La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Per Crepet il registro elettronico è una delle cose più abominevoli che abbiamo inventato: “Qual è il bisogno di sapere dov’è tua figlia alle dieci del mattino?”

registro elettronico

In un’intervista a Sky Tg24 , lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet parla dei giovani e del complicato rapporto con due concetti estremamente moderni. Da una parte c’è l’ansia, dietro la quale ci sarebbe un mercato, dall’altra c’è il controllo da parte dei genitori. In mezzo, una generazione senza più alcun riferimento che può tutto, ma non fa nulla se non lasciarsi trascinare. Ma c’è speranza dopo un’analisi del genere? …

Leggi TuttoPer Crepet il registro elettronico è una delle cose più abominevoli che abbiamo inventato: “Qual è il bisogno di sapere dov’è tua figlia alle dieci del mattino?”

APPRENDIMENTO

Le illustrazioni accattivanti e la grafica chiara di un sussidiario facilitano una didattica inclusiva

illustrazioni accattivanti

Nella mia esperienza come insegnante, ho visto il modo in cui l’aula può trasformarsi, passando da un semplice spazio fisico a un luogo vivo di idee e scoperte, un terreno fertile dove piantare i semi della conoscenza e vederli germogliare. Trovare il modo di coinvolgere ogni studente, di parlare il loro linguaggio e accendere quella scintilla di curiosità che li porta ad amare l’apprendimento per sempre è una delle sfide …

Leggi TuttoLe illustrazioni accattivanti e la grafica chiara di un sussidiario facilitano una didattica inclusiva

OPINIONI

Galli della Loggia: “Il declino della scuola? Dal 1969, quando chiunque poteva iscriversi all’università”

declino della scuola

Del declino della scuola si parla ormai da tanto tempo, e forse non si è mai smesso. Una serie interminabile di riforme, il cambiamento dei costumi e una mutata percezione del ruolo dell’insegnante hanno rappresentato una sfida continua per il mondo scolastico. Contrariamente ad alcune tendenze contemporanee, lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, vuole rintracciare l’origine di questo declino addirittura al 1969, all’indomani delle …

Leggi TuttoGalli della Loggia: “Il declino della scuola? Dal 1969, quando chiunque poteva iscriversi all’università”

TESTI SCOLASTICI

Sfondo integratore coinvolgente e attenzione alle competenze non cognitive, i motivi della popolarità di Si Può Fare!

si può fare sussidiario

Il sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria “SI PUÒ FARE!” ha un progetto didattico innovativo che mira a fornire un percorso di apprendimento altamente motivante e inclusivo per gli alunni. Il corso infatti è stato progettato con l’obiettivo di lavorare sulle competenze non cognitive e di valorizzare l’unicità di ogni bambino e bambina. L’idea di fondo del progetto è rispondere al bisogno naturale di ogni alunno di …

Leggi TuttoSfondo integratore coinvolgente e attenzione alle competenze non cognitive, i motivi della popolarità di Si Può Fare!

EDUCABILITY

Le prime tappe di Educability 2024 sono state un successo, un’insegnante: “L’ispirazione di ogni relatore è altissima”

prime tappe di educability 2024

Si sono concluse con successo le prime giornate di EducAbility 2024, il grande evento formativo organizzato dal Gruppo Editoriale ELI e dedicato alle soft skills dei docenti. Questi primi incontri, tenutosi a Bari, Padova e Milano, hanno visto gli interventi di Alessandro D’Avenia, Cristina Dell’Acqua, Daniele Novara, Raffaele Ciambrone e Giorgio Nardone. Ciascuno dei relatori ha declinato il tema della gestione della classe secondo la propria prospettiva, con lo scopo …

Leggi TuttoLe prime tappe di Educability 2024 sono state un successo, un’insegnante: “L’ispirazione di ogni relatore è altissima”

CORSIVO

La scomparsa della scrittura a mano

scomparsa della scrittura a mano

Come ogni abilità e competenza, anche l’uso della lingua italiana va esercitato in modo continuo e anche nella scrittura, per evitare di perderlo. A sostenerlo in un’intervista è il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, secondo cui alcune tendenze contemporanee minacciano l’uso corretto della nostra lingua. Fra queste, le più gravi sono la scomparsa della scrittura a mano, la disabitudine a scrivere in corsivo e un generalizzato arretramento culturale. …

Leggi TuttoLa scomparsa della scrittura a mano

APPRENDIMENTO

Il gioco non come pausa didattica ma come baricentro dell’educazione infantile, la teoria pedagogica di Friedrich Fröbel

Friedrich Fröbel

L’idea di un luogo che possa favorire lo sviluppo dei bambini mediante l’educazione e la socializzazione viene da lontano. Oggi la chiamiamo scuola dell’infanzia, ma la sua storia è antica e affonda le radici nell’opera di Friedrich Fröbel (nome completo Friedrich Wilhelm August Fröbel), che per primo ha ideato il progetto del Kindergarten, all’inizio dell’Ottocento. Indagare il pensiero di Fröbel è essenziale per comprendere la funzione della scuola dell’infanzia oggi, …

Leggi TuttoIl gioco non come pausa didattica ma come baricentro dell’educazione infantile, la teoria pedagogica di Friedrich Fröbel

NOTIZIE

Attori e pedagogisti contro i giudizi sintetici che non valorizzano gli alunni, petizione in governo: firmano Favino, Zingaretti e Saraceno

petizione giudizi sintetici

Il ritorno ai giudizi sintetici nella scuola primaria, fortemente voluto dal Ministro Valditara, ha generato un dibattito nella comunità scolastica, e non solo. I giudizi tradizionali, infatti, rendono più semplice il lavoro dell’insegnante ma non descrivono al meglio il percorso di apprendimento dei più giovani. Per questa ragione, diverse personalità del mondo accademico e culturale hanno firmato una petizione contro la riforma, che nel frattempo ha iniziato il suo iter …

Leggi TuttoAttori e pedagogisti contro i giudizi sintetici che non valorizzano gli alunni, petizione in governo: firmano Favino, Zingaretti e Saraceno

OPINIONI

Gli insegnanti italiani hanno perso ogni autorità, aggrediti, malpagati e sostituiti dai nuovi idoli del web

Antonio Scurati

Nel panorama educativo italiano, il dibattito sulla perdita di autorevolezza degli insegnanti è sempre più frequente. Tale tematica è stata recentemente affrontata dallo scrittore e giornalista Antonio Scurati, il quale ha condiviso un aneddoto personale e ha collegato questo fenomeno alla società contemporanea degli influencer e dell’apparire. Un episodio significativo narrato da Scurati evidenzia il disprezzo dei giovani verso gli insegnanti, manifestato attraverso commenti sulla loro condizione economica e sul …

Leggi TuttoGli insegnanti italiani hanno perso ogni autorità, aggrediti, malpagati e sostituiti dai nuovi idoli del web

NOTIZIE

Le aggressioni ai docenti sono aumentate del 110%, lo psicologo: “Genitori troppo permissivi che giustificano e minimizzano i gesti dei figli”

aggressioni ai docenti

Gli ultimi anni hanno visto un aumento delle aggressioni nei confronti del personale scolastico e, in generale, della scuola in quanto istituzione. Di fronte a questi avvenimenti emergono opinioni contrastanti che, nel tentativo di trovare una soluzione, evidenziano le sue complessità. Da una parte quindi fanno discutere le parole del Ministro Valditara mentre, dall’altra, alcuni esperti pongono l’attenzione verso una lettura più profonda del problema. Facciamo il punto. Aggressioni aumentate …

Leggi TuttoLe aggressioni ai docenti sono aumentate del 110%, lo psicologo: “Genitori troppo permissivi che giustificano e minimizzano i gesti dei figli”

Novità Invalsi 2025

X