La rivista per la scuola e per la didattica

A scuola con l’intelligenza artificiale, il 40% degli insegnanti è favorevole

A scuola con l'intelligenza artificiale

Le intelligenze artificiali rappresentano ormai una parte integrante della nostra società e saranno ancora più importanti in futuro, soprattutto a scuola. Di solito, infatti, si parla delle IA soltanto in relazione al loro uso da parte degli studenti, ma una recente indagine condotta da McGraw Hill e Morning Consult capovolge la prospettiva. Anche gli insegnanti, infatti, sarebbero molto interessati all’uso delle intelligenze artificiali a scuola. Che sia l’inizio di una …

Leggi TuttoA scuola con l’intelligenza artificiale, il 40% degli insegnanti è favorevole

Arriva nelle scuole italiane la prima insegnante creata con l’intelligenza artificiale, si chiama Maestra Genia e può diventare un vero problema

maestra genia

Quando si parla di intelligenza artificiale le opinioni si polarizzano facilmente, soprattutto se il contesto è quello scolastico. Infatti, in un mondo che ancora fa fatica a decidersi sulla presenza dello smartphone in classe e sull’uso della tecnologia, le intelligenze artificiali vengono viste come straordinarie risorse oppure come nemici da combattere. Tertium non datur. Per questa ragione ha fatto discutere l’annuncio di Maestra Genia, la prima intelligenza artificiale pensata per …

Leggi TuttoArriva nelle scuole italiane la prima insegnante creata con l’intelligenza artificiale, si chiama Maestra Genia e può diventare un vero problema

Meta vuole conquistare la scuola, annunciando un Metaverso didattico entro il 2024 anche per l’Italia: “Invece di studiare i dinosauri, gli alunni cammineranno in mezzo a loro”

Metaverso didattico

Da quando è stato annunciato, il Metaverso ha fatto molto parlare di sé e non sempre in positivo. Dopo le prime introduzioni in ambito lavorativo, adesso il Metaverso potrebbe arrivare nel mondo della scuola. Secondo Meta, infatti, è arrivato il momento di rivoluzionare l’apprendimento all’interno di un’aula e renderlo molto più dinamico. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è questo il futuro della scuola. Annunciato il Metaverso didattico …

Leggi TuttoMeta vuole conquistare la scuola, annunciando un Metaverso didattico entro il 2024 anche per l’Italia: “Invece di studiare i dinosauri, gli alunni cammineranno in mezzo a loro”

Smartphone a scuola, sì o no? In Francia, Inghilterra, Olanda e Finlandia sono vietati senza se e senza ma

Smartphone a scuola

La questione dello smartphone a scuola è forse fra le più dibattute negli ultimi anni. Da una parte ci sono gli ottimisti, secondo i quali è più importante insegnare a usare lo smartphone in modo corretto che vietarlo tout court. Dall’altra parte ci sono i critici, per cui usare lo smartphone a scuola non fa bene agli studenti sul lungo periodo. Diversi Paesi hanno già vietato in qualche modo questo …

Leggi TuttoSmartphone a scuola, sì o no? In Francia, Inghilterra, Olanda e Finlandia sono vietati senza se e senza ma

Stop ai cellulari in classe, per il Ministro è opportuno evitare l’utilizzo anche per scopo didattico

stop ai cellulari in classe

Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato una decisione che sta già suscitando dibattiti e polemiche: l’ulteriore stretta sull’uso dei cellulari nelle scuole italiane. Questa iniziativa si aggiunge alla crociata già avviata dal ministro fin dall’inizio del suo mandato, con l’obiettivo di ridurre le distrazioni e preservare l’autorità del corpo docente. Fin dall’insediamento, avvenuto a dicembre 2022, il Ministro Valditara ha adottato una serie di misure per limitare l’utilizzo dei …

Leggi TuttoStop ai cellulari in classe, per il Ministro è opportuno evitare l’utilizzo anche per scopo didattico

Perché sempre più insegnanti stanno diventando influencer

insegnante influencer

Sono sempre di più gli insegnanti che spostano o estendono il loro lavoro anche ai social: i cosiddetti insegnanti influencer sono un fenomeno in crescita. Su Facebook, Instagram e TikTok non ci sono più soltanto influencer che parlano di moda o cucina. Ora sono presenti anche medici, pediatri, personal trainer, insomma, professionisti di vario genere. E tra questi, negli ultimi tempi, anche insegnanti. Ma cosa fa un insegnante influencer? E …

Leggi TuttoPerché sempre più insegnanti stanno diventando influencer

Se anche l’insegnante influencer più famoso di sempre ci dice che a scuola servono carta e penna e non i tablet

carta e penna

Vincenzo Schettini, il celebre professore, influencer e youtuber, conosciuto per il suo canale e libro dal titolo “La Fisica che Ci Piace”, ha recentemente preso parte a un evento di rilievo a Torre Annunziata. Davanti a una platea affollata di studenti e insegnanti, Schettini ha avuto l’opportunità di condividere la sua esperienza e il suo sapere con entusiasmo e passione. “L’anno scolastico è finito, eppure siamo qui per una mattinata …

Leggi TuttoSe anche l’insegnante influencer più famoso di sempre ci dice che a scuola servono carta e penna e non i tablet

Per Bill Gates ChatGPT sostituirà gli insegnanti: “L’Intelligenza Artificiale aiuterà gli alunni a leggere e scrivere”

ChatGPT sostituirà gli insegnanti

Durante l’evento ASU+GSV che si è tenuto a San Diego, Bill Gates ha risposto ad alcune domande poste dai partecipanti riguardanti la possibilità che ChatGPT possa sostituire i docenti in futuro. Secondo quanto riportato da Orizzonte Scuola, Bill Gates ha espresso la convinzione che entro un anno e mezzo gli assistenti virtuali e i modelli multimodali, come ChatGPT, potranno aiutare i bambini nell’apprendimento della lettura e della scrittura. Questa innovazione …

Leggi TuttoPer Bill Gates ChatGPT sostituirà gli insegnanti: “L’Intelligenza Artificiale aiuterà gli alunni a leggere e scrivere”

Il ruolo dell’insegnante non potrà mai essere sostituito da nessuna tecnologia o Intelligenza Artificiale

ruolo dell'insegnante

La neuroscienza educativa è un campo multidisciplinare emergente il cui l’obiettivo è di collegare la ricerca di base nelle neuroscienze, psicologia e scienze cognitive, con la tecnologia educativa. David Sousa, consulente e ricercatore in neuroscienze educative, ha rilasciato un’intervista per spiegare la sua opinione sull’importanza del ruolo dell’insegnante in rapporto a questo campo multidisciplinare. LA FUNZIONE DELLA NEUROSCIENZA EDUCATIVA Questo campo multidisciplinare permette di studiare la crescita e lo sviluppo …

Leggi TuttoIl ruolo dell’insegnante non potrà mai essere sostituito da nessuna tecnologia o Intelligenza Artificiale

80€ in regalo per te!

X