La rivista per la scuola e per la didattica

Dai suoni duri ai suoni dolci, andata e ritorno

suoni duri

Quando si presentano i suoni duri, ci si sente al giro di boa, visto che tutte le altre lettere sono state presentate, e personalmente le tengo agli ultimi posti. I suoni duri “C” e “G” richiedono particolare attenzione poiché ad essi si legano, come un domino, i suoni dolci, la mutina “H”, ed infine gli altri duri: “che” e “chi”, “ghe” e “ghi”. La realizzazione del paese dell’alfabeto permette non …

Leggi TuttoDai suoni duri ai suoni dolci, andata e ritorno

Dai documenti ministeriali alla progettazione didattica

progettazione didattica

Sebbene siano ormai passati dodici anni dall’emanazione delle Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, la portata innovativa di questo strumento appare ancora oggi più che mai evidente e la “rivoluzione” che ha causato è ancora in atto tuttora nelle scuole di tutto il territorio nazionale. Esse nascono con l’autonomia scolastica, sostituendosi ai Programmi Nazionali, e sono indirizzate a istituzioni scolastiche che hanno intanto acquisito un’autonomia …

Leggi TuttoDai documenti ministeriali alla progettazione didattica

Hai visto la novità?

X