La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Come gestire una classe difficile, i consigli degli insegnanti che ce l’hanno fatta

Avere e dover gestire una classe difficile può essere un problema molto grande. Non solo si termina una giornata scolastica con l’emicrania e la fatica di un maratoneta, ma è anche, spesso, problematico portare a termine attività didattiche, raggiungere obiettivi, ottenere risultati positivi.

Gli studenti più chiassosi ed esuberanti finiscono con il catturare tutta l’attenzione dell’insegnante, che è costretto a interrompere spesso attività e spiegazioni per cercare di ripristinare l’ordine e il silenzio: gli alunni, invece, più timidi e silenziosi o che presentano difficoltà, rischiano di essere involontariamente penalizzati dall’eccessivo rumore in classe o dall’insegnante che fatica a concentrarsi su loro, in quanto indaffarato a sedare gli animi più turbolenti.

Ma come fare per gestire queste situazioni e cercare di rendere le lezioni più positive per tutti? Come tirare fuori il meglio dagli alunni più “difficili”, che ci chiedono comprensione e affetto attraverso i modi meno piacevoli? Ecco alcuni suggerimenti di colleghi e colleghe che hanno adottato strategie che si sono rivelate vincenti.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

DARE INCARICHI

Gli alunni più irrequieti hanno necessità di canalizzare la loro immensa energia in modo positivo, sentirsi utili, rinforzare l’autostima. Sono consci del “caos” che creano, anche se non riescono a evitare certi comportamenti, e inconsciamente temono di non essere i benvenuti in classe. Assegnare compiti di responsabilità relativi alla vita in classe (dare messaggi ad altri insegnanti, consegnare quaderni o libri, distribuire materiali…) ha avuto, come riportano alcuni colleghi, un effetto positivo su quegli alunni costantemente in movimento e alla ricerca di attenzioni, che si sentiranno utili e indispensabili alla vita in classe.

IL CARTELLONE DELLE “FACCINE”

Tabelloni, stickers e faccine sono metodi anglosassoni che qualche insegnante ha adottato, con successo, anche qui nel bel paese. Alcuni insegnanti hanno creato un cartellone con tutti i nomi degli alunni, vicino ai quali ogni giorno si applica uno sticker verde, se il comportamento è stato corretto, giallo se è stato “così così” e rosso se proprio non ci siamo. I più irrequieti hanno migliorato il proprio atteggiamento perché si sono mostrati motivati nel “collezionare” bollini verdi, smile, stelline o qualunque altro simbolo del buon comportamento che vogliamo adottare.

PRIVILEGIARE ATTIVITÀ PIÙ “TRANQUILLE”

Sebbene sia fantastico proporre lavori di gruppo, attività di gioco e di drammatizzazione, modalità didattiche più dinamiche e divertenti, purtroppo con alcune classi è necessario praticare per la maggior parte attività più “classiche”, almeno fino a quando non si arriva a una maggiore maturità o non si trova un modo più efficace per gestire l’esuberanza. Molti insegnanti hanno dovuto adottare, a malincuore, attività più “classiche”, mentre cercavano di capire come fare per gestire una classe difficile, per portare comunque a termine gli obiettivi didattici.

TRASFORMARE PAROLE NEGATIVE IN POSITIVE

Per richiamare alcuni alunni è stato dimostrato che sia più efficace rivolgere le comunicazioni in modo positivo, invece di iniziare frasi e rimproveri con “non” o sottolineando i gesti sbagliati. Per esempio, invece di dire “Non urlare” si può dire che quando parla più piano tutti sono felici e in classe si sa bene. Invece di dire “In classe non si corre” si può dire “In classe si può camminare” e così via. Una strategia semplice in stile PNL che ha dato discreti risultati agli insegnanti che l’hanno utilizzata.

COMUNICARE CON LA FAMIGLIA

Che le famiglie si dimostrino collaborative o no, che siano più o meno presenti, è necessario che l’alunno sappia sempre che gli adulti responsabili del suo percorso educativo, insegnanti e famiglia, comunicano regolarmente e la famiglia viene informata di eventuali comportamenti sbagliati a scuola. Per alcuni di essi non funziona, ma per altri è stato provato che sapere che i genitori saranno informati, non per forza attraverso le note sul diario ma anche semplicemente comunicando, è un grosso deterrente a mettere in atto comportamenti che non rispettano le regole.

CAPIRE LE REALI PROBLEMATICHE

Tutti gli insegnanti concordano, infine, su questo aspetto. È necessario capire qual è il disagio dietro il comportamento scorretto, per comprenderlo e poter aiutare gli studenti, per quanto possibile. Dietro maleducazione ed eccessiva esuberanza ci sono, infatti, spesso problemi gravi o moderati, ma indubbiamente disagio e aspetti problematici sui quali cercare di intervenire a monte. Oltre a questo, è fondamentale concentrarsi sul lodare i comportamenti corretti, quando ci sono, dimostrare che vengono notati, invece di mettere sempre l’accento su quelli negativi. Ricordiamo che uno studente che si comporta male, spesso, vuole attirare l’attenzione, indipendentemente da che tipo di attenzione essa sia.

Hai altri interessanti strategie da consigliare su come gestire una classe difficile? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

A scuola si studia poca musica e non si sa nulla dei musicisti

poca musica

Che la musica sia una parte fondamentale della cultura e della crescita di un individuo non è certo un mistero. Allo stesso tempo, figure come Mozart, Verdi, Chopin e molte altre sono considerate fra le più importanti nella storia musicale, e non solo. Purtroppo, però, i grandi personaggi della musica vengono sistematicamente trascurati nei programmi scolastici italiani. A sostenerlo è Riccardo Muti, uno dei direttori d’orchestra più conosciuti al mondo,…

Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

great