La rivista per la scuola e per la didattica

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è …

Leggi TuttoUna classe rumorosa non è una classe problematica

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel …

Leggi TuttoIl registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

La disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

disposizione dei banchi

All’inizio di un nuovo ciclo scolastico, nulla è più importante per un alunno della scelta del posto giusto. La decisione non è mai casuale: al contrario, mette insieme le preferenze personali, le indicazioni degli insegnanti ma, soprattutto, la disposizione dei banchi in classe. L’organizzazione spaziale di un’aula è infatti tutt’altro che neutra e, anzi, può influenzare l’esperienza degli studenti durante le ore passate a scuola. Apprendimento, comportamento e dinamiche sociali …

Leggi TuttoLa disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

Come motivare gli studenti svogliati

motivare gli studenti

Quando si parla dei problemi della scuola, spesso ci si riferisce alla figura dell’insegnante, alle modalità della didattica, alla modernità dei programmi, e così via. Più raramente ci si concentra invece sull’esperienza degli studenti, su cosa li interessa e cosa li stimola, sulle loro difficoltà e aspirazioni. Se uno studente si sente demotivato ad andare a scuola e incontrare i compagni, insomma, c’è un problema profondo da comprendere e risolvere. …

Leggi TuttoCome motivare gli studenti svogliati

Fuori i genitori dalla scuola?

Fuori i genitori dalla scuola

La questione del rapporto fra genitori e scuola è oggi più importante che mai, e per diverse ragioni. Da un lato, infatti, sempre più spesso i genitori intervengono per criticare le decisioni degli insegnanti o della scuola stessa; dall’altro, i genitori tendono a trasformarsi in amici dei propri figli e a dare loro tutto ciò che desiderano, tranne un’educazione. In uno scenario così delicato, due visioni si contrappongono: c’è chi …

Leggi TuttoFuori i genitori dalla scuola?

Che cosa sono le Aule Snoezelen e perché sempre più scuole italiane le stanno introducendo

Aule Snoezelen cover

Il 14 giugno 2022, con decreto del MIUR n. 161, è stato adottato il Piano Scuola 4.0. L’obiettivo è la realizzazione di ambienti di apprendimento ibridi, che possano unire le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali. Innovare le scuole significa introdurre elementi di novità, modernizzare gli spazi, renderli piacevoli e confortevoli. Innovare a scuola vuol dire introdurre nuove modalità di approccio …

Leggi TuttoChe cosa sono le Aule Snoezelen e perché sempre più scuole italiane le stanno introducendo

In classe con Theo, la maestra porta a scuola il suo labrador: “Ora gli alunni mi seguono di più, sono coinvolti e motivati”

in classe con Theo

Il suo nome è Theo, un affettuoso Labrador di due anni e mezzo, e la sua “cattedra” è proprio dietro alla scrivania della sua padrona, la maestra Ursula Lercher, una delle insegnanti della scuola primaria di Cadorago. Il progetto, dal titolo “Alza la zampa! Attraverso l’anno scolastico con il nostro amico Theodor”, ha rivoluzionato il tradizionale approccio all’insegnamento introducendo Theo come insegnante a quattro zampe. L’iniziativa è stata realizzata in …

Leggi TuttoIn classe con Theo, la maestra porta a scuola il suo labrador: “Ora gli alunni mi seguono di più, sono coinvolti e motivati”

Gruppi Facebook dei sussidiari per la scuola primaria, ecco la lista completa ricca di materiali e strumenti per l’insegnamento

gruppi facebook dei sussidiari

In questo articolo scoprirete perché lo scambio tra colleghi è un punto di forza dell’insegnamento e avrete un super regalo: i link per iscrivervi a dei gruppi in cui potrete trovare consigli, materiali in pdf da scaricare e trucchi per lavorare con i vostri bambini. Non si smette mai di imparare dai colleghi Una mia ex collega, in procinto di lasciare l’insegnamento per la pensione, mi disse una delle frasi …

Leggi TuttoGruppi Facebook dei sussidiari per la scuola primaria, ecco la lista completa ricca di materiali e strumenti per l’insegnamento

Accogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accogliere gli alunni

Tutti noi ricordiamo con più o meno affetto la nostra vita scolastica. Abbiamo avuto insegnanti più severi, insegnanti più “tolleranti” ma tra tutti loro, nel nostro cuore, ci è rimasta in modo particolare una categoria: quelli che ci hanno donato i loro sorrisi e la loro accoglienza nelle difficili giornate in cui, noi bambini, sentivamo nostalgia di casa e paura della nuova esperienza. Essere accolti con un sorriso può davvero …

Leggi TuttoAccogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di …

Leggi TuttoAccoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

Hai visto la novità?

X