La rivista per la scuola e per la didattica

L’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

educazione all'affettività

Non solo l’analisi della struttura linguistica delle lingue, ma sempre più frequentemente, la scuola italiana viene chiamata a insegnare le grammatiche della vita, specialmente in risposta agli eventi emotivamente intensi di cronaca nera che coinvolgono i giovani. Nei recenti mesi, gli episodi di violenza e tragedia che hanno scosso l’Italia, da Casalpalocco a Caivano, passando per Palermo fino a Vigonovo, hanno spinto sempre più a preparare preventivamente gli studenti di …

Leggi TuttoL’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

A scuola con Questione di Civiltà

questione di civiltà

Dopo la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo scrittore Gesualdo Bufalino disse la celebre frase “La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”. La frase suggerisce che non è mai troppo presto per iniziare a parlare di legalità ai bambini. L’educazione civica e in particolare l’educazione alla legalità sono i temi fondanti di Questione di civiltà , i nuovi volumi per la scuola primaria del …

Leggi TuttoA scuola con Questione di Civiltà

Crepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

Crepet sgrida i genitori

Sono trascorsi venti anni dalla nascita dei social media, che ormai fanno parte integrante delle nostre vite, ribaltando i paradigmi della comunicazione e cambiandoci profondamente. Al fine di indagare su questo cambiamento e comprendere appieno la sua portata, è stato creato Schemi Futuri, il primo osservatorio volto a comprendere la relazione tra le persone e la tecnologia. Questa ricerca è stata prodotta da Unieuro, leader del mercato italiano dell’elettronica di …

Leggi TuttoCrepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

La preside scrive una lettera agli studenti bocciati, condivisa da migliaia di persone in rete: “Un’occasione persa, non la fine del mondo”

preside scrive una lettera agli studenti bocciati

Una lettera scritta dalla preside del liceo scientifico Bottoni a Milano sta facendo il giro della città, rivolta agli studenti che sono stati bocciati. “Quando bocci un ragazzo, stai implicitamente ammettendo di aver fallito”, scrive la dirigente scolastica. “Ma le grandi vittorie spesso nascono dagli insuccessi. E fra dieci anni nessuno si ricorderà di questa situazione”. “In questo momento, immagino che tu sia seduto davanti al computer. Potresti leggere una …

Leggi TuttoLa preside scrive una lettera agli studenti bocciati, condivisa da migliaia di persone in rete: “Un’occasione persa, non la fine del mondo”

Il salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

dalla scuola primaria alla secondaria 2023

Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado è un momento decisamente delicato e complesso, non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie. Le famiglie non sanno come gestire le emozioni dei ragazzi, che in questo periodo sono già amplificate dal delicato momento dell’adolescenza, e il passaggio da una realtà rassicurante come quella della scuola primaria al mondo dei grandi, che inizia nella scuola secondaria …

Leggi TuttoIl salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

Bambini dipendenti da smartphone e da tablet, quattro soluzioni immediate per capovolgere le cattive abitudini

Bambini dipendenti da smartphone

La schiavitù nei confronti della tecnologia produce numeri allarmanti, ma come genitori possiamo intervenire al fine di invertire la rotta e salvare i nostri bambini da quella che assume sempre di più i profili di una vera e propria dipendenza. Se perfino Steve Jobs, che ha fondato Apple e ha ideato la stragrande maggioranza dei dispositivi tecnologici che al giorno d’oggi rappresentano la nostra quotidianità, aveva realizzato quanto fossero problematici …

Leggi TuttoBambini dipendenti da smartphone e da tablet, quattro soluzioni immediate per capovolgere le cattive abitudini

Le 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

lezioni di Mario Lodi

Sono trascorsi diversi anni dalla scomparsa di Mario Lodi, eppure i suoi insegnamenti sono più che mai attuali: dalla democrazia in aula alla centralità dello studente nel suo percorso formativo, il celebre maestro continua a essere un punto di riferimento per ciò che riguarda il pensiero di formare anime e talenti nelle generazioni a venire. Indubbio fautore del rinnovamento pedagogico, Mario Lodi (1922-2014) è noto per essere lo scrittore di …

Leggi TuttoLe 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

autostima dei bambini

Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e ispirazione da ciò con cui entrano in contatto. Il mondo del cinema e dell’intrattenimento, sotto questa luce, può risultare un alleato fondamentale. Oltre ad avvicinare lo spettatore al mondo dell’arte, …

Leggi Tutto5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

Uno studio scientifico ci conferma che yoga dovrebbe diventare una materia scolastica

yoga

I ricercatori dell’università americana, guidati dalla professoressa Alessandra Bazzano, hanno analizzato i livelli di benessere e stress di due differenti gruppi di bambini della scuola primaria, uno dei quali ha sperimentato sessioni di yoga mattutine, prima di iniziare le normali lezioni scolastiche. “L’intervento ha migliorato la qualità psicosociale ed emozionale della vita degli alunni – ha spiegato la professoressa Bazzano – tanto che anche gli insegnanti hanno notato i benefici …

Leggi TuttoUno studio scientifico ci conferma che yoga dovrebbe diventare una materia scolastica

Togliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

giochi da tavolo didattici cover

La generazione Y è composta da ragazzi che sono nati e cresciuti in un mondo interconnesso e tecnologico e non ha idea di come fosse vivere prima dell’avvento di internet. Sono abituati ai videogame e gli strumenti digitali come computer e smartphone per loro non hanno segreti. Come genitori, condividere qualcosa in compagnia dei nostri figli, soprattutto dopo i dieci anni di età, può sembrare complicato e difficile. Tuttavia, a …

Leggi TuttoTogliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

Novità Invalsi 2025

X