La rivista per la scuola e per la didattica

La triade della scuola incompetente?

triade della scuola

Alti livelli di dispersione scolastica, competenze in italiano e matematica inadeguate per metà degli studenti italiani (secondo i criteri INVALSI), percezione da parte dei giovani e delle aziende di un’inefficienza della scuola nel fornire le competenze per il mondo del lavoro, specialmente nell’ambito delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), le otto competenze chiave europee che sembrano essere disattese: un panorama di una scuola ferma, non adeguata al mondo contemporaneo né …

Leggi TuttoLa triade della scuola incompetente?

Crepet: “Ho chiesto agli studenti che cosa li farebbe svegliare un’ora prima del solito. Mi hanno risposto ‘la sveglia’. Ah… non la passione?”

la sveglia

Paolo Crepet ha condiviso di nuovo le sue idee sul sistema scolastico di oggi, cercando di essere critico ma anche costruttivo. “L’individuo è unico, ma spesso la scuola ci fa sembrare tutti uguali” dice Crepet. Il nostro sistema di istruzione tende a rendere tutti simili, non buona cosa perché riduce la creatività e toglie l’importanza all’unicità di ciascuno di noi, caratteristica che è molto importante. Crepet fa notare che manca …

Leggi TuttoCrepet: “Ho chiesto agli studenti che cosa li farebbe svegliare un’ora prima del solito. Mi hanno risposto ‘la sveglia’. Ah… non la passione?”

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli …

Leggi TuttoCrepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la …

Leggi TuttoVecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

Come una maestra con la penna verde, in punta di piedi

penna verde

Nel mondo dell’istruzione, dove il colore rosso spesso è legato agli errori e il blu a quelli ancora più gravi, sta emergendo un nuovo colore significativo: il verde. Questa tonalità, principalmente adottata nella didattica spagnola, sta cambiando il modo in cui insegniamo. Il suo obiettivo è mettere l’attenzione su ciò che gli studenti fanno bene e che merita riconoscimento, mirando a riscrivere la narrativa dell’insegnamento basandola sulla valorizzazione. L’approccio tradizionale …

Leggi TuttoCome una maestra con la penna verde, in punta di piedi

Crepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

genitori imitano i figli

Il rapporto tra la generazione Z e i social media è oggetto di approfondita analisi nel libro “Schermi futuri”, frutto della collaborazione tra Ipsos e lo psichiatra Paolo Crepet. Quest’opera esplora le dinamiche sociali e le emergenti comunità interconnesse che caratterizzano questa giovane generazione. Il libro ha analizzato un gruppo di 1200 ragazzi che usano piattaforme come TikTok, Instagram, Twitch, Facebook, YouTube e Twitter. L’indagine ha scrutato i loro comportamenti …

Leggi TuttoCrepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

Michela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

michela marzano

Nell’epoca dell’iperconnessione digitale, l’antica combinazione di carta e penna sembra un’insolita scelta per la riflessione. Eppure, Michela Marzano, in un articolo pubblicato su La Stampa, ci invita a considerare la profonda utilità e affascinante potenziale di questi strumenti “antiquati”. Mentre le nuove generazioni sono cresciute con tablet e computer, è interessante notare che anche gli studenti universitari preferiscono ancora affidarsi alla carta e alla penna quando si trovano a ragionare …

Leggi TuttoMichela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

Gramellini sul Corriere: “Sono d’accordo con Crepet, siamo genitori e non amici dei figli, dobbiamo essere la loro guida”

gramellini sul corriere

“Cari genitori, vi è mai capitato di essere accusati dai vostri figli di non amarli a causa della vostra negazione ai loro desideri più dolciastri?” Un recente articolo di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera offre una profonda analisi sul ruolo dei genitori nella società odierna. Questo tema si sviluppa a seguito di un’intervista rilasciata dal professor Paolo Crepet a Walter Veltroni, nella quale lo psichiatra accusa i genitori moderni …

Leggi TuttoGramellini sul Corriere: “Sono d’accordo con Crepet, siamo genitori e non amici dei figli, dobbiamo essere la loro guida”

La scuola non sa più cosa fare con l’ospite inquietante degli studenti

ospite inquietante degli studenti

I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui. Le famiglie si allarmano, la scuola non sa più cosa fare, solo il mercato si interessa …

Leggi TuttoLa scuola non sa più cosa fare con l’ospite inquietante degli studenti

L’appello del prof influencer della fisica: “Vedo colleghi insegnanti grigi fuori e dentro, fateci fare corsi di teatro, canto o recitazione”

prof influencer della fisica

Durante una videointervista su La Stampa con il giornalista Roberto Pavanello durante il Salone del Libro di Torino, il professor Vincenzo Schettini, noto per il suo libro ed i suoi canali social chiamati “La Fisica che ci Piace”, ha condiviso opinioni rivoluzionarie sul sistema scolastico e il ruolo dei suoi colleghi nell’affrontare la sfida di trasformare l’approccio educativo. Durante la conversazione, ha sottolineato con forza la necessità di un cambiamento …

Leggi TuttoL’appello del prof influencer della fisica: “Vedo colleghi insegnanti grigi fuori e dentro, fateci fare corsi di teatro, canto o recitazione”

80€ in regalo per te!

X