La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Acquisizione e consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 100, attività per la classe seconda e consigli per l’insegnante

La programmazione annuale di matematica proposta in classe seconda ha l’obiettivo di condurre il bambino a formare, in modo graduale, un pensiero matematico che parta dalla realtà concreta che egli può maneggiare, compiendo in questo modo un percorso di astrazione. Una parte importante di questa sezione della matematica è dedicata all’acquisizione e al consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 100. All’inizio di questa fase il bambino si distacca dalla realtà fisica e impara che le parole-numero, che prima avevano un significato solo se associate a un insieme di oggetti fisicamente presente, possono essere rapportate alla numerosità di un insieme senza la presenza degli elementi concreti da contare.

A questo proposito sono utili esercizi come far contare sia in ordine progressivo sia regressivo partendo da un numero dato, far osservare al bambino insiemi piuttosto numerosi di oggetti e, dopo avergli dato dei cartellini con i numeri corrispondenti, farglieli associare.

LE OPERAZIONI

Una volta certi che la costruzione del numero sia stata consolidata, i bambini possono operare con sicurezza anche con i numeri più alti. Gli alunni dovrebbero avere ben chiaro il concetto di addizione e sottrazione avendolo affrontato in classe prima. Ora si tratta di applicare quelle competenze a numeri maggiori. In classe seconda, inoltre, saranno introdotte anche moltiplicazioni e divisioni. Sarà importantissimo partire sempre da situazioni pratiche, di realtà.

È possibile approfittare di tutte quelle situazioni che, casualmente, si creano nella classe per eseguire le operazioni. Ad esempio: se un giorno ci sono alcuni bambini assenti, oltre a calcolare quanti sono i bambini presenti, dopo aver comunicato alla classe le presenze dei giorni precedenti si potrà chiedere loro di calcolare quanti bambini in più o in meno ci sono oggi rispetto agli altri giorni. Alla fine è consigliabile far costruire una tabella in cui inserire i dati ricavati, che potrà servire anche in altri momenti. Sono moltissime le situazioni che si potranno creare usando materiali presenti in classe o che gli alunni hanno portato da casa.

LE TABELLINE

Lo studio delle tabelline richiede ai bambini un grande sforzo di memorizzazione. È necessario però che essi capiscano che questa fatica sarà loro molto utile per poter eseguire con più facilità e rapidità sia le moltiplicazioni sia le divisioni. Spesso infatti le difficoltà che gli insegnanti riscontrano quando gli alunni eseguono queste operazioni sono dovute proprio al fatto di non conoscere con sicurezza le tabelline. I bambini mostrano grande impegno anche in compiti difficili se capiscono il senso di ciò che stanno facendo. Perciò la migliore motivazione sarà quella di spiegare loro in cosa possa essere utile la conoscenza delle tabelline, incoraggiando sempre ogni progresso.

LEGGI ANCHE
Lo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

Prima di iniziare lo studio delle tabelline è bene proporre degli esercizi per sviluppare la capacità di attenzione e memorizzazione.

  • Fate compiere a un bambino una serie di azioni in fila: ad esempio alzare una mano, abbassarla, alzare un piede, abbassarlo, alzare lo sguardo verso l’alto. Fate ripetere agli altri bambini i gesti nell’ordine giusto. Aumentate gradualmente il numero di gesti.
  • Presentate agli allievi alcuni oggetti in fila, mescolate e chiedete di metterli nuovamente nell’ordine in cui erano all’inizio; aumentate gradualmente il numero di oggetti.
  • Fate ascoltare ai bambini (che avranno gli occhi chiusi) il suono di alcuni strumenti. Chiedete loro di riprodurre i suoni degli strumenti nell’ordine in cui li hanno uditi. Aumentate gradualmente il numero di strumenti, ripetendo talvolta anche gli stessi suoni.
  • Proponete un esercizio simile a quello di “ricordo dei suoni”, sostituendo i suoni con odori di erbe aromatiche.

L’utilizzo di esperienze sensoriali che coinvolgano in modo giocoso i bambini li aiuterà a sviluppare le capacità di osservazione e memorizzazione. Nella presentazione delle tabelline l’insegnante può anche scegliere di proporne lo studio in un ordine differente da quello proposto nel libro. Ad esempio:

  • le tabelline del 2, del 4 e dell’8;
  • le tabelline del 3, del 6 e del 9;
  • le tabelline del 5 e del 10;
  • per ultima la tabellina del 7, che risulta quella di più difficile memorizzazione.

È importante far notare ai bambini la proprietà commutativa della moltiplicazione: i bambini dovranno scoprire, attraverso l’uso degli schieramenti, che l’ordine dei fattori non influenza il risultato finale. In questo modo, man mano che i bambini imparano nuove tabelline, l’insegnante farà notare loro che conoscono già il risultato di alcune moltiplicazioni, perché le hanno già studiate nelle tabelline precedenti con un diverso ordine dei fattori.

il grillo e la luna 2 copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

I PROBLEMI

Particolare attenzione deve essere data ai problemi, che spesso costituiscono un grosso scoglio per alcuni bambini. Due sono gli errori da evitare: 1) proporre ai bambini solo problemi-esercizio che si risolvono in modo standardizzato; 2) sottoporre loro situazioni astratte e lontane dal loro mondo e dalla loro esperienza. Il problema è un’esercitazione complessa che richiede una serie di abilità e competenze da parte del bambino: la comprensione del testo, la domanda, i dati che possono essere utili o meno… È per questo che sul libro è presente un percorso che analizza le varie parti del problema e le mette in relazione. Tuttavia, prima di pretendere dagli alunni che risolvano correttamente e con ordine il problema sul quaderno, è bene sottoporre loro tante situazioni problematiche da “vivere” e risolvere sul terreno della concretezza. In fondo, un problema si può risolvere anche mentre si gioca in giardino durante la ricreazione!

SCARICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SUI NUMERI IN CLASSE SECONDA

SCARICA ORA

In questo pulsante è presente una Unità di Apprendimento relativa ai numeri: I numeri e noi. Nella nuova didattica le Unità di Apprendimento sono la base per un proficuo apprendimento che si basi sulle conoscenze pregresse del bambino e sul collegamento delle nuove conoscenze in una rete di saperi, sviluppando così competenze trasversali ed esportabili in qualsiasi disciplina. Questa Unità di Apprendimento si affianca al lavoro che viene svolto durante l’intero anno scolastico e può essere svolta in qualsiasi momento dell’anno scolastico. I bambini vengono stimolati a ritrovare la “numerosità” nella realtà che li circonda, a prendere coscienza delle loro conoscenze pregresse e a utilizzarle collegandole alle nuove in un’ottica interdisciplinare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

80€ in regalo per te!

X