La rivista per la scuola e per la didattica

Inizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

le monografie spiga

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, potremmo sentirsi un po’ inadeguati o confusi riguardo all’assegnazione delle classi e delle materie. Dopo aver completato i test di ingresso e il processo di osservazione, è necessario passare alla fase di progettazione e programmazione. È fondamentale avere una guida al nostro fianco durante questa fase cruciale, qualcuno che ci supporti nel lavoro quotidiano e ci aiuti a evitare improvvisazioni, offrendo una programmazione adatta …

Leggi TuttoInizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

Tipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

tipologie testuali

Le Indicazioni Nazionali, nella par te dedicata agli obiettivi previsti per la lettura, indicano i seguenti punti: La caratteristica che diversifica i testi è lo scopo comunicativo per il quale sono stati scritti: per descrivere, per dare informazioni, per narrare, per suscitare emozioni, per convincere e per molti altri scopi. Leggendo testi di tipo diverso i bambini da soli ne colgono inconsciamente le differenze, le caratteristiche e le peculiarità. Un …

Leggi TuttoTipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

Uno studio conferma che crescere in una casa piena di libri favorisce notevolmente lo sviluppo delle competenze di lettura e matematica

casa piena di libri

Che i libri siano un tesoro incommensurabile è un dato certo: è difficile non amarli e non volerne possedere una grande quantità. Tutti desideriamo collezionarli, immergerci nei mondi segreti racchiusi in essi, sfogliarli e sentirne il profumo. Leggere rilassa, intrattiene, istruisce e affina competenze di ogni tipo… ma c’è di più: secondo uno studio americano, possedere tanti libri (e leggerli, ovviamente!) può portare ad avere un beneficio davvero incredibile. Quanti …

Leggi TuttoUno studio conferma che crescere in una casa piena di libri favorisce notevolmente lo sviluppo delle competenze di lettura e matematica

Riflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

riflessione sulla lingua in classe terza

Generalmente, gli alunni sanno tutti utilizzare in modo comprensibile la nostra lingua, cioè possiedono una “grammatica implicita” che consente loro di esporre, seppure in modo semplice, concetti e idee. Il percorso proposto è di “Riflessione sulla lingua”. Infatti, solo riflettendo sulla struttura linguistica si può giungere ad acquisire in modo consapevole le regole della “grammatica esplicita”. L’analisi di una parola deve essere preceduta dalla riflessione sulla funzione che questa ha …

Leggi TuttoRiflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

Stiamo sottovalutando drasticamente l’importanza della pausa dalle attività didattiche

pausa dalle attività didattiche

Mattinate scolastiche con lezioni non stop? Full immersion senza pause? Ripetizione di contenuti con l’intenzione di rafforzarne gli apprendimenti? Ma assolutamente no! Sempre più studiosi stanno accertando l’importanza delle pause durante le lezioni. Le pause non solo sono benefiche per alleviare la stanchezza dei bambini e dei ragazzi, ma sono anche un vero e proprio strumento di apprendimento in quanto contribuiscono a fissare e consolidare i concetti appresi. L’ESPERIMENTO Leonardo …

Leggi TuttoStiamo sottovalutando drasticamente l’importanza della pausa dalle attività didattiche

Come insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

fare il riassunto

Il riassunto è “l’esposizione in forma abbreviata di uno scritto o di un discorso” che, però, mantiene inalterate le caratteristiche del testo originale. Comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto di un testo implica un notevole impegno da parte dei bambini, infatti si tratta di un’attività che richiede molte altre abilità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE IL GRILLO E LA LUNA Scopri il nuovo sussidiario del …

Leggi TuttoCome insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

Dai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini

sviluppo cerebrale dei bambini

Nella fascia di età che va dai 2 ai 7 anni il cervello dei bambini è una vera e propria spugna. Le esperienze vissute in questo periodo possono avere conseguenze permanenti nello sviluppo cerebrale di qualsiasi bambino. LO SVILUPPO CEREBRALE NEL BAMBINO: COME FUNZIONA? Il cervello di un bambino si sviluppa in diverse fasi chiamate periodi critici. Il primo periodo critico si verifica intorno all’età di 2 anni, mentre il …

Leggi TuttoDai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini

La comprensione del testo in classe seconda, attività per gli insegnanti con unità di apprendimento da scaricare

comprensione del testo in classe seconda

Comprendere un testo scritto è una capacità complessa, alla base di qualsiasi apprendimento. La comprensione del testo non è, infatti, nella Scuola Primaria, un obiettivo che riguarda solo l’ambito linguistico, ma è trasversale a tutte le discipline. In tutte le attività la lettura non ha alcun significato se è mera decodifica dei simboli e non comprensione del contenuto del testo. La lettura ha sempre come obiettivo finale la comprensione di …

Leggi TuttoLa comprensione del testo in classe seconda, attività per gli insegnanti con unità di apprendimento da scaricare

Leggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

leggere in classe seconda

La lettura è la capacità di decodificare dei segni scritti (grafemi) e trasformarli in suoni (fonemi). Questa è l’abilità che in genere raggiungono tutti gli alunni al termine della prima classe della Scuola Primaria. In seconda inizia un percorso più “sofisticato” che ha due obiettivi finali ugualmente importanti: SICUREZZA NELLA LETTURA I bambini amano la lettura se riescono a leggere in modo scorrevole, senza fare eccessiva fatica, e ovviamente, se …

Leggi TuttoLeggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

Lo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

sviluppo intellettivo il grillo e la luna

I bambini che frequentano la Scuola Primaria sono in una fase molto delicata della loro crescita sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista intellettivo. Se per raggiungere un corretto sviluppo fisico sono necessari un’adeguata alimentazione e validi stimoli ambientali, allo stesso modo anche la crescita intellettiva ha bisogno di stimoli adatti e diversificati. Gli adulti (genitori e insegnanti) individuano con sufficiente facilità un ritardo nello sviluppo …

Leggi TuttoLo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

80€ in regalo per te!

X