La rivista per la scuola e per la didattica
GEOGRAFIA

Come costruire un Sapientino con gli alunni partendo da Mondo 2030

Da insegnante mi interrogo sempre su quali siano gli obiettivi e le abilità che voglio raggiungere e far emergere nei miei alunni e nelle mie alunne, quali competenze voglio che facciano proprie. Di conseguenza, mi chiedo come posso impostare la didattica in modo da favorire tutto ciò, nella consapevolezza che ogni proposta va poi calibrata sulla classe e sulle necessità che racchiude. Nel caso che sono qui a esporre la disciplina di riferimento è geografia, la classe una quarta primaria e il contenuto il clima in Italia.

Date queste premesse capisco che prima di tutto vorrei che i bambini e le bambine sapessero individuare il nostro Paese su una cartina, conoscere i continenti, la loro collocazione geografica e magari per ciascuno conoscere qualche particolarità. Poi, vorrei che sapessero che anche se l’Italia fa parte della fascia temperata, la conformazione del suo territorio, tra Alpi e Appennini e l’essere una penisola, fa sì che al suo interno si possano distinguere divere fasce climatiche.

Non sono per un apprendimento mnemonico, non voglio un elenco sterile dei fattori e degli elementi del clima o una vaga lista della spesa su quali sono le fasce climatiche italiane; quello che vorrei è che gli alunni e le alunne riuscissero davvero a cogliere come la morfologia diversificata del nostro Paese ne influenzi il clima. Vorrei anche che sapessero riflettere sulle informazioni che traggono dal libro e le sapessero contestualizzare rispetto alla propria esperienza personale.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Dico loro di cercare di non essere spugne che assorbono e assimilano ciò che leggono senza rifletterci sopra, ma di usare il senso critico, di porsi e porre domande. Così, possono arrivare a dire che è vero che nella regione padana c’è spesso la nebbia perché è la regione in cui vivono e della nebbia ne hanno fatto esperienza. Oppure, considerare che se in gita andranno a Genova che fa parte della regione Ligure Tirrenica ci si può aspettare di trovare il vento. Vorrei anche che sapessero riflettere sui problemi relativi alla tutela del patrimonio naturale e culturale riuscendo a trovare soluzioni che già loro piccoli possono attuare.

A tutto ciò aggiungo la consapevolezza che ognuno impara a proprio modo e che la diversificazione della didattica e delle proposte aiuta ad andare incontro un po’ a tutti gli stili cognitivi. Sappiamo bene che per alcuni alunni e alunne mettersi davanti al libro e imparare viene facile, per altri invece è un ostacolo, senza bisogno che ci sia necessariamente un disturbo dell’apprendimento.

Per realizzare tutto ciò serve un punto di partenza e di solito un docente lo cerca nel libro di testo. Io ho scelto di adottare Mondo 2030, un sussidiario che sa rispondere bene alle mie esigenze. Sa incuriosire subito con i supporti video che non sfuggono ai bambini e alle bambine che chiedono di guardarli con entusiasmo. Sono un ottimo strumento che aiutano coloro che hanno uno stile di apprendimento visivo.

Inoltre, consentono di fare un viaggio virtuale nei territori studiati ed entrare nelle diverse tipologie di ambiente che animano il nostro pianeta e permettono ai bambini e alle bambine di vedere e capire di più rispetto a quello che possono fare le sole parole o le sole fotografie. Per non parlare delle numerose domande che attivano nei bambini e nelle bambine e che stanno a significare che sono delle menti attive e curiose.

Il sussidiario, inoltre, stimola alla comprensione dei testi grazie a domande guida che permettono agli alunni e alle alunne di fare il punto e individuare i concetti chiave anche lavorando in autonomia per imparare ad imparare. Gli approfondimenti di educazione civica, ben impostati e che rimandano all’allegato “Un Quaderno per l’Educazione Civica” consentono di sensibilizzare alle tematiche di tutela ambientale e far capire che non è necessario aspettare di diventare adulti per fare la differenza, ma che si inizia fin da piccoli attraverso semplici ma importanti gesti.

Gli esercizi operativi stimolano la riflessione, in particolare ho apprezzato quello che mette in chiaro la differenza tra clima e tempo meteorologico, spesso trattati dai media come intercambiabili ma che tali non sono.

Mescolando tutto ciò e a conclusione del supporto dato dal sussidiario, nasce l’idea del “Sapientino” e la volontà di avviare un progetto interdisciplinare che colleghi tecnologia, una didattica STEAM e geografia in modo che i bambini e le bambine possano imparare facendo.

L’idea non è mia, in rete si trovano versioni perlopiù riferite alle regioni d’Italia. Io l’ho adattata creando due schede: la prima sui fattori e gli elementi del clima, la seconda sulle fasce climatiche. Questa impostazione ha fatto nascere spontaneamente il commento nei bambini e nelle bambine: tenendo la base, possiamo creare tutte le schede che vogliamo.

Ultimo elemento che mi ha portato a tale proposta è riferito all’analisi del mio gruppo classe. Ora siamo in quarta, ma fin dalla prima avevo notato una certa difficoltà nella motricità fine, nel fare con le mani e così cerco sempre di proporre attività diversificate per stimolare l’uso delle dita e la coordinazione oculo-manuale.

Come ho realizzato il Sapientino

Ho iniziato dalla base. Materiale occorrente: un cartoncino più grande delle schede seguenti, del filo di rame, un LED, una batteria a bottone.

  1. Tenendo il cartoncino in verticale, fare due piccoli fori al centro in alto per far passare le stanghette del LED.
  2. Girare il cartoncino in modo da vedere le stanghette del LED.
  3. Avvolgere il filo di rame intorno alla prima stanghetta e far percorrere tutto un lato lungo del cartoncino fino alla base, dove attraverso un altro buchino si farà uscire il filo di rame.
  4. Avvolgere il filo di rame intorno alla seconda stanghetta del LED e far percorrere il lato lungo fino a metà. Qui tagliare il filo di rame e inserire la batteria.
  5. Con un altro pezzo di filo di rame fissato sopra la batteria (in modo che il circuito si possa chiudere correttamente) percorrere il lato fino alla base in cui fare un altro foro da cui far uscire il filo di rame.
  6. Girare il cartoncino dalla parte del LED. Le estremità dei due fili di rame possono essere avvolte intorno a due graffette in modo da facilitare il contatto.

A questo punto si passa alle schede. Per le regioni climatiche io ho fotocopiato l’immagine a colori dal libro di testo Mondo 2030.

mondo 2030 geografia

MONDO 2030

Scopri il nuovo sussidiario delle discipline di quarta e quinta della scuola primaria

  1. Prendere un cartoncino più piccolo della base.
  2. Incollare la cartina e le tesserine con i nomi delle fasce climatiche.
  3. Suggerisco di procedere passo passo in modo che i bambini non facciano i collegamenti sbagliati.
  4. Fare un foro sulla prima scritta e uno sulla regione corrispondente. Inserire in ciascun foro un fermacampione, ruotare la scheda e collegare con il filo di rame le stanghette dei due fermacampioni.
  5. Verificare se il collegamento funziona. In caso affermativo, coprirlo con il nastro isolante e procedere così con tutte le altre regioni.

In questa attività la mia classe si era trasformata in un vero laboratorio. È vero che ogni bambino faceva il suo, ma questo non ha impedito che si verificassero continue collaborazioni, richieste e offerte d’aiuto. A volte bisogna ripercorrere tutto il lavoro fatto per capire perché il LED non si accende, e se c’è un compagno o una compagna al tuo fianco che ti aiuta nell’analisi dei diversi passaggi il tutto risulta più stimolante.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


In una scuola di Milano gli studenti valutano i professori: è stata annunciata la “pagella dei docenti”

studenti valutano i professori

Il tema della valutazione è uno dei più importanti in ambito scolastico, ma di solito riguarda soltanto gli studenti, con voti e giudizi che indicano un certo livello di preparazione. Eppure, oggi è altrettanto importante anche la valutazione degli insegnanti, come avviene in un liceo di Milano, in cui è stata introdotta la pagella dei docenti. A compilarla non sarebbero i colleghi, come voleva l’ex Ministro Bianchi, né le graduatorie,…

A scuola si impara facendo, l’impatto della pedagogia attiva di John Dewey

John Dewey

A ottobre ricorre l’anniversario della nascita di John Dewey: anche se il nome forse dirà poco ai più, si tratta di una figura che ha avuto un’influenza enorme sulla pedagogia moderna. Dobbiamo infatti a Dewey il concetto del learning by doing: il nuovo approccio, basato sull’idea che gli studenti imparano meglio facendo, è diventato fondamentale nelle moderne metodologie educative. Vediamo allora l’importanza di John Dewey e del suo concetto di…

Un gruppo di maestre “svuota” una libreria acquistando tutti i libri di narrativa e per bambini in vetrina

gruppo di maestre svuota una libreria

Che la lettura sia importante nello sviluppo dei più giovani e nella vita degli adulti, non è certo un mistero. Tuttavia, gli ultimi anni hanno visto una decadenza lenta ma continua di questa pratica, tanto che oggi 6 italiani su 10 non leggono neanche un libro all’anno. Per questa ragione, ogni iniziativa che riesca a portare le persone a leggere (un po’) di più è sempre gradita. Se a Modena…

A Milano c’è un liceo in cui la filosofia verrà insegnata insieme all’intelligenza artificiale

filosofia verrà insegnata insieme all'intelligenza artificiale

Anno dopo anno, la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale stanno diventando una parte sempre più integrante della nostra società. In particolare, le IA si stanno diffondendo in tutti i settori produttivi e della vita sociale, scuola compresa. Se è vero che il 40% degli insegnanti è favorevole all’intelligenza artificiale a scuola, allo stesso tempo bisogna approcciare questa novità in modo consapevole. Diventa essenziale, insomma, preparare gli studenti alle opportunità e…

Fiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

fiorella mannoia

Il rapporto fra studenti e docenti è sempre stato una parte importante delle dinamiche scolastiche, anche nei momenti di tensione. Ne ha parlato di recente anche Fiorella Mannoia, ospite a “La Fisica dell’Amore” in onda su Rai 2. Nel programma condotto dal docente e influencer Vincenzo Schettini, la cantante ha toccato diversi temi, fra cui il rapporto con gli insegnanti e il ruolo che questi ultimi hanno nella crescita degli…

Se un insegnante dà pochi compiti per casa significa che non vuole bene agli studenti

pochi compiti per casa

Non tutti gli insegnanti meritano di essere seguiti: questo il cuore del discorso tenuto da Nicola Gratteri per l’inaugurazione dell’anno scolastico in una scuola di Casola, in provincia di Napoli. Il procuratore della Repubblica ha parlato agli studenti, mettendoli in guardia da alcuni insegnanti e dai pericoli del web, verso cui è fondamentale mantenere un atteggiamento critico. Con un augurio verso i più giovani, che dalla scuola costruiscono il loro…

La scuola è un luogo di disobbedienza verso sé stessi, dove si forgia l’individuo. In terzo superiore non puoi essere vittima del possibile lavoro causato dalla probabile università

luogo di disobbedienza

Oggi sembra che tutti abbiano un’opinione sul ruolo della scuola ma, allo stesso tempo, in pochi ne sono consapevoli. Da una parte, si sente parlare di educazione come strumento per formare i giovani, mentre dall’altra la scuola emerge come soggetto ormai slegato dalle vere esigenze degli studenti. Nel dibattito sul ruolo della scuola contemporanea si inserisce anche la voce di Edoardo Prati, giovane studente di lettere classiche e influencer. Ospite…

La riforma del voto in condotta non convince Novara: “La scuola non deve trasformarsi in un luogo di punizione”

riforma del voto in condotta

“La scuola non è un luogo di espiazione della pena e di punizione, bensì di apprendimento”. Con queste parole il pedagogista Daniele Novara critica la riforma del voto in condotta voluta da Giuseppe Valditara. Se per il Ministro dell’Istruzione e del Merito il voto in condotta deve essere più determinante ai fini della bocciatura, Novara è in disaccordo su tutta la linea: “così si sviliscono i presupposti della scuola stessa”….

La scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

la scuola istruisce

In un contesto sociale sempre più complesso, ci sono alcune istituzioni che rischiano di perdere la propria identità. Una di queste è la scuola, al centro della lectio magistralis di Umberto Galimberti al Settembre Pedagogico di Andria . Secondo il filosofo, la scuola oggi istruisce ma non educa, e anzi ricorre troppo agli strumenti tecnologici per sopperire alle proprie mancanze. Quale può essere la soluzione? La scuola istruisce, ma non…

Gli studenti non si alzano dal banco per stare al cellulare neanche durante le ricreazione, un liceo di Torino dice basta: “Saranno ritirati all’ingresso”

stare al cellulare

Il rapporto degli studenti con lo smartphone non è certo dei più semplici, come molti insegnanti e dirigenti sanno molto bene. Per questa ragione, di recente il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Torino ha deciso di introdurre il divieto di usare il cellulare a scuola per gli studenti del biennio. Si tratta di una decisione che, per quanto possa sembrare estrema, non è un unicum nel panorama scolastico italiano e…

great

Quaderni operativi?

X

invalsi 2025