La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Che cosa fare per ridurre gli stereotipi a scuola

Mi sono sempre considerato un insegnante attento alle tematiche dell’inclusione e, per questa ragione, ho sempre prestato grande attenzione ai bambini svantaggiati dal punto di vista economico, sociale e linguistico, senza mai dimenticarmi di valorizzare le eventuali differenze dovute a nazionalità e religioni differenti. Nonostante ciò, dopo aver seguito il webinar organizzato dal Gruppo Editoriale ELi e intitolato “Stereotipi a colori”, mi sono ritrovato a riflettere su quanto poco, in effetti, si faccia nelle classi per superare le differenze di genere e, soprattutto, su quanto noi stessi, senza rendercene conto, contribuiamo a veicolare pericolosi stereotipi a scuola.

Le due relatrici del webinar, Laura Stano e Flavia Zampighi, autrici già apprezzate per il sussidiario delle letture Il Giardino dei Racconti, hanno infatti evidenziato come, nonostante il tema sia molto sentito anche in virtù degli obiettivi dell’Agenda 2030 in tema di parità di genere, a scuola si faccia ancora molta fatica a fornire un’educazione equa ed inclusiva. La buona notizia è che c’è molto che si può fare per educare le nuove generazioni alla parità, a cominciare dal prendere consapevolezza di ciò che, inavvertitamente, comunichiamo ai bambini con le nostre affermazioni.

Superare gli stereotipi di genere

Uno dei suggerimenti forniti dalle relatrici del webinar è quello di fare attenzione alle parole che si usano. Sembra qualcosa di banale, ma non lo è. Le parole, ben lungi dal volare nel vento, attecchiscono, feriscono, ma soprattutto modellano la realtà. Lo fanno per noi adulti e lo fanno a maggior ragione per i bambini, che stanno ancora costruendo il proprio mondo, riempendolo di valori, modelli e significati. E attenzione, non si tratta di elaborare chissà quali massimi sistemi, ma di sforzarsi di adottare un linguaggio che tenga conto delle differenze di genere.

Ad esempio, perché non abituarsi a salutare la classe nominando sia i bambini che le bambine, invece di affidarsi a un generico “buongiorno bambini”? In classe non ci sono solo loro, ci sono anche le bambine, che sentendosi chiamate in causa, reagiscono prontamente manifestando maggiore attenzione e disponibilità. Inoltre, è essenziale evitare di cadere in facili tranelli, come quello di consegnare un pallone ai bambini e una corda per saltare alle bambine durante la ricreazione. Anche questo, sebbene tacito, è un modo che finisce per veicolare un messaggio ben preciso: tu, bambina, non sei adatta a giocare a pallone. I giochi, come le attività scolastiche, devono invece essere alla portata di tutti, maschi e femmine, ribadendo in questo modo l’esistenza di un universo nel quale tutti possono esprimersi seguendo i propri gusti, attitudini e, in definitiva, i propri sogni. Perché è inutile ripetere all’infinito che non esistono giochi, colori, attività da femmine o da maschi, se poi, con le nostre direttive, veicoliamo messaggi che entrano in contraddizione con quanto affermiamo.

Il potere delle immagini

C’è un altro campo in cui gli stereotipi impattano con vigore sulla percezione dei bambini: le immagini. Colorate, divertenti o istruttive che siano, le immagini hanno un enorme potere di persuasione. Non è un caso, infatti, che siano sfruttate con successo in campo pubblicitario per diffondere messaggi, ma soprattutto per costruire l’identità di un brand. Per questa ragione, affinché sia possibile ridurre l’impatto degli stereotipi a scuola, è necessario ripensare le immagini, privilegiando fotografie e disegni che presentino in egual numero maschi e femmine. E se i bambini devono realizzare un cartellone o un “lavoretto”, suggeriamogli di fare altrettanto, in modo che anche fra loro possa prendere forma l’idea che entrambi i sessi hanno diritto ad essere rappresentati, poiché vantano eguale valore.

L’immaginario come veicolo di future discriminazioni

I bambini, soprattutto quelli della primaria, si trovano in quella fase in cui cominciano a farsi un’idea del mondo e, di conseguenza, del ruolo che spetta loro. Ecco quindi che appare di fondamentale importanza mandare un messaggio chiaro e univoco per tutti: potete essere ciò che volete, potrete diventare ciò che desiderate. Veicolando messaggi stereotipati, infatti, i bambini potrebbero convincersi del fatto che potranno certamente diventare medici e astronauti, mentre le bambine rischierebbero di convincersi che per loro le opzioni siano limitate. Ecco, dunque, che anche quando, ad esempio, si dettano problemi di matematica, l’attenzione deve essere massima: non deve essere solo la mamma che va a comprare un chilo di mele, così come non dovrà essere necessariamente il papà che deve cambiare i soldi in banca. Sono piccoli dettagli che, però, nella costruzione del mondo di cui parlavamo prima, fanno la differenza: se abituiamo i bambini a pensare a un papà che va a fare la spesa o a una mamma che va in banca, gli orizzonti si allargano e il sessismo rimarrà un retaggio del passato.

stereotipi a scuola matematica
Lettura estratta da Nel cuore delle parole (Cetem)
nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria, scritto dalle autrici del Giardino dei Racconti

I libri di testo

Ci sono moltissimi libri per la scuola, ottimi e ben organizzati, ma mi sono reso conto che, nello scegliere quali adottare, non ho mai prestato la necessaria attenzione all’inclusività di genere. Solitamente, infatti, si presta molta attenzione alla sensibilità religiosa, al rispetto delle differenze linguistiche ed etniche, ma gli scenari proposti dai libri didattici dovrebbero essere anche liberi da quegli stereotipi che condannano i bambini, generazione dopo generazione, a ripetere gli stessi errori e orrori di sempre. È quindi positivo che nei sussidiari siano presenti percorsi facilitati per i BES, esercizi per preparare i bambini alle verifiche e riassunti che facilitano l’apprendimento; tuttavia, dobbiamo anche iniziare ad analizzare i racconti e i testi, osservando se la parità di genere sia valorizzata. Nonostante le profonde diversità, deve emergere chiaramente che non esistono differenze tra bambini e bambine e che entrambi possono aspirare a diventare sportivi di successo, imprenditori di chiara fama o ricercatori qualificati. O, se preferiscono, attori, ballerini e artisti, indipendentemente dal loro genere.

stereotipi a scuola calciatrice
Lettura estratta da Nel cuore delle parole (Cetem)
nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria, scritto dalle autrici del Giardino dei Racconti

Quindi, oltre che nei racconti antologici, bisogna prestare attenzione anche alla parte più propriamente didattica. Pensiamo, ad esempio, a quando si studiano “gli uomini della preistoria”: perché non iniziare a parlare anche “delle donne della preistoria”? Potrebbe sembrare una mera formalità, ma non lo è, perché il linguaggio influisce profondamente sul nostro modo di pensare e di agire. È evidente, quindi, che modificare il nostro approccio all’universo linguistico rappresenta un passo essenziale nella costruzione di una scuola più inclusiva e priva di stereotipi, che contribuiscono al modellamento di una realtà da superare decisamente.

Equilibri

Nell’ambito degli sforzi per ridurre gli stereotipi a scuola, il Gruppo Editoriale ELi mi ha colpito come esempio illuminante di come l’editoria possa svolgere un ruolo attivo e concreto in questa battaglia. Attraverso la sua iniziativa denominata “Equilibri”, in collaborazione con l’Università di Macerata, questo editore, recentemente annunciato come il più utilizzato dagli insegnanti di scuola primaria, ha preso l’impegno di rivedere e innovare i materiali didattici con l’obiettivo di promuovere una cultura della parità di genere e della valorizzazione delle differenze. Le azioni intraprese includono la cura nella selezione dei contenuti per assicurarsi che riflettano un equilibrio sociale e culturale, un’attenta valutazione delle immagini per combattere gli stereotipi attraverso il potere del linguaggio visivo e l’adozione di un linguaggio testuale inclusivo che superi le discriminazioni di genere. Questo progetto link esterno non solo mira a qualificare i libri di testo come strumenti didattici liberi da pregiudizi, ma intende anche ispirare studenti e docenti a riflettere criticamente sulle questioni di giustizia sociale e parità, enfatizzando l’importanza di un approccio educativo che riconosca e celebri le diversità.

Alla fine, ciò che emerge è ciò che già sapevamo, ovvero che la cultura dell’inclusione comincia sui banchi di scuola. Quello su cui, forse, non abbiamo mai riflettuto abbastanza è che per noi insegnanti ciò rappresenta una sfida, una sfida che sta a noi raccogliere e, ovviamente, vincere.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X