La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

La scuola non è una gara, basta con i voti numerici. Gli studenti vanno in ansia e non coltivano le potenzialità

Tutti sanno che a scuola si va per imparare, eppure per molti studenti la scuola è diventata un luogo di ansie e competizione. Per il pedagogista Daniele Novara sono diverse le cause del problema: ruolo dei docenti, rapporto con gli studenti, voti numerici. Insomma, di fronte a chi vede la scuola come una gara è necessario opporre un nuovo modo di concepire l’istituzione scolastica, a beneficio degli studenti ma non solo.

I problemi della scuola

Che la scuola sia cambiata negli ultimi anni non è un mistero, anche se non è facile capire se lo abbia fatto in meglio oppure no. Nonostante gli sforzi per renderla più affine alla società contemporanea, l’istituzione scolastica continua a basarsi sul controllo e sul giudizio degli studenti. Il simbolo di questo atteggiamento è il voto numerico, aspetto che per Daniele Novara ostacola le motivazioni degli studenti ad apprendere. Il voto contribuisce alla creazione di un ambiente competitivo, e non inclusivo, ma rappresenta anche il duplice approccio freddo della scuola. Da una parte, le lezioni frontali dei docenti; dall’altra parte, l’ascolto passivo degli studenti.

Secondo il pedagogista, è necessario distanziarsi da un approccio del genere. Come Novara ha ribadito sia nel convegno “La scuola non è una gara” sia nelle conferenze di EducAbility link esterno, evento organizzato dal Gruppo Editoriale ELi, è necessario un approccio più aperto, più “maieutico”. Di fronte alla valutazione con il voto numerico, è importante lasciar emergere la voce degli studenti.

Il cortocircuito dei voti

Intervistato da Repubblica link esterno, Daniele Novara ha criticato in particolar modo l’uso dei voti numerici nella valutazione scolastica. Un numero, sostiene il pedagogista, non può riflettere le vere capacità di uno studente e al contrario finisce per generare in lui uno stato di ansia. Per questo è meglio abolire il voto:

Abolire il voto come numero significa uscire da uno schema di scuola fatta di interrogazioni, compiti in classe, compiti a casa, note. Una terminologia che utilizziamo come fosse scientifica mentre non ha nessun riscontro pedagogico. Alle medie, poi, non ha nemmeno un riscontro normativo.

Abolire il voto numerico non vuol dire rinunciare a valutare gli studenti, ma farlo tenendo in considerazione l’evoluzione di un percorso scolastico e le caratteristiche di ciascun alunno. Se un voto cristallizza un singolo momento, la valutazione deve abbracciare l’intera storia scolastica di uno studente. Piuttosto che utilizzare uno strumento che crea cesure e competizione, sostiene Novara, è molto più giusto guardare alla complessità del percorso degli studenti.

“la scuola non è una gara”

Diventa fondamentale allora capire che la scuola non è una gara, come sostiene lo stesso Daniele Novara criticando il modello competitivo attuale. Per questa ragione, sarebbe più auspicabile una scuola che stimoli il lavoro di condivisione e che sostenga il processo socio-affettivo di appartenenza al gruppo classe. Non si tratta di un processo isolato, ovviamente,, ma di un approccio che coinvolge anche la figura dell’insegnante:

La figura dell’insegnante è centrale, ma deve esserlo come figura maieutica, non ex cathedra. Intendo una figura di docente che sa vedere oltre il voto la sostanza e la potenzialità di ciascun alunno. Su questo si gioca una partita enorme: insegnanti di qualità ce ne sono tanti, vanno sostenuti.

Oggi abbiamo dei giovani più intelligenti rispetto al passato e che conducono una vita più sana, ma proprio per questo è necessario puntare sulla prevenzione educativa, anche insieme ai genitori. La scuola è un’istituzione importantissima ma allo stesso tempo va aiutata, per esempio abbandonando alcuni schermi fin troppo datati ma anche iniziando a garantire il benessere degli studenti. E con questo il loro futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X