La rivista per la scuola e per la didattica

Trucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

presentare i numeri 2023

Il mondo che ci circonda è permeato dai numeri. Usiamo e agiamo con i numeri in ogni momento della giornata, spesso anche senza rendercene conto. La matematica, pur essendo una scienza decisamente simbolica, non si riduce a un gioco mentale; essa si fonda inizialmente su una stretta connessione con l’esperienza. Per questo è necessario partire sempre da situazioni reali e concrete; il livello di astrazione sarà raggiunto quando l’esperienza sarà …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

Ragiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

ragiocando

Avete mai osservato dei bambini giocare? Avete visto come sono completamente immersi nella loro attività, tanto da scordarsi spesso di andare al bagno, di avere fame e sete? Avete idea di come ci sentiamo bene noi adulti quando, anche per pochi istanti, abbiamo la possibilità di giocare? Il gioco è infatti un’attività essenziale nella vita di un bambino (e non solo!), una fonte di soddisfazione, di piacere; è molto di …

Leggi TuttoRagiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

Trucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

insegnare le frazioni

L’introduzione delle frazioni nel percorso didattico dell’insegnamento della Matematica è giustificato dal fatto che i bambini/le bambine, nella vita quotidiana, incontrano situazioni che non si possono esprimere facendo riferimento ai soli numeri naturali. Il concetto di frazione è però molto complesso perché implica molti significati fra loro interconnessi. Alcuni di questi significati sono: Nella Scuola Primaria si privilegia lo sviluppo dei primi 5 significati di frazione. Nel Sussidiario Mondo 2030 …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

insegnanti che usano Mondo 2030

Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico. Lo vorrebbero semplice, ma non troppo banale, che eviti di dover suggerire l’acquisto, soprattutto nel caso della matematica, di un eserciziario aggiuntivo, che poi alcuni alunni porterebbero solo a metà del secondo quadrimestre. …

Leggi TuttoL’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

webinar sulle frazioni

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo argomento suscita nei nostri piccoli studenti, è sicuramente uno degli argomenti più ostici, soprattutto nella parte relativa al calcolo che servirà successivamente nella risoluzione delle espressioni aritmetiche. Inoltre, per molti …

Leggi TuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

Il Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Napoli primo in classifica

Insegnare la matematica sfruttando la passione per il calcio dei propri alunni: questa è stata l’originale idea di una maestra di una scuola elementare di Torre del Greco, un comune della città metropolitana di Napoli. La maestra Lella, questo il suo nome, ha chiesto ai suoi giovani studenti, nonché tifosi bianco-azzurri, di risolvere il seguente problema matematico: La squadra di calcio del Napoli ha un vantaggio di 18 punti sulla …

Leggi TuttoIl Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Pi Greco Day a scuola, un’ottima occasione per presentare questo numero bizzarro e misterioso

pi greco day

Il Pi Greco Day è stato istituito nel 1988 e la scelta del 14 marzo è tanto fantasiosa quanto semplice: 3/14 è infatti la data del 14 marzo (nei paesi anglosassoni il mese, quando si scrivono le date, si scrive prima del giorno). Il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein e l’anniversario della morte di Stephen Hawking: il giorno adatto, quindi, a una “ricorrenza” matematica e scientifica. …

Leggi TuttoPi Greco Day a scuola, un’ottima occasione per presentare questo numero bizzarro e misterioso

La matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

matematica secondo giorgio parisi

In una recente intervista, rilasciata al Messaggero, Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, ha anticipato i progetti che sono in corso per rivoluzionare l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole italiane. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha infatti da poco istituito un gruppo di lavoro composto da professori illustri che si confronteranno poi con il premio Nobel e l’Accademia dei Lincei. L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti, fin …

Leggi TuttoLa matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

Un insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

insegnante di matematica

Il 60% dei docenti di scuola secondaria di primo grado non è docente di matematica, è per questo che i nostri ragazzi hanno risultati così scarsi ai test PISA nelle materie scientifiche: quanto affermato dall’ex ministro Profumo è decisamente controverso e oggetto di dibattito. A detta dell’ex ministro, ci sono troppi insegnanti che non sono laureati in matematica e questo penalizza la didattica e i risultati dei ragazzi. Gli asiatici …

Leggi TuttoUn insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

C’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

educazione civica nella matematica

Una gran parte di educatori sta propagandando i benefici di usare la matematica per insegnare l’educazione civica, e viceversa. Andiamo ad analizzare in questo articolo qualche idea concreta di insegnamento dell’educazione civica nella matematica. (DOWNLOAD A FINE ARTICOLO) “MATEMATICA CIVICA” PUÒ RIVELARSI VINCENTE La matematica può sembrare terribilmente irrilevante per gli studenti. Certo, agli insegnanti viene detto da sempre che dovrebbero motivare gli studenti usando problemi del “mondo reale”. Molti …

Leggi TuttoC’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

80€ in regalo per te!

X