ramo a osservare la vita del prato.
– Tra le radici della vecchia quercia c’era un’apertura.
– Era l’ingresso della casa degli gnomi di montagna.

Scrittura

La stesura di un breve testo guidato permetterà di rilevare la capacità di organizzare l’esposizione di un pensiero e la correttezza ortografica nell’autodettatura.

KIT DIDATTICO ACCOGLIENZA E ABILITÀ 3

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X