La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

Che cos’è un anno scolastico? Oltre a essere un periodo stabilito per legge dal Ministero, è il periodo di tempo in cui i protagonisti cercano di dare una risposta ai bisogni che questa ”esperienza comune” suscita. Quali sono i bisogni a inizio anno scolastico? Il seguente schema può essere utilizzato come scaletta per la prima riunione con i genitori.

I BISOGNI DEI BAMBINI

– Sicurezza: esprimere e riconoscere le emozioni legate alla nuova esperienza.
– Stabilire legami e relazioni con i pari e con gli adulti.
– Valorizzare il proprio vissuto.
– Considerare e valorizzare le proprie competenze.

I BISOGNI DELLE FAMIGLIE

– Conoscere gli insegnanti.
– Vincere l’ansia legata al passaggio a un nuovo ordine di scuola.
– Acquisire fiducia nel personale docente.
– Sentirsi partecipi e coinvolti.
– Ricevere informazioni, conferme e rassicurazioni.
– Stabilire relazioni con gli altri genitori e con gli insegnanti.
– Conoscere i percorsi educativi e didattici.
– Conoscere le competenze del proprio bambino.

I BISOGNI DEGLI INSEGNANTI

– Conoscere i bambini, i loro percorsi, le loro storie, le loro competenze.
– Conoscere gli interessi dei bambini per poter progettare e/o programmare.
– Conoscere i contesti in cui le competenze si sono consolidate, per valorizzarli e inserirli nel proprio progetto.
– Stabilire/Ritrovare relazioni con i bambini e le famiglie.
– Ricevere informazioni di vario genere.
– Conoscere gli stili educativi del grado di scuola precedente.

ACCOGLIENZA

L’attività di accoglienza ha una valenza estremamente rilevante: il momento iniziale dell’esperienza scolastica è infatti determinante per costruire le basi su cui fondare il processo formativo degli alunni. I bambini arrivano in un nuovo ambiente. Sono carichi di aspettative e incuriositi, ma anche timorosi e spesso emotivamente fragili. Hanno bisogno di sentirsi rassicurati da un’atmosfera accogliente per iniziare con fiducia il loro nuovo percorso di crescita.

OBIETTIVI

  • Costruire un clima sereno in classe.
  • Stabilire relazioni tra i bambini e tra bambini e adulti.
  • Rendere gli allievi partecipi e coinvolti nelle attività scolastiche.
  • Presentare i personaggi-guida che accompagneranno i bambini nel percorso di apprendimento.

STARE BENE IN CLASSE

Le attività proposte nei primi giorni di scuola dovranno essere essenzialmente ludiche. Questo non vuol dire che non debbano essere impegnative, ma serviranno rassicurare gli alunni, a passare il messaggio che l’apprendimento è piacere e soddisfazione. Dedicare spazio al racconto, al gioco, all’ascolto delle esperienze degli allievi non sarà “perdere tempo”, perché, se l’insegnante riuscirà a costruire un clima sereno, a stabilire relazioni positive tra bambini, tra bambini e adulti e a motivare all’apprendimento, il percorso didattico dell’intero anno scolastico sarà facilitato.

Imparare insieme (Peer Teaching e Cooperative Learning)

Creare un’atmosfera serena di gioco collettivo è fondamentale per mettere le basi per attuare in classe l’apprendimento cooperativo. Questa strategia di lavoro è necessaria per stimolare gli alunni:

  • alla discussione;
  • alla soluzione condivisa di una situazione problematica;
  • all’attuazione di strategie risolutive che coinvolgano anche chi ha scarsa fiducia nelle proprie possibilità.

È il punto di par tenza per l’attuazione della didattica inclusiva.

ATTIVITÀ E STRUMENTI

Le schede proposte in questa sezione serviranno a permettere agli alunni di familiarizzare con i personaggi e con l’atmosfera che farà da sfondo integratore al percorso didattico proposto. Tra le attività suggerite alcune possono essere svolte insieme agli allievi, altre possono essere preparate dall’insegnante nei giorni precedenti l’inizio dell’anno scolastico.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Preparazione del materiale per addobbare l’aula

Cartello con l’indicazione della sezione

Ritagliare una sagoma di Luna Blu e Cri Crì, incollarla su un cartoncino e applicarla sugli angoli del foglio.

Cartello con l’elenco degli alunni

Possono essere scritti in colore differente il nome delle bambine e dei bambini.

Cartello con l’elenco degli insegnanti

Cartello di benvenuto

Scrivere su un foglio grande BENVENUTI con lettere di colore diverso. Vicino alla parola incollare la sagoma di Luna Blu e Cri Crì. Se in classe sono presenti bambini di differenti nazionalità, si può scrivere “benvenuto” in varie lingue

I SEGNAPOSTI PER GLI ALUNNI

Fotocopiare e incollare su cartoncino la Matrice Segnaposto con Luna Blu e Cri Crì che dicono CIAO. Il nome del bambino potrà essere scritto dall’insegnante oppure autonomamente dai bambini il primo giorno di scuola.

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Preparare un cartellone sul quale verrà scritto:

LUNA BLU, CRI CRÌ E I LORO AMICI

Questo cartellone servirà per presentare i personaggi-guida.

  • LUNA BLU è la luna che esaudisce i desideri (quasi tutti). Ci guarda, ci aiuta a imparare, capisce le nostre difficoltà.
  • CRI CRÌ è un “grilletto” che assomiglia tanto a ciascuno di noi. Ci prende per mano e ci bisbiglia nell’orecchio preziosi suggerimenti.
  • LUNA BLU e CRI CRÌ sono contenti dei nostri successi…
  • Le STELLE sono le amiche di Luna Blu. Le fanno compagnia, come noi siamo amici e ci facciamo compagnia.
  • I FIORI sono gli amici di Cri Crì: hanno i colori della gioia di stare insieme e rappresentano i nostri successi.

Il cartellone servirà per la lettura globale e per familiarizzare con lo sfondo integratore di tutto il corso di letture.

CRI CRÌ È COME NOI

Le sagome di Cri Crì e Luna Blu presenti sul pulsante qui in basso e rappresentano Cri Crì che: legge, scrive, conta, fa esperimenti, sta sul mappamondo, sfoglia un calendario, sventola la bandiera inglese, usa il computer, canta, fa sport, disegna, gioca, si lava e si veste.

Luna Blu lo osserva, un po’ in disparte, felice dei traguardi che Cri Crì sta raggiungendo. Queste sagome servono per abbellire l’aula e per avvicinare gli alunni alle diverse attività che verranno svolte nel corso delle giornate scolastiche.

Le immagini, dopo essere state ritagliate, si prestano a usi diversi. Possono essere:

  • incollate su cartoncino e appese per mezzo di un filo di nylon o al soffitto o ai lampadari o a un filo teso tra due pareti: i personaggi così “svolazzeranno”, introducendo i bambini nell’atmosfera del mondo di Cri Crì e Luna Blu;
  • applicate alle finestre, sugli armadi, sulle pareti per decorare l’aula;
  • fotocopiate in formato A4 e usate come prima pagina del quaderno di ciascuna materia.

Le immagini che rappresentano Cri Crì mentre gioca, si lava le mani, appende il cappotto… possono essere utili per far identificare ai bambini i differenti spazi della scuola e le loro funzioni.

Se le sagome saranno appese in classe, sarebbe opportuno ingrandirle fotocopiando le pagine in formato A3.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X