La rivista per la scuola e per la didattica
BULLISMO

Con la letteratura si combatte il bullismo

umberto galimberti letteratura bullismo

Il 7 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, per offrire a noi tutti l’occasione di interrogarci su un fenomeno ancora troppo diffuso e in crescita costante. Un modo per approfondire questi argomenti ce lo offre il filosofo Umberto Galimberti, tramite il suo libro “La parola ai giovani”. La letteratura narra storie per farci conoscere cos’è l’amore, il dolore, la noia, il senso della vita… …

Leggi TuttoCon la letteratura si combatte il bullismo

NOTIZIE

Dispersione scolastica fuori controllo, il ministro Valditara impone 10 studenti per classe con insegnanti formati e pagati meglio

10 studenti per classe

L’Italia conta il tasso di dispersione scolastica tra i peggiori in Europa. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara avvierà un percorso di sperimentazione che coinvolgerà più di cento istituti tra i più critici del nostro Paese: le classi, formate da non più di dieci studenti, avranno in cattedra insegnanti con formazione specifica e uno stipendio adeguato alle competenze richieste. L’intenzione ministeriale è stata ribadita nel corso del forum …

Leggi TuttoDispersione scolastica fuori controllo, il ministro Valditara impone 10 studenti per classe con insegnanti formati e pagati meglio

NOTIZIE

Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità

editore scolastico

Nel panorama dell’editoria scolastica, il Gruppo Editoriale ELi ha saputo cogliere e fronteggiare le sfide causate dalla crisi globale: prima nelle adozioni delle scuole italiane, ora guarda al futuro con ottimismo e voglia di costruire. Diversificare e affermarsi in tutti i gradi di studio sono gli obiettivi chiave. Una crisi globale senza eccezioni Tutte le industrie sono state colpite dalla crisi globale: una crisi causata da pandemia di COVID-19, inflazione, …

Leggi TuttoAnnunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità

EDUCABILITY

Autostima ed empatia aiutano gli alunni a costruire un buon senso di sé, il corso per insegnanti sulle soft skills con Stefania Andreoli

corso per insegnanti sulle soft skills Andreoli

Stefania Andreoli consegue la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2003 e si specializza in psicoterapia psicanalitica presso Il Ruolo Terapeutico di Milano. Fin dall’inizio della sua carriera, lavora con gli adolescenti, le famiglie e la scuola. Si occupa di prevenzione, orientamento e formazione, ma anche di ricerca e clinica. RispettaMI, di cui cura la progettazione e ne studia l’efficacia insieme alla …

Leggi TuttoAutostima ed empatia aiutano gli alunni a costruire un buon senso di sé, il corso per insegnanti sulle soft skills con Stefania Andreoli

EDUCABILITY

Il corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

corso di formazione con Umberto Galimberti educability

Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti consegue una laurea con lode in Filosofia a ventitré anni. Grazie a una borsa di studio, approfondisce ulteriormente i suoi studi accademici fino a entrare in contatto con Karl Jaspers e diventare uno dei suoi principali traduttori e divulgatori in Italia. È proprio Jaspers a consigliargli di approfondire i legami tra psicopatologia e filosofia e a instradarlo verso la psichiatria fenomonelogica, di cui …

Leggi TuttoIl corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

EVENTI

Giornata della Memoria: la lista completa di film sulla Shoah adeguata ai bambini della scuola primaria

film sulla shoah

Per avvicinare i bambini ai temi delicati dell’Olocausto è possibile attingere a una serie di titoli che trattino gli eventi in questione con la necessaria attenzione e premura. Tutto il mondo ricorda l’Olocausto (o la Shoah) il 27 gennaio nel corso del Giorno della Memoria. L’orrore genocida che ha toccato il mondo ebraico e tutte le minoranze cosiddette “inferiori” durante la Seconda Guerra Mondiale è commemorato ogni anno dall’intera umanità. …

Leggi TuttoGiornata della Memoria: la lista completa di film sulla Shoah adeguata ai bambini della scuola primaria

VALUTAZIONE

Gli insegnanti vanno valutati soprattutto dall’entusiasmo che trasmettono, non solo perché seguono corsi di formazione

Antonello Giannelli

Interessante intervento quello rilasciato dal presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli durante un’intervista a Tgcom24 dove ha parlato anche di valutazione. “Occorre valutare tutti i dipendenti pubblici. Per la scuola, il merito è una questione particolare, dovrebbe essere riferito alla capacità del docente di coinvolgere tutta la classe. Sono contrario a una valutazione che premia il docente solo perché ha seguito un corso di aggiornamento, si deve valutare l’insegnante in …

Leggi TuttoGli insegnanti vanno valutati soprattutto dall’entusiasmo che trasmettono, non solo perché seguono corsi di formazione

OPINIONI

Quando Piero Angela suggerì a tutti gli insegnanti di cambiare e andare oltre la lezione frontale

andare oltre la lezione frontale

“Ero uno studente terribile, lo ammetto, ma tra i banchi mi annoiavo”: questa la clamorosa ammissione di Piero Angela avvenuta durante un evento alla Triennale di Milano nell’ottobre scorso. E continuò: “Ho cercato di portare un concetto che nella scuola manca ancora, 40 anni dopo: ludendo docere, insegnare divertendo. Quello che mi insegnavano mi entrava da un orecchio e usciva dall’altro, è solo facendo che si impara davvero. La matematica …

Leggi TuttoQuando Piero Angela suggerì a tutti gli insegnanti di cambiare e andare oltre la lezione frontale

FILASTROCCHE

Le più belle filastrocche natalizie di Gianni Rodari

filastrocche natalizie di gianni rodari

L’autore per bambini più amato e apprezzato di sempre, da insegnanti e genitori. Gianni Rodari, nella sua lunga e prolifica carriera di scrittore per alunni della primaria, ha scritto oltre cinquanta opere, tra favole e storie per i più piccoli, oltre che a filastrocche natalizie o su altri eventi e festività dell’anno. Già in altri articoli su questa rivista abbiamo proposto alcune sue storie per bambini. Visto l’arrivo imminente della …

Leggi TuttoLe più belle filastrocche natalizie di Gianni Rodari

APPRENDIMENTO

Tutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

apprendimenti primavera

Giocare è un’attività fondamentale per lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. Si tratta di semplici movimenti corporei che, a poco a poco, si ampliano e diventano più complessi per introdurre altri elementi. Nel corso degli anni, il gioco permette al bambino di sviluppare la sua immaginazione, esplorare il suo ambiente, esprimere la sua visione del mondo, sviluppare la sua creatività e capacità socio-emotive. La ragion d’essere dell’infanzia Cercare di trasformare …

Leggi TuttoTutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

Novità Invalsi 2025

X