La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

Non parliamo di tempo perso: la dad non è vacanza e gli insegnanti non sono dei fannulloni

tempo perso

Gli insegnanti sono stanchi di sentirsi chiamare privilegiati. Sono stanchi di sentire che le attività didattiche dovrebbero continuare anche durante l’estate, la domenica, la notte. Sono stanchi di sentirsi dire che “devono recuperare il tempo perso”. Quando venerdì 21 febbraio 2020 hanno salutato i loro alunni con la prospettiva di rivederli il lunedì dopo, non si immaginavano che quella sarebbe stata l’ultima volta che li avrebbero visti. Non si immaginavano …

Leggi TuttoNon parliamo di tempo perso: la dad non è vacanza e gli insegnanti non sono dei fannulloni

APPRENDIMENTO

Leggere a voce alta, per gli studenti è come una palestra per il cervello

leggere a voce alta

Quando si trattava di alzarsi e leggere in classe, all’improvviso, diventavamo tutti timidi. Tuttavia, la lettura a voce alta ha diversi benefici: aumenta la sicurezza in sé stessi, connette il lettore al suo pubblico, in particolare migliora il rapporto tra studente e insegnante, e aiuta a ricordare meglio i concetti appresi. Leggere a voce alta migliora l’autostima Lo studente, leggendo ad alta voce, prende confidenza con il proprio timbro, la …

Leggi TuttoLeggere a voce alta, per gli studenti è come una palestra per il cervello

CORSIVO

Il quaderno del corsivo di classe prima adorato da bambini e maestre

quaderno del corsivo

Durante la classe prima della scuola primaria tra gli esercizi più importanti c’è l’apprendimento del corsivo: per i bambini è uno sforzo notevole che richiede una concentrazione altissima. In passato l’apprendimento del corsivo avveniva su un normale quaderno scolastico con le righe di seconda e coincideva con l’avvio alla scrittura vera e propria. Il lavoro degli insegnanti era quantitativamente elevato: spesso portavano a casa tutti i quaderni e, minuziosamente, scrivevano …

Leggi TuttoIl quaderno del corsivo di classe prima adorato da bambini e maestre

DIDATTICA A DISTANZA

Didattica a distanza: come ricreare in casa la sensazione di essere a scuola

sensazione di essere a scuola

In questo periodo complicato, seguire le lezioni da casa in un ambiente pieno di distrazioni, magari da condividere con fratelli o genitori a loro volta costretti a studiare o lavorare da casa non è sempre facile. Ma esistono dei modi con cui la tecnologia può aiutare a ricreare in casa la sensazione di essere a scuola. Infatti, per rendere la Didattica a Distanza più gradevole, alcuni professori si sono fatti …

Leggi TuttoDidattica a distanza: come ricreare in casa la sensazione di essere a scuola

DIDATTICA A DISTANZA

Cosa resterà di questa didattica a distanza?

didattica a distanza

Come tutte le transizioni accelerate dagli eventi ambientali esterni, rispetto alle trasformazioni imposte dalla realtà, il soggetto può attuare due principali atteggiamenti: l’evitamento/fuga o l’accomodamento e la sistematizzazione cognitiva, senza voler scomodare Jean Piaget. L’ambiente esterno cioè, con le sue molteplici stimolazioni, esercita una pressione significativa sul soggetto in formazione in grado di modificarne le matrici neurobiologiche e le strutture cognitive. Non si torna più indietro, anche perché per troppo …

Leggi TuttoCosa resterà di questa didattica a distanza?

MATEMATICA

Lo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

contare con le dita della mano

Da piccoli ci sentiamo spesso dire di smettere di contare con le dita e di eseguire i conti a mente, perché “ormai siamo diventati grandi”. Nonostante sia vero che molti calcoli non possono essere eseguiti tramite il contare con le dita della mano, calcoli per i quali abbiamo bisogno di aver appreso e memorizzato un procedimento preciso, molti studi hanno dimostrato come nel nostro cervello si attivi un’area corrispondente alla …

Leggi TuttoLo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

80€ in regalo per te!

X