La rivista per la scuola e per la didattica

Acquisizione e consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 100, attività per la classe seconda e consigli per l’insegnante

numeri fino a 100

La programmazione annuale di matematica proposta in classe seconda ha l’obiettivo di condurre il bambino a formare, in modo graduale, un pensiero matematico che parta dalla realtà concreta che egli può maneggiare, compiendo in questo modo un percorso di astrazione. Una parte importante di questa sezione della matematica è dedicata all’acquisizione e al consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 100. All’inizio di questa fase il bambino si distacca dalla …

Leggi TuttoAcquisizione e consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 100, attività per la classe seconda e consigli per l’insegnante

L’Italia non è un paese per matematiche, è il peggior paese al mondo per il divario di genere nell’apprendimento della materia

divario di genere

L’Italia si trova di fronte a una significativa disparità di genere nell’apprendimento della matematica, risultando il paese con la maggiore differenza a livello globale tra ragazzi e ragazze, con uno scarto di 21 punti a favore dei primi. Questa discrepanza si manifesta fin dai primi anni di scuola e secondo Laura Palmerio, responsabile area indagini internazionali di Invalsi, potrebbe essere influenzata anche dal metodo di insegnamento della materia che genera …

Leggi TuttoL’Italia non è un paese per matematiche, è il peggior paese al mondo per il divario di genere nell’apprendimento della materia

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione. …

Leggi TuttoEsempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

La matematica può essere amica

La matematica può essere amica

La matematica è spesso vista dai bambini come una nemica, un enigma da risolvere, un labirinto difficile da attraversare. Ma cosa succede quando cambiamo prospettiva? Quando iniziamo a vedere la matematica come un mezzo per interpretare il mondo che ci circonda, anziché un insieme di regole astruse? Riscoprire la matematica Spesso, i bambini arrivano a scuola con un’esperienza pratica e un’intuizione dei concetti matematici appresi attraverso il gioco e l’osservazione. …

Leggi TuttoLa matematica può essere amica

Serve un modo nuovo di insegnare la matematica. E forse lo abbiamo.

insegnare la matematica

Nel mondo in rapido mutamento in cui viviamo, l’importanza dell’educazione matematica diventa sempre più evidente. La matematica è alla base della scienza e della tecnologia e il suo insegnamento deve adeguarsi a questa realtà in continua evoluzione. Il dibattito sull’approccio migliore all’insegnamento della matematica è diventato centrale, soprattutto in un’epoca in cui l’alfabetizzazione scientifica è fondamentale. Il Ministro dell’Istruzione ha recentemente sottolineato l’importanza di promuovere le competenze STEM fin dall’infanzia …

Leggi TuttoServe un modo nuovo di insegnare la matematica. E forse lo abbiamo.

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei …

Leggi TuttoLe 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

Come lavorare sulle misure, relazioni, dati e previsioni con gli alunni di prima di scuola primaria, strategie didattiche con materiale da scaricare

lavorare sulle misure

I bambini, quando iniziano la Scuola Primaria, sono già abituati a usare misure di tipo diverso. Io sono più alto di te. Giovanni è meno pesante di Mario… Il lavoro che farà l’insegnante con i bambini di prima sarà quello di dare ordine alle conoscenze pregresse e di aiutarli a sistematizzare diversi tipi di misure. I bambini devono comprendere che quasi tutto ciò che abbiamo intorno è misurabile, ma per …

Leggi TuttoCome lavorare sulle misure, relazioni, dati e previsioni con gli alunni di prima di scuola primaria, strategie didattiche con materiale da scaricare

Spazio e figure, consigli e strategie per insegnare geometria agli alunni di classe prima con materiale didattico da scaricare

spazio e figure

Nei primi anni di vita il bambino si costruisce una concezione dello spazio legata ai propri sensi e alle esperienze motorie esperite, che servirà in seguito come base per la rappresentazione dello spazio. È necessario che la scuola aiuti il bambino a prendere coscienza dello spazio che lo circonda, ampliando e categorizzando le conoscenze già possedute, non limitandosi a presentare la geometria come lo studio delle forme e delle loro …

Leggi TuttoSpazio e figure, consigli e strategie per insegnare geometria agli alunni di classe prima con materiale didattico da scaricare

Insegnare matematica in classe prima, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Insegnare matematica in classe prima

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sono il documento fondamentale a cui ogni insegnante deve fare riferimento nella costruzione del piano educativo e didattico per i suoi allievi. Di seguito ne sono citate alcune parti. A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti …

Leggi TuttoInsegnare matematica in classe prima, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Fortuna che esistono sussidiari come Mondo 2030

mondo 2030 cetem matematica

A proposito della scelta del libro, si discuteva in un post di un gruppo per insegnanti che nel sussidiario di matematica Mondo 2030 per le classi quarta e quinta non ci sia un percorso metacognitivo sui problemi, ma io credo addirittura che sia la sua forza rispetto a tutti gli altri sussidiari. I problemi sono infiniti come le stelle e non c’è un modo comune per affrontarli se non riflettere …

Leggi TuttoFortuna che esistono sussidiari come Mondo 2030

80€ in regalo per te!

X