La rivista per la scuola e per la didattica

Guida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

guida menù

Guida menù è il nuovo schedario del Gruppo ELI che offre schede operative per tutte le discipline e per tutte le classi di scuola primaria, dalla prima alla quinta, e una guida a cui fare riferimento. Una potentissima risorsa per tutti gli insegnanti. Ma Guida menù non è il solito schedario: permette davvero di costruire una didattica personalizzata e inclusiva grazie alle schede divise in quattro livelli di difficoltà. Esistono …

Leggi TuttoGuida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a …

Leggi TuttoUn buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività, …

Leggi TuttoCome utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può …

Leggi TuttoAlfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci …

Leggi TuttoL’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

Scrivere in classe seconda, quando i bambini iniziano a produrre brevi e semplici testi: attività per l’insegnante con materiale da scaricare

scrivere in classe seconda

Dopo aver imparato, in classe prima, la tecnica della scrittura e le fondamentali regole ortografiche, in questo secondo anno di scuola i bambini dovranno gradualmente iniziare a scrivere brevi e semplici testi per: Per imparare a produrre un testo gli alunni dovranno superare lo scoglio del passaggio dall’espressione orale a quella scritta, che è fondamentale per la formazione del pensiero simbolico. L’insegnante dovrà far capire ai suoi alunni che il …

Leggi TuttoScrivere in classe seconda, quando i bambini iniziano a produrre brevi e semplici testi: attività per l’insegnante con materiale da scaricare

Riflessione sulla lingua in classe prima, strategie di grammatica funzionale, esplicita e valenziale con schede da scaricare

Riflessione sulla lingua in classe prima

Dopo che sono stati presentati agli alunni tutti i fonemi e si sono affrontati i suoni omofoni non omografi (QU/CQU/CU), i digrammi (GN/GL/SC) e i gruppi consonantici complessi si possono proporre attività specifiche relative alle principali convenzioni ortografiche. È la fase ortografica e lessicale dell’apprendimento della scrittura. I raddoppiamenti, l’accento, l’apostrofo sono strettamente inerenti la comprensione lessicale della parola. Il bambino deve imparare che per scrivere in modo corretto deve …

Leggi TuttoRiflessione sulla lingua in classe prima, strategie di grammatica funzionale, esplicita e valenziale con schede da scaricare

Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

quattro caratteri

Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA Per quanto possa sembrare una scelta azzardata e brusca, moltissime insegnanti decidono di insegnare subito i quattro caratteri della scrittura (stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo) appena iniziano …

Leggi TuttoMetodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

Cosa significa insegnare per competenze

insegnare per competenze

La società in cui viviamo è sempre più complessa e interessata da rapidi e imprevedibili cambiamenti nella cultura, nella scienza e nella tecnologia. Per vivere e operare in qualsiasi campo è necessario possedere non solo conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma soprattutto: La scuola deve quindi fare in modo che gli alunni sviluppino competenze, intese come “combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto” in cui operano. La competenza …

Leggi TuttoCosa significa insegnare per competenze

Le parole della didattica

parole della didattica

Nell’ambito della didattica, è fondamentale comprendere i termini chiave che costituiscono il linguaggio e le basi teoriche dell’educazione. Questi termini fungono da pilastri concettuali, fornendo una struttura e una guida per insegnanti e studiosi. Nel presente articolo, esploreremo e chiariremo i principali termini e parole della didattica, offrendo una panoramica essenziale per comprendere le teorie e le pratiche educative. Didattica partecipata e attiva La didattica partecipata e attiva è il …

Leggi TuttoLe parole della didattica

Hai visto la novità?

X