La rivista per la scuola e per la didattica

La matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

matematica in prima primaria

Qual è uno dei peggiori ostacoli per imparare? La noia! Chiedete a un bambino o a una bambina di due anni: “Quanti anni hai?” Risponde due e alza le due dita della mano e se, inavvertitamente ne alza tre, con l’altra manina abbassa il dito “che non c’entra”. Quanti bambini e quante bambine in età prescolare fanno la raccolta di figurine e le incollano al posto giusto orientandosi nella ricerca …

Leggi TuttoLa matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

Le tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

frasi demotivanti cover

Esistono delle frasi, apparentemente innocue, che possono demotivare qualsiasi studente mentre svolge esercizi di matematica. Evitarle può essere un’ottima idea per creare in loro la fiducia di essere portati per una materia così complessa. Ecco quali sono queste frasi. “MA È FACILE“ Molti studenti si convincono fin da piccoli di non essere portati per la matematica e non cambiano idea per tutta l’esperienza scolastica. Immaginate di essere uno di questi …

Leggi TuttoLe tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

Lo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

contare con le dita della mano

Da piccoli ci sentiamo spesso dire di smettere di contare con le dita e di eseguire i conti a mente, perché “ormai siamo diventati grandi”. Nonostante sia vero che molti calcoli non possono essere eseguiti tramite il contare con le dita della mano, calcoli per i quali abbiamo bisogno di aver appreso e memorizzato un procedimento preciso, molti studi hanno dimostrato come nel nostro cervello si attivi un’area corrispondente alla …

Leggi TuttoLo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

Novità Invalsi 2025

X