La rivista per la scuola e per la didattica

Qual è l’età giusta per gli smartphone? L’opinione della psicologa Stefania Andreoli

età giusta per gli smartphone

L’età in cui i bambini e i ragazzi ricevono il loro primo smartphone si fa sempre più bassa. La maggior parte dei genitori acconsente ad acquistarne uno per il proprio figlio influenzata dal fatto che tutti gli altri coetanei ne possiedono uno: c’è la volontà, quindi, di non far sentire il proprio figlio emarginato. Inoltre, è molto diffuso che i bambini si ritrovino a utilizzare quotidianamente lo smartphone dei genitori, …

Leggi TuttoQual è l’età giusta per gli smartphone? L’opinione della psicologa Stefania Andreoli

Studenti privi di valori. «Ragazzi, abbattete questo sistema: studiate, dovete fotterli»

nicola gratteri

Stiamo veramente assistendo a un declino dei valori nei ragazzi? Ma se è così, di chi è la colpa? Come si può rimediare? Come si può trasmettere ai giovani l’importanza della legalità? Il Magistrato Nicola Gratteri propone una soluzione fuori dagli schemi. I giovani “senza valori”: di chi è la colpa? Molto spesso la scuola viene incolpata della maleducazione dei ragazzi, della loro scarsa coscienza civile e dei loro ideali …

Leggi TuttoStudenti privi di valori. «Ragazzi, abbattete questo sistema: studiate, dovete fotterli»

Classe prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

stefania andreoli

Il Ministero dell’Istruzione, in Italia, dà la possibilità alle famiglie di iscrivere i propri bambini alla classe prima della scuola primaria se essi compiono il sesto anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. In questo modo, i bambini inizierebbero la scuola primaria nell’anno in cui hanno compiuto cinque anni e ne compirebbero sei ad anno scolastico già abbondantemente avviato. È un’opportunità che indubbiamente fa riflettere molti …

Leggi TuttoClasse prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

Galimberti chiede di espellere i genitori dalle scuole perché sono troppo opprimenti nelle questioni didattiche dei figli

espellere i genitori dalle scuole

Secondo il filosofo Umberto Galimberti i genitori sarebbero eccessivamente presenti all’interno della vita scolastica dei propri figli. Creerebbero un sistema in cui essi fungono da mediatori tra studenti e insegnanti, privando i ragazzi dell’autonomia e i docenti del rispetto. Ed è per questo che vorrebbe espellere i genitori dalle scuole. UN GRANDE OSTACOLO Galimberti sostiene che questa invadenza da parte dei genitori rappresenti un grande ostacolo nella vita scolastica quotidiana …

Leggi TuttoGalimberti chiede di espellere i genitori dalle scuole perché sono troppo opprimenti nelle questioni didattiche dei figli

Gli insegnanti italiani i migliori al mondo. «Senza genitori a scuola ci sarebbe meno sfacelo, secondo me»

insegnanti italiani

Roberto Vecchioni parla della scuola conoscendola, a differenza di altre personalità del mondo dello spettacolo che si esprimono senza essere mai entrate in una classe. Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1968, vi presta servizio per un paio d’anni come assistente di Storia delle religioni. Successivamente insegna greco e latino in alcuni licei classici e conclude la sua carriera accademica all’Università degli Studi di Torino, dove è docente …

Leggi TuttoGli insegnanti italiani i migliori al mondo. «Senza genitori a scuola ci sarebbe meno sfacelo, secondo me»

Ode ai maestri. «Perché un vero insegnante non molla mai»

vero insegnante

“C’è un duplice vantaggio nell’insegnare perché, mentre si insegna, si impara”. Lo diceva Seneca, ma lo pensiamo anche noi che, oggi, ricopriamo il ruolo di docenti. E se, da un lato, è vero che quello dell’insegnante è uno dei lavori più gratificanti al mondo, dall’altra parte è evidente che chiunque svolga questo lavoro è chiamato a non mollare mai. È la posizione dell’autore e libraio Carlo Picca, che in una …

Leggi TuttoOde ai maestri. «Perché un vero insegnante non molla mai»

Ferie degli insegnanti. «Solo in Italia abbiamo 3 mesi di vacanze da scuola»

ferie degli insegnanti

La frase di Jovanotti ha sollevato parecchie polemiche da parte del mondo della scuola, ma allo stesso tempo è andata a gettare benzina sul fuoco laddove c’era già pregiudizio nei confronti delle ferie degli insegnanti. Un pregiudizio che non muore mai Anche Jovanotti cade nel luogo comune e nel pregiudizio che da sempre affligge la categoria degli insegnanti, bistrattati e umiliati per moltissimi motivi tra cui, principe, i presunti tre …

Leggi TuttoFerie degli insegnanti. «Solo in Italia abbiamo 3 mesi di vacanze da scuola»

Il dress code a scuola per Valentina Petri: “No a calzoncini e infradito, prima degli esami invito gli alunni a rivestirsi”

valentina petri

“Facciamo una preghiera, anche laica, per tutti quelli che mandano le figlie a scuola vestite come tr…”. Così scrisse un docente sui social, commentando il dress code delle proprie studentesse. L’infelice uscita fece seguito a quella di un’altra insegnante, che riprese un’alunna sostenendo che il suo outfit fosse più adatto ad una serata sulla Salaria piuttosto che ad un’aula scolastica. Immediata è arrivata la risposta di Valentina Petri. La professoressa, …

Leggi TuttoIl dress code a scuola per Valentina Petri: “No a calzoncini e infradito, prima degli esami invito gli alunni a rivestirsi”

Studenti si alzano in piedi all’ingresso dell’insegnante, retaggio del passato o segno di educazione?

Studenti si alzano in piedi

Dopo una breve esperienza alla scuola secondaria di primo e secondo grado, da ormai due anni sono un insegnante della scuola primaria. Qualche tempo fa mi è capitato, in un momento di difficoltà del nostro istituto comprensivo, di sostituire per qualche ora alcuni colleghi della scuola media. Quale meraviglia nel notare che, ancora oggi, gli studenti si alzano in piedi quando entra l’insegnante. Questo semplice gesto, unito al “lei” che …

Leggi TuttoStudenti si alzano in piedi all’ingresso dell’insegnante, retaggio del passato o segno di educazione?

Lo conferma la legge, fare la maestra è un mestiere usurante

mestiere usurante

Quello dell’insegnante è un mestiere usurante. In tal senso si è espresso il governo, che, con l’approvazione della legge di bilancio, ha inserito anche i docenti della scuola primaria nell’elenco dei lavoratori usuranti. Facili ironie e battute si sono ovviamente sprecate, nei mesi scorsi. I riferimenti alle vacanze estive e alle sole diciotto ore di lavoro settimanali non sono certamente mancati. Ed è comprensibile, purtroppo. Chi di noi lavora nel …

Leggi TuttoLo conferma la legge, fare la maestra è un mestiere usurante

80€ in regalo per te!

X