La rivista per la scuola e per la didattica

La scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

la scuola istruisce

In un contesto sociale sempre più complesso, ci sono alcune istituzioni che rischiano di perdere la propria identità. Una di queste è la scuola, al centro della lectio magistralis di Umberto Galimberti al Settembre Pedagogico di Andria . Secondo il filosofo, la scuola oggi istruisce ma non educa, e anzi ricorre troppo agli strumenti tecnologici per sopperire alle proprie mancanze. Quale può essere la soluzione? La scuola istruisce, ma non …

Leggi TuttoLa scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

Se la scuola non generasse stress, non riuscirebbe a svolgere la sua funzione educativa. Il peso della scuola sul disagio mentale degli adolescenti

funzione educativa

È abbastanza diffusa l’idea secondo cui la scuola contribuisca ad aumentare lo stress degli studenti e, da un certo punto di vista, non è sbagliato pensarlo. In tutta Italia alcune classi provano a sperimentare le classi senza voti e a limitare i compiti a casa, proprio per evitare che succeda. Eppure, non tutti sono d’accordo: secondo la psicologa e psicoterapeuta Maura Foresti, intervenuta su Avvenire , la scuola è necessariamente …

Leggi TuttoSe la scuola non generasse stress, non riuscirebbe a svolgere la sua funzione educativa. Il peso della scuola sul disagio mentale degli adolescenti

L’insegnante autoritario è poco volenteroso e usa i votacci per compensare la mancanza di appeal

Paolo Ruffini

Ci sono insegnanti che mettono note e votacci per sopperire al loro scarso appeal, mentre al contrario dovrebbero affascinare gli studenti anche per le materie più ostiche. Fanno discutere le parole di Paolo Ruffini, ospite a La fisica dell’amore , condotto da Vincenzo Schettini. Nel programma in onda su Rai 2, l’attore e conduttore ha condiviso la propria esperienza scolastica e dato alcuni consigli pratici agli studenti, allo stesso tempo …

Leggi TuttoL’insegnante autoritario è poco volenteroso e usa i votacci per compensare la mancanza di appeal

Non limitatevi a mettere i voti, imparate a conoscere i vostri alunni

mettere i voti

Sempre più ragazzi percepiscono la scuola come un luogo lontano, un ambiente separato dalla vita vera che spesso non lascia nulla di concreto. Ne parla Eraldo Affinati in un approfondimento su Adnkronos , in cui lo scrittore mostra empatia verso i timori degli studenti ma, allo stesso tempo, esalta il ruolo della scuola in quanto fonte di arricchimento personale. E punta il dito anche verso alcuni docenti, che si accontentano …

Leggi TuttoNon limitatevi a mettere i voti, imparate a conoscere i vostri alunni

Basta voti e lezioni frontali a scuola

basta voti

“Il sistema della scuola è arcaico e tradizionalista: bisogna andare oltre le lezioni frontali e i voti”. Non usa mezzi termini il pedagogista Daniele Novara che, intervenuto al convegno “La scuola non è una gara”, ha evidenziato quali sono i problemi del sistema scolastico italiano e le possibili soluzioni. Se oggi studenti e docenti appaiono demotivati, in parte si deve al mancato rinnovamento della scuola, che da anni ormai vive …

Leggi TuttoBasta voti e lezioni frontali a scuola

Il liceo classico insegna cosa serve per non essere servi ed offre una comprensione profonda dell’essenza umana

non essere servi

Gli ultimi anni hanno visto un continuo e costante calo di iscrizioni al liceo classico: sempre meno studenti scelgono questo indirizzo, una tendenza su cui si è generato un ampio dibattito. Fra le diverse personalità che cercano di spiegare le ragioni o trarre le conclusioni del fenomeno, spicca quella di Piergiorgio Odifreddi. Il matematico e divulgatore, noto per opinioni dirette e profonde, ha cercato di inserire la crisi del liceo …

Leggi TuttoIl liceo classico insegna cosa serve per non essere servi ed offre una comprensione profonda dell’essenza umana

Gli alunni plusdotati ci insegnano che la scuola non dovrebbe ostinarsi a proporre lezioni frontali per alunni “standard” che non esistono

alunni standard

Quando si sentono apprezzati, i bambini sono felici all’idea di imparare qualcosa e di condividere quello che ha imparato. Ciò è vero in particolar modo per gli alunni plusdotati, spesso non valorizzati da una scuola che fatica a offrire un’educazione adeguata. Ne ha parlato di recente la pedagogista e docente universitaria Anna Granata in un’intervista al giornale Fanpage . Secondo l’esperta, una scuola che usa lo stesso metodo per tutti …

Leggi TuttoGli alunni plusdotati ci insegnano che la scuola non dovrebbe ostinarsi a proporre lezioni frontali per alunni “standard” che non esistono

La scuola di oggi è arretrata e anacronistica, si parla di istruzione 4.0 quando a stento arriviamo all’1.0

scuola di oggi è arretrata

L’Italia ha un sistema scolastico arretrato, ancora intrappolato nella rigida divisione tra materie scientifiche e materie umanistiche. Si tratta di una riflessione che Piergiorgio Odifreddi ha condiviso con l’Huffington Post nel corso di un’intervista. Secondo il matematico e divulgatore, è fondamentale rinnovare la scuola e riportarla alla sua funzione primaria: preparare gli strumenti al mondo reale. Proprio questo tema, oggi vivo più che mai, sarà al centro dell’intervento di Piergiorgio …

Leggi TuttoLa scuola di oggi è arretrata e anacronistica, si parla di istruzione 4.0 quando a stento arriviamo all’1.0

In Germania non vengono assegnati compiti per le vacanze eppure gli alunni imparano tanto lo stesso

compiti per le vacanze in germania

Uno dei temi a cui gli studenti e i genitori tengono molto, soprattutto in prossimità dei mesi estivi, è quello dei compiti per le vacanze. Le posizioni sono abbastanza chiare: secondo i sostenitori dell’idea, i ragazzi devono tenersi impegnati per non perdere le competenze acquisite durante l’anno scolastico; secondo i critici, invece, un periodo di riposo è necessario per il benessere generale della persona. Molti chiedono un equilibrio fra studio …

Leggi TuttoIn Germania non vengono assegnati compiti per le vacanze eppure gli alunni imparano tanto lo stesso

Giorgio Parisi agli insegnanti sull’intelligenza artificiale: “È fondamentale far capire agli alunni che l’AI va governata e non temuta”

giorgio parisi agli insegnanti

Fra gli strumenti che promettono di rivoluzionare il quotidiano, l’intelligenza artificiale è senza dubbio quello che fa discutere di più. Le potenziali ricadute delle IA sono infatti enormi in tutti gli ambiti della società, da quello lavorativo a quello culturale, fino a quello scolastico. Tenta un approccio diverso il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi che, intervenuto alla Repubblica delle Idee, ha rimarcato il ruolo della scuola nell’uso delle …

Leggi TuttoGiorgio Parisi agli insegnanti sull’intelligenza artificiale: “È fondamentale far capire agli alunni che l’AI va governata e non temuta”

Novità Invalsi 2025

X