La rivista per la scuola e per la didattica

Lo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

sviluppo intellettivo il grillo e la luna

I bambini che frequentano la Scuola Primaria sono in una fase molto delicata della loro crescita sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista intellettivo. Se per raggiungere un corretto sviluppo fisico sono necessari un’adeguata alimentazione e validi stimoli ambientali, allo stesso modo anche la crescita intellettiva ha bisogno di stimoli adatti e diversificati. Gli adulti (genitori e insegnanti) individuano con sufficiente facilità un ritardo nello sviluppo …

Leggi TuttoLo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

Dal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

storytelling

Ho avuto il piacere di sfogliare un progetto didattico molto originale, configurato in modo semplice ma innovativo (innovativo davvero!) che prevede un doppio percorso per i nostri giovani studenti: un libro che  lavora su accoglienza, prerequisiti, pregrafismo, percorsi di ascolto e vocali, e un altro libro che invece affronta consonanti, traslitterazione, percorsi di lettura, riflessione linguistica. Entrambi hanno come comune denominatore l’educazione emotiva e l’educazione civica, ma soprattutto lo storytelling …

Leggi TuttoDal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

Trucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

letto-scrittura

Le difficoltà di tutti gli insegnanti che si apprestano a iniziare l’insegnamento in classe prima non sono poche: conoscere gli alunni uno per uno e nel loro insieme, conoscere le caratteristiche emotive e le capacità cognitive di ciascuno, capire qual è il metodo più adatto ed efficace per i bambini… e, cosa, se è possibile, ancora più importante, trasformare lo sforzo che fanno gli alunni in… curiosità e amore per …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

Come sviluppare l’intelligenza visiva durante le lezioni di scuola primaria

sviluppare l'intelligenza visiva

L’intelligenza visiva è un’abilità meravigliosa perché consente di percepire il mondo che ci circonda attraverso le forme, i colori e le linee. Le persone dotate di una grande intelligenza visiva riescono a cogliere molti più dettagli rispetto alla maggior parte di noi, a mettere in relazione gli elementi che osservano in un luogo, in una fotografia, in un video – praticamente in qualunque immagine – e a sviluppare un pensiero …

Leggi TuttoCome sviluppare l’intelligenza visiva durante le lezioni di scuola primaria

Come applicare la filosofia educativa dell’apprendimento collaborativo

apprendimento collaborativo

In un mondo sempre più interconnesso, è importante che le future generazioni siano in grado di lavorare insieme e risolvere i problemi in modo cooperativo. Come possiamo insegnare ai bambini a diventare adulti collaborativi? La scuola ha un ruolo fondamentale in questo e può avvalersi di una Metodologia di Insegnamento che si concentra proprio su questi aspetti, valorizzando la collaborazione e la responsabilità reciproca per il raggiungimento di obiettivi comuni: …

Leggi TuttoCome applicare la filosofia educativa dell’apprendimento collaborativo

Come potenziare il calcolo mentale con gli amici del 10

amici del 10

I bambini conoscono i numeri ma non sempre la quantità corrispondente. Sanno contare con le dita avendo memorizzato la successione numerica, ma talvolta il numero nominato non corrisponde alle dita effettivamente alzate. Un approccio giocoso, con materiale fisico da manipolare e contare, li aiuterà a comprendere l’associazione numero-quantità, a formulare relazioni di interdipendenza (se… allora…) e ad operare con facilità entro la decina, attività alla base di calcoli più complessi. …

Leggi TuttoCome potenziare il calcolo mentale con gli amici del 10

Come sbloccare il potere dell’apprendimento dei bambini attraverso la pratica meditativa

pratica meditativa

La Mindfulness è una pratica che consiste nell’essere consapevoli e partecipi del momento presente, del “qui e ora” ed è in grado di aiutare i bambini nella gestione delle emozioni, nello sviluppo della resilienza e nel miglioramento delle loro capacità di problem solving. In particolare, la pratica meditativa è molto utile per i bambini nel contesto scolastico. Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pratica meditativa influisce notevolmente sull’attività …

Leggi TuttoCome sbloccare il potere dell’apprendimento dei bambini attraverso la pratica meditativa

Niente compiti a casa, niente lezioni frontali e una materia a settimana: il progetto con zero stress in classe

niente compiti a casa

Un aspetto importantissimo del metodo Modi è l’assenza di compiti per casa. Il metodo Modi si ispira alla scuola finlandese, nella quale le attività sono concentrate a scuola e non a casa, e i ragazzi sono più felici e ottengono risultati migliori rispetto a quelli dei loro “colleghi” europei. Ecco le motivazioni pratiche e i fondamenti pedagogici dietro alla scelta del non assegnare compiti. La proposta già nel 2017 Già …

Leggi TuttoNiente compiti a casa, niente lezioni frontali e una materia a settimana: il progetto con zero stress in classe

La scuola secondo Raffaele Ciambrone: si chiama metodo Modi, ha una diversa organizzazione scolastica per un apprendimento più “felice”

raffaele ciambrone

Il programma Modi, che è l’acronimo di migliorare l’organizzazione didattica, è attualmente in sperimentazione in alcune scuole primarie italiane. Questo modello di organizzazione didattica ricorda il progetto educativo delle scuole finlandesi, che secondo le indagini dell’Ocse risultano tra le più efficienti in quanto i ragazzi, in Finlandia, mostrano risultati migliori rispetto ai loro coetanei europei. Il metodo Modi, proposto da Raffaele Ciambrone, pedagogista e funzionario del Miur, è talmente tanto …

Leggi TuttoLa scuola secondo Raffaele Ciambrone: si chiama metodo Modi, ha una diversa organizzazione scolastica per un apprendimento più “felice”

Tutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

apprendimenti primavera

Giocare è un’attività fondamentale per lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. Si tratta di semplici movimenti corporei che, a poco a poco, si ampliano e diventano più complessi per introdurre altri elementi. Nel corso degli anni, il gioco permette al bambino di sviluppare la sua immaginazione, esplorare il suo ambiente, esprimere la sua visione del mondo, sviluppare la sua creatività e capacità socio-emotive. La ragion d’essere dell’infanzia Cercare di trasformare …

Leggi TuttoTutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

Hai visto la novità?

X