La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

Cosa resterà di questa didattica a distanza?

didattica a distanza

Come tutte le transizioni accelerate dagli eventi ambientali esterni, rispetto alle trasformazioni imposte dalla realtà, il soggetto può attuare due principali atteggiamenti: l’evitamento/fuga o l’accomodamento e la sistematizzazione cognitiva, senza voler scomodare Jean Piaget. L’ambiente esterno cioè, con le sue molteplici stimolazioni, esercita una pressione significativa sul soggetto in formazione in grado di modificarne le matrici neurobiologiche e le strutture cognitive. Non si torna più indietro, anche perché per troppo …

Leggi TuttoCosa resterà di questa didattica a distanza?

MATEMATICA

Lo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

contare con le dita della mano

Da piccoli ci sentiamo spesso dire di smettere di contare con le dita e di eseguire i conti a mente, perché “ormai siamo diventati grandi”. Nonostante sia vero che molti calcoli non possono essere eseguiti tramite il contare con le dita della mano, calcoli per i quali abbiamo bisogno di aver appreso e memorizzato un procedimento preciso, molti studi hanno dimostrato come nel nostro cervello si attivi un’area corrispondente alla …

Leggi TuttoLo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

Hai visto la novità?

X