La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Come mi sto trovando con il sussidiario Nuovi Traguardi Discipline dopo averlo usato in classe con gli alunni

sussidiario Nuovi Traguardi Discipline

Un titolo grandioso per un sussidiario grandioso. Non so se sia il migliore di tutti, ma per quanto mi riguarda la penso davvero così – e a quanto pare la pensano così anche molti altri insegnanti, perché è stato il sussidiario per le classi quarta e quinta più utilizzato nelle nostre scuole. Tra poco spiegherò perché ho apprezzato così tanto questo sussidiario, ma prima di tutto voglio rimarcare l’obiettivo dell’editore …

Leggi TuttoCome mi sto trovando con il sussidiario Nuovi Traguardi Discipline dopo averlo usato in classe con gli alunni

EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

giornata del patrimonio dell'umanità

La giornata del patrimonio cade il 18 aprile di ogni anno e ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sul patrimonio culturale mondiale in quanto risorsa condivisa da tutti i popoli dell’umanità. Nota anche come la “giornata internazionale dei monumenti e dei siti”, vede coinvolte nelle iniziative inerenti, tante organizzazioni internazionali quali l’UNESCO e l’ICOMOS (Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti). Lavorare sulla consapevolezza dei bambini sulla diversità del …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

MINDFULNESS

Come usare la flashcard di Mindfulness di Finestre sul Mondo

flashcard di mindfulness

Alla classe che adotta il sussidiario delle letture di quarta e quinta primaria Finestre sul Mondo viene fornito un set di Flashcard che costituisce un utile strumento per rappresentare, sia in formato cartaceo sia in formato digitale (da proiettare alla LIM), tante tipologie di informazioni. Le Flashcard sono uno strumento potente e flessibile per memorizzare e ripassare determinati argomenti e per far riflettere su contenuti importanti, stimolando attivamente gli alunni …

Leggi TuttoCome usare la flashcard di Mindfulness di Finestre sul Mondo

TESTI SCOLASTICI

Le prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

sottosopra

Sono in classe quinta e, dovendo scegliere il libro di testo per la mia futura prima, ho avuto modo di sfogliare il corso delle letture del primo ciclo “SOTTOSOPRA”. L’idea che mi sono fatto è di un progetto didattico originale e innovativo. Per rendere l’idea, parliamo di un percorso innovativo di letto-scrittura articolato su due libri, il Libro A per accoglienza e vocali e il Libro B per metodo e …

Leggi TuttoLe prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

NOTIZIE

La squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

buoni voti a scuola

In un mondo del calcio in cui successo sportivo e mediatico sembra essere l’unica cosa che conta, una squadra giovanile ha deciso di fare le cose in modo diverso. In questa squadra, la pagella a scuola conta tanto quanto il talento calcistico. La squadra in questione è il U.S.D. Vanchiglia 1915 di Torino: la dirigenza ha introdotto una politica rigida secondo la quale giocatori devono mantenere una media voti alta …

Leggi TuttoLa squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

EDUCAZIONE

Le 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

lezioni di Mario Lodi

Sono trascorsi diversi anni dalla scomparsa di Mario Lodi, eppure i suoi insegnamenti sono più che mai attuali: dalla democrazia in aula alla centralità dello studente nel suo percorso formativo, il celebre maestro continua a essere un punto di riferimento per ciò che riguarda il pensiero di formare anime e talenti nelle generazioni a venire. Indubbio fautore del rinnovamento pedagogico, Mario Lodi (1922-2014) è noto per essere lo scrittore di …

Leggi TuttoLe 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

GESTIONE DELLA CLASSE

Un ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

mutismo selettivo

Daniel è un bambino di 8 anni. Frequenta la classe seconda. È seduto in fondo all’aula: ha una postura un po’ rigida, uno sguardo di cucciolo smarrito e spaventato. A volte sembra perdersi in mille pensieri, altre volte ascolta le lezioni con vivo interesse. Osserva molto, è intelligente, attento e sensibile; nelle prove scritte i risultati sono decisamente buoni. Eppure non interviene, non alza la mano, non partecipa. Non parla …

Leggi TuttoUn ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

VIDEO

Spiegare il corpo umano indossando un vestito in 3D, l’idea della maestra Veronica diventa virale

Spiegare il corpo umano video

Pochi giorni fa ha fatto il giro del web la notizia di un’insegnante spagnola, Veronica Duque di 43 anni che, per spiegare il corpo umano e rendere più coinvolgenti le proprie lezioni di scienze, ha indossato in classe un costume 3D che mostrava tutti i muscoli, le ossa, i tessuti e gli organi del corpo umano. L’insegnante aveva acquistato questo curioso abito sul sito AliExpress per curiosità e solo successivamente …

Leggi TuttoSpiegare il corpo umano indossando un vestito in 3D, l’idea della maestra Veronica diventa virale

APPRENDIMENTO

Dal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

storytelling

Ho avuto il piacere di sfogliare un progetto didattico molto originale, configurato in modo semplice ma innovativo (innovativo davvero!) che prevede un doppio percorso per i nostri giovani studenti: un libro che  lavora su accoglienza, prerequisiti, pregrafismo, percorsi di ascolto e vocali, e un altro libro che invece affronta consonanti, traslitterazione, percorsi di lettura, riflessione linguistica. Entrambi hanno come comune denominatore l’educazione emotiva e l’educazione civica, ma soprattutto lo storytelling …

Leggi TuttoDal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

TESTI SCOLASTICI

La semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

festa a sorpresa

“Festa a Sorpresa” è un nuovo sussidiario per la scuola primaria (classi 1-2-3) che ho avuto modo di sfogliare in questi giorni durante la valutazione del nuovo corso 2023 da scegliere per la mia futura prima. Sono rimasto colpito da un aspetto molto importante che non trovo spesso nei testi per la scuola: la semplicità, sia a livello grafico che di utilizzo per gli alunni. Ecco, credo che la semplicità …

Leggi TuttoLa semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

Novità Invalsi 2025

X