La rivista per la scuola e per la didattica

Insegnanti in pensione a 60 anni?

pensione a 60 anni

Sul fatto che fare l’insegnante sia una pacchia, che si lavori soltanto la mattina e poi ci siano tre mesi di vacanza, è evidente che non sia così da tempo. Per quanto ci siano diverse situazioni e realtà, anche a seconda della singola scuola e dei regolamenti locali. Una disparità che non aiuta una visione univoca della scuola e, quindi, rende difficile prendere i provvedimenti utili ad arginare situazioni di …

Leggi TuttoInsegnanti in pensione a 60 anni?

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di …

Leggi TuttoL’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

Un insegnante su Facebook: “Forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro e dire: abbiamo sbagliato”

vera innovazione a scuola

È giusto che gli strumenti delle nuove tecnologie siano così pervasivi nel mondo della scuola? A stimolare questa riflessione è proprio un docente di informatica, Salvo Amato, che sostiene che “forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro”. Sempre più tecnologia ma “performances” che calano sempre di più Il docente riflette sull’andamento degli ultimi vent’anni di insegnamento nella scuola: nonostante siano stati introdotti sempre più strumenti informatici e multimediali, …

Leggi TuttoUn insegnante su Facebook: “Forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro e dire: abbiamo sbagliato”

La triade della scuola incompetente?

triade della scuola

Alti livelli di dispersione scolastica, competenze in italiano e matematica inadeguate per metà degli studenti italiani (secondo i criteri INVALSI), percezione da parte dei giovani e delle aziende di un’inefficienza della scuola nel fornire le competenze per il mondo del lavoro, specialmente nell’ambito delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), le otto competenze chiave europee che sembrano essere disattese: un panorama di una scuola ferma, non adeguata al mondo contemporaneo né …

Leggi TuttoLa triade della scuola incompetente?

Crepet: “Ho chiesto agli studenti che cosa li farebbe svegliare un’ora prima del solito. Mi hanno risposto ‘la sveglia’. Ah… non la passione?”

la sveglia

Paolo Crepet ha condiviso di nuovo le sue idee sul sistema scolastico di oggi, cercando di essere critico ma anche costruttivo. “L’individuo è unico, ma spesso la scuola ci fa sembrare tutti uguali” dice Crepet. Il nostro sistema di istruzione tende a rendere tutti simili, non buona cosa perché riduce la creatività e toglie l’importanza all’unicità di ciascuno di noi, caratteristica che è molto importante. Crepet fa notare che manca …

Leggi TuttoCrepet: “Ho chiesto agli studenti che cosa li farebbe svegliare un’ora prima del solito. Mi hanno risposto ‘la sveglia’. Ah… non la passione?”

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli …

Leggi TuttoCrepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la …

Leggi TuttoVecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

Come una maestra con la penna verde, in punta di piedi

penna verde

Nel mondo dell’istruzione, dove il colore rosso spesso è legato agli errori e il blu a quelli ancora più gravi, sta emergendo un nuovo colore significativo: il verde. Questa tonalità, principalmente adottata nella didattica spagnola, sta cambiando il modo in cui insegniamo. Il suo obiettivo è mettere l’attenzione su ciò che gli studenti fanno bene e che merita riconoscimento, mirando a riscrivere la narrativa dell’insegnamento basandola sulla valorizzazione. L’approccio tradizionale …

Leggi TuttoCome una maestra con la penna verde, in punta di piedi

Crepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

genitori imitano i figli

Il rapporto tra la generazione Z e i social media è oggetto di approfondita analisi nel libro “Schermi futuri”, frutto della collaborazione tra Ipsos e lo psichiatra Paolo Crepet. Quest’opera esplora le dinamiche sociali e le emergenti comunità interconnesse che caratterizzano questa giovane generazione. Il libro ha analizzato un gruppo di 1200 ragazzi che usano piattaforme come TikTok, Instagram, Twitch, Facebook, YouTube e Twitter. L’indagine ha scrutato i loro comportamenti …

Leggi TuttoCrepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

Michela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

michela marzano

Nell’epoca dell’iperconnessione digitale, l’antica combinazione di carta e penna sembra un’insolita scelta per la riflessione. Eppure, Michela Marzano, in un articolo pubblicato su La Stampa, ci invita a considerare la profonda utilità e affascinante potenziale di questi strumenti “antiquati”. Mentre le nuove generazioni sono cresciute con tablet e computer, è interessante notare che anche gli studenti universitari preferiscono ancora affidarsi alla carta e alla penna quando si trovano a ragionare …

Leggi TuttoMichela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

Novità Invalsi 2025

X