La rivista per la scuola e per la didattica

La scuola corre ai ripari: voto in condotta dalla secondaria di primo grado, per i maturandi inciderà sul voto finale e lavori utili per i sospesi

voto in condotta

Stretta sul comportamento degli studenti da parte del ministro Valditara. Gli episodi di violenza che nei mesi scorsi hanno coinvolto docenti e studenti e il buon voto di condotta attribuito ai ragazzi dell’istituto Marchesini di Rovigo, che hanno “impallinato” la prof durante la lezione, hanno convinto il ministro dell’Istruzione e del merito a intervenire. Gli studenti di Rovigo, dopo avere fatto il tiro al bersaglio con la professoressa, sparandole con …

Leggi TuttoLa scuola corre ai ripari: voto in condotta dalla secondaria di primo grado, per i maturandi inciderà sul voto finale e lavori utili per i sospesi

Sembra un sacchetto per la raccolta della carta, ma l’idea di questa insegnante è stata copiata da milioni di colleghi in tutto il mondo

raccolta della carta

Un’insegnante ha adottato un metodo rivoluzionario per aiutare i suoi studenti a superare le sfide personali e a liberarsi del peso emotivo che li opprime. Karen Loewe, docente di scuola secondaria di primo grado, si è guadagnata una fama mondiale grazie a un’iniziativa straordinaria che ha attirato l’attenzione di tutti sul web. Affrontando quotidianamente la complessa fase dell’adolescenza con ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, …

Leggi TuttoSembra un sacchetto per la raccolta della carta, ma l’idea di questa insegnante è stata copiata da milioni di colleghi in tutto il mondo

Nella scuola primaria non si può essere “indietro con il programma” semplicemente perché il programma non esiste più

indietro con il programma

La scuola primaria non ha più programmi scolastici da quasi un decennio, nonostante questo, però, ancora molti insegnanti li citano ancora e si preoccupano di essere “indietro rispetto al programma”. Non solo è anacronistico dal punto di vista pedagogico, ma anche giuridicamente sbagliato. I programmi nazionali sappiamo bene che sono stati sostituiti dalle “Indicazioni Nazionali”. Metaforicamente: ci viene *indicato* il percorso da prendere ma senza *programmare* il viaggio. LOGICAMENTE TUTTO …

Leggi TuttoNella scuola primaria non si può essere “indietro con il programma” semplicemente perché il programma non esiste più

La prof consegna una lettera scritta a mano ad ogni studente, quando è stata diffusa su Facebook ha ricevuto migliaia di elogi

lettera scritta a mano ad ogni studente

I genitori si adoperano al massimo per sostenere i figli nelle sfide della vita, ma è importante fare una pausa e riflettere sulle vicende attuali, senza concentrarsi solo sul futuro. Questa consapevolezza è emersa in un gruppo di genitori quando un’insegnante ha consegnato a ogni studente una lettera da portare a casa che ha attirato l’attenzione a livello globale e ha ricevuto numerosi elogi. Durante gli anni scolastici, trascorriamo una …

Leggi TuttoLa prof consegna una lettera scritta a mano ad ogni studente, quando è stata diffusa su Facebook ha ricevuto migliaia di elogi

Un ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

mutismo selettivo

Daniel è un bambino di 8 anni. Frequenta la classe seconda. È seduto in fondo all’aula: ha una postura un po’ rigida, uno sguardo di cucciolo smarrito e spaventato. A volte sembra perdersi in mille pensieri, altre volte ascolta le lezioni con vivo interesse. Osserva molto, è intelligente, attento e sensibile; nelle prove scritte i risultati sono decisamente buoni. Eppure non interviene, non alza la mano, non partecipa. Non parla …

Leggi TuttoUn ottimo libro per affrontare il Mutismo Selettivo di un alunno in classe

Le Discipline di Unica, la guida didattica per la scuola primaria completa e pratica: “È insostituibile”

guida didattica unica

Gli insegnanti lo sanno: qualunque materia si insegni è necessario possedere tutto l’occorrente per svolgere al meglio lezioni, ripassi e consolidamenti. Ogni insegnante sogna di avere una guida didattica in grado non solo di fornire schede fotocopiabili ma anche la programmazione, suggerimenti per lezioni e metodologie per la didattica da adottare, verifiche quadrimestrali… uno strumento, insomma, in grado di accompagnare la didattica in tutte le sue fasi, dalla progettazione alle …

Leggi TuttoLe Discipline di Unica, la guida didattica per la scuola primaria completa e pratica: “È insostituibile”

Idee e proposte per preparare la migliore accoglienza nella scuola primaria

accoglienza nella scuola primaria

L’inizio dell’anno scolastico è un momento emozionante e challenging: i bambini e i ragazzi incontrano i loro insegnanti e i loro compagni, alcuni dopo un’estate, altri per la prima volta. È importantissimo che i primi giorni di scuola, durante l’accoglienza nella scuola primaria, si riscopra (o si crei!) l’identità di classe, si costruisca un clima positivo e stimolante, ci si prenda cura della relazione ma allo stesso tempo si risvegli …

Leggi TuttoIdee e proposte per preparare la migliore accoglienza nella scuola primaria

SI riparte: cartelloni per la classe della scuola primaria, scarica ora il kit gratuito

cartelloni per la classe

Si avvicina il rientro a scuola e i primi giorni di settembre saranno dedicati all’allestimento della classe e dei nuovi materiali per l’anno scolastico. Tra questi non possiamo non annoverare gli stampabili per abbellire la classe e personalizzarla: cartelloni per la classe con le regole da rispettare, compleanni, calendari, cartellone degli incarichi… ecco una selezione di stampabili con cui potrete decorare la vostra aula ma in modo funzionale e utile. …

Leggi TuttoSI riparte: cartelloni per la classe della scuola primaria, scarica ora il kit gratuito

Come gestire una classe difficile, i consigli degli insegnanti che ce l’hanno fatta

gestire una classe difficile

Avere e dover gestire una classe difficile può essere un problema molto grande. Non solo si termina una giornata scolastica con l’emicrania e la fatica di un maratoneta, ma è anche, spesso, problematico portare a termine attività didattiche, raggiungere obiettivi, ottenere risultati positivi. Gli studenti più chiassosi ed esuberanti finiscono con il catturare tutta l’attenzione dell’insegnante, che è costretto a interrompere spesso attività e spiegazioni per cercare di ripristinare l’ordine …

Leggi TuttoCome gestire una classe difficile, i consigli degli insegnanti che ce l’hanno fatta

Seduti in cerchio per una didattica davvero efficace, il Circle Time è la strategia migliore per gestire la classe

circle time

Il circle time è il momento sociale della giornata scolastica più atteso dai bambini: pratica nata nei paesi anglosassoni, sta attualmente diventando una consuetudine anche qui da noi. COS’È IL CIRCLE TIME? Il circle time viene svolto solitamente appena i bambini arrivano a scuola, per dare inizio alla nuova giornata. È il momento in cui bambini e l’insegnante si siedono in cerchio sul pavimento (da qui l’origine del nome) e …

Leggi TuttoSeduti in cerchio per una didattica davvero efficace, il Circle Time è la strategia migliore per gestire la classe

80€ in regalo per te!

X