La rivista per la scuola e per la didattica

Un insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

insegnante di matematica

Il 60% dei docenti di scuola secondaria di primo grado non è docente di matematica, è per questo che i nostri ragazzi hanno risultati così scarsi ai test PISA nelle materie scientifiche: quanto affermato dall’ex ministro Profumo è decisamente controverso e oggetto di dibattito. A detta dell’ex ministro, ci sono troppi insegnanti che non sono laureati in matematica e questo penalizza la didattica e i risultati dei ragazzi. Gli asiatici …

Leggi TuttoUn insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

C’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

educazione civica nella matematica

Una gran parte di educatori sta propagandando i benefici di usare la matematica per insegnare l’educazione civica, e viceversa. Andiamo ad analizzare in questo articolo qualche idea concreta di insegnamento dell’educazione civica nella matematica. (DOWNLOAD A FINE ARTICOLO) “MATEMATICA CIVICA” PUÒ RIVELARSI VINCENTE La matematica può sembrare terribilmente irrilevante per gli studenti. Certo, agli insegnanti viene detto da sempre che dovrebbero motivare gli studenti usando problemi del “mondo reale”. Molti …

Leggi TuttoC’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

Le neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

bravi in matematica

Molti bambini credono di non capirla, di non essere bravi in matematica, di non poter raggiungere buoni risultati nell’apprendimento di questa disciplina. Spesso famiglie e insegnanti tendono, in buona fede, a proteggere i bambini che mostrano difficoltà in matematica e a intervenire, correggere e aiutare, pensando di eliminare la frustrazione legata a questa disciplina e a conservare l’autostima dei bambini e dei ragazzi. In realtà tutti possono essere bravi in …

Leggi TuttoLe neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

Matofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

matofobia

Esiste una parola, anche se è incredibile a pensarci, che descrive la paura per la matematica: matofobia, dall’unione di matematica e fobia. La matofobia ha dei veri e propri sintomi. Sudorazione, battito accelerato, nausea… è una fobia vera e propria, che paralizza gli studenti. Il matematico sudafricano Seymour Papert afferma che questa paura e avversione per la disciplina nasce a scuola, durante i primi anni di istruzione scolastica. In realtà …

Leggi TuttoMatofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

La matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

matematica in prima primaria

Qual è uno dei peggiori ostacoli per imparare? La noia! Chiedete a un bambino o a una bambina di due anni: “Quanti anni hai?” Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te SCOPRI IL KIT DOCENTE Risponde due e alza le due dita …

Leggi TuttoLa matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

Le tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

frasi demotivanti cover

Esistono delle frasi, apparentemente innocue, che possono demotivare qualsiasi studente mentre svolge esercizi di matematica. Evitarle può essere un’ottima idea per creare in loro la fiducia di essere portati per una materia così complessa. Ecco quali sono queste frasi. “MA È FACILE“ Molti studenti si convincono fin da piccoli di non essere portati per la matematica e non cambiano idea per tutta l’esperienza scolastica. Immaginate di essere uno di questi …

Leggi TuttoLe tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

Lo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

contare con le dita della mano

Da piccoli ci sentiamo spesso dire di smettere di contare con le dita e di eseguire i conti a mente, perché “ormai siamo diventati grandi”. Nonostante sia vero che molti calcoli non possono essere eseguiti tramite il contare con le dita della mano, calcoli per i quali abbiamo bisogno di aver appreso e memorizzato un procedimento preciso, molti studi hanno dimostrato come nel nostro cervello si attivi un’area corrispondente alla …

Leggi TuttoLo conferma uno studio: contare con le dita della mano non è una pratica da condannare

Hai visto la novità?

X