La rivista per la scuola e per la didattica

Il successo di Edoardo Prati e l’ossessione per le materie umanistiche: ecco perché è importante un approccio STEAM, già dalla scuola primaria

approccio STEAM

Torna a far parlare di sé l’influencer culturale Edoardo Prati, seppur in modo indiretto. La sua partecipazione a “Che Tempo Che Fa” sul Nove, infatti, ha portato a diverse discussioni sui social network. In particolare, alcuni vedono nel successo del “Barbero di TikTok” un’ossessione per la cultura classica, a discapito delle materie scientifiche. Ma è davvero così? Ed è possibile affrontare il problema con un approccio più equilibrato? l’accusa a …

Leggi TuttoIl successo di Edoardo Prati e l’ossessione per le materie umanistiche: ecco perché è importante un approccio STEAM, già dalla scuola primaria

Abbiamo urgente bisogno di insegnare il benessere emotivo a scuola

benessere emotivo a scuola

Da diverso tempo, ormai, è possibile misurare l’impatto che le tecnologie digitali hanno avuto nella vita quotidiana di migliaia di studenti. La rivoluzione digitale che tutti stiamo vivendo ha effetti particolarmente pervasivi già a partire dalla scuola, e fin dai primi gradi di istruzione. Se è vero che ormai tutti abbiamo almeno un dispositivo elettronico, allo stesso tempo è necessario riconoscere come insegnare il benessere emotivo serva a formare giovani …

Leggi TuttoAbbiamo urgente bisogno di insegnare il benessere emotivo a scuola

Che cosa fare per ridurre gli stereotipi a scuola

stereotipi a scuola

Mi sono sempre considerato un insegnante attento alle tematiche dell’inclusione e, per questa ragione, ho sempre prestato grande attenzione ai bambini svantaggiati dal punto di vista economico, sociale e linguistico, senza mai dimenticarmi di valorizzare le eventuali differenze dovute a nazionalità e religioni differenti. Nonostante ciò, dopo aver seguito il webinar organizzato dal Gruppo Editoriale ELi e intitolato “Stereotipi a colori”, mi sono ritrovato a riflettere su quanto poco, in …

Leggi TuttoChe cosa fare per ridurre gli stereotipi a scuola

L’educazione finanziaria nella scuola primaria, si insegnerà già dalla classe prima

educazione finanziaria nella scuola primaria

Al netto dei (pochi) critici, sempre più persone concordano sull’importanza dell’educazione finanziaria a scuola. Si tratta infatti di un tema che riguarda tutti, dai più giovani ai più anziani, e sul quale l’Italia accusa un ritardo non indifferente rispetto agli altri Paesi europei. Per questa ragione, non stupisce che finalmente l’educazione finanziaria sbarca nella scuola primaria, grazie all’approvazione del Ddl capitali . Ma cos’è di preciso l’educazione finanziaria e come …

Leggi TuttoL’educazione finanziaria nella scuola primaria, si insegnerà già dalla classe prima

Una didattica propositiva, il webinar per educare alla sostenibilità

educare alla sostenibilità

Nella nostra era di cambiamenti climatici e catastrofi naturali è sempre più importante prendere consapevolezza di questi problemi e fare in modo che le nuove generazioni abbiano a cuore il futuro del nostro pianeta. L’emergenza climatica è un problema di tutti e incide su diverse sfere, essendo collegata anche ad altri problemi: l’emergenza climatica, infatti, incrementa le disuguaglianze tra le persone, è un problema per la salute, per il futuro, …

Leggi TuttoUna didattica propositiva, il webinar per educare alla sostenibilità

Sempre più studenti hanno difficoltà a capire un testo, un webinar per comprendere le ragioni nel profondo e non andare a fondo

capire un testo

Le prove Invalsi del 2022 mostrano come la metà dei ragazzi abbia serie difficoltà nel comprendere un testo. Gli insegnanti si trovano di fronte a problemi sempre più complessi: come risvegliare il desiderio di lettura dei bambini e dei ragazzi? Come far riscoprire il piacere della lettura e la sua importanza in un’era in cui sono gli schermi a fornire le principali forme di intrattenimento? RItornare alla lettura La competenza …

Leggi TuttoSempre più studenti hanno difficoltà a capire un testo, un webinar per comprendere le ragioni nel profondo e non andare a fondo

L’idea del preside, far sfidare le classi a mantenere l’aula pulita: “Giocando e vincendo premi, imparano a rispettare l’ambiente scolastico”

mantenere l'aula pulita

Il ruolo della scuola nell’educazione dei più giovani è spesso argomento di dibattito. Tutti sono d’accordo sulla funzione che l’istruzione ricopre nella crescita degli studenti, certo, ma non tutti concordano sulle modalità da adottare. Di fronte a questi interminabili dibattiti, alcune iniziative concrete colpiscono per la loro semplicità e per la loro profondità. Una scuola secondaria di primo grado di Prato, infatti, vuole coinvolgere gli studenti nella cura e nella …

Leggi TuttoL’idea del preside, far sfidare le classi a mantenere l’aula pulita: “Giocando e vincendo premi, imparano a rispettare l’ambiente scolastico”

Oliviero Ferraris: “Un’ora di educazione sentimentale? Troppo poco. Alunni soli e insicuri, i social hanno sostituito il gruppo di amici”

relazioni troppo serie

Una delle funzioni della scuola è quella di indirizzare i giovani verso un futuro che possano plasmare con le proprie mani. Discernimento e consapevolezza sono peraltro fra le qualità che l’istruzione dovrebbe portare i giovani a coltivare. Eppure oggi le ragazze e i ragazzi sono infelici, insicuri e chiusi nella gabbia di una relazione troppo seria per la loro età. A sostenerlo è la psicoterapeuta Anna Oliverio Ferraris in una …

Leggi TuttoOliviero Ferraris: “Un’ora di educazione sentimentale? Troppo poco. Alunni soli e insicuri, i social hanno sostituito il gruppo di amici”

Sottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

sottostimare i bambini

Si sentono spesso insegnanti e genitori lamentarsi che i bambini non riescono più a svolgere attività manuali semplici come ritagliare, tagliare del cibo o riordinare la loro camera. D’altra parte c’è una fitta schiera di genitori molto, troppo protettivi con i loro figli: genitori che, preoccupati per possibili infortuni, precludono molte esperienze ai propri figli. Terrore di infortuni, terrore di malattie, terrore di abiti sporchi: sareste sorpresi se sapeste quanti …

Leggi TuttoSottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

Crepet: “L’educazione di oggi? Genitori che non vogliono fare fatica ed insegnanti costretti a dire i ‘no’ che gli alunni non si sentono dire”

educazione di oggi

Nella scuola italiana si è verificato un profondo cambiamento che ha portato ad un’allarmante escalation di violenza da parte degli alunni e dei loro genitori nei confronti degli insegnanti. A fare chiarezza su questa inquietante situazione è Paolo Crepet, il quale individua nel rifiuto dell’educazione e nella mancanza di un “no” educativo il cuore del problema. Secondo lo psichiatra, relatore di Educability dello scorso novembre, l’attuale generazione è cresciuta senza …

Leggi TuttoCrepet: “L’educazione di oggi? Genitori che non vogliono fare fatica ed insegnanti costretti a dire i ‘no’ che gli alunni non si sentono dire”

80€ in regalo per te!

X