La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

Che cos’è un anno scolastico? Oltre a essere un periodo stabilito per legge dal Ministero, è il periodo di tempo in cui i protagonisti cercano di dare una risposta ai bisogni che questa ”esperienza comune” suscita. Quali sono i bisogni a inizio anno scolastico? Il seguente schema può essere utilizzato come scaletta per la prima riunione con i genitori.

I BISOGNI DEI BAMBINI

– Sicurezza: esprimere e riconoscere le emozioni legate alla nuova esperienza.
– Stabilire legami e relazioni con i pari e con gli adulti.
– Valorizzare il proprio vissuto.
– Considerare e valorizzare le proprie competenze.

I BISOGNI DELLE FAMIGLIE

– Conoscere gli insegnanti.
– Vincere l’ansia legata al passaggio a un nuovo ordine di scuola.
– Acquisire fiducia nel personale docente.
– Sentirsi partecipi e coinvolti.
– Ricevere informazioni, conferme e rassicurazioni.
– Stabilire relazioni con gli altri genitori e con gli insegnanti.
– Conoscere i percorsi educativi e didattici.
– Conoscere le competenze del proprio bambino.

I BISOGNI DEGLI INSEGNANTI

– Conoscere i bambini, i loro percorsi, le loro storie, le loro competenze.
– Conoscere gli interessi dei bambini per poter progettare e/o programmare.
– Conoscere i contesti in cui le competenze si sono consolidate, per valorizzarli e inserirli nel proprio progetto.
– Stabilire/Ritrovare relazioni con i bambini e le famiglie.
– Ricevere informazioni di vario genere.
– Conoscere gli stili educativi del grado di scuola precedente.

ACCOGLIENZA

L’attività di accoglienza ha una valenza estremamente rilevante: il momento iniziale dell’esperienza scolastica è infatti determinante per costruire le basi su cui fondare il processo formativo degli alunni. I bambini arrivano in un nuovo ambiente. Sono carichi di aspettative e incuriositi, ma anche timorosi e spesso emotivamente fragili. Hanno bisogno di sentirsi rassicurati da un’atmosfera accogliente per iniziare con fiducia il loro nuovo percorso di crescita.

OBIETTIVI

  • Costruire un clima sereno in classe.
  • Stabilire relazioni tra i bambini e tra bambini e adulti.
  • Rendere gli allievi partecipi e coinvolti nelle attività scolastiche.
  • Presentare i personaggi-guida che accompagneranno i bambini nel percorso di apprendimento.

STARE BENE IN CLASSE

Le attività proposte nei primi giorni di scuola dovranno essere essenzialmente ludiche. Questo non vuol dire che non debbano essere impegnative, ma serviranno rassicurare gli alunni, a passare il messaggio che l’apprendimento è piacere e soddisfazione. Dedicare spazio al racconto, al gioco, all’ascolto delle esperienze degli allievi non sarà “perdere tempo”, perché, se l’insegnante riuscirà a costruire un clima sereno, a stabilire relazioni positive tra bambini, tra bambini e adulti e a motivare all’apprendimento, il percorso didattico dell’intero anno scolastico sarà facilitato.

Imparare insieme (Peer Teaching e Cooperative Learning)

Creare un’atmosfera serena di gioco collettivo è fondamentale per mettere le basi per attuare in classe l’apprendimento cooperativo. Questa strategia di lavoro è necessaria per stimolare gli alunni:

  • alla discussione;
  • alla soluzione condivisa di una situazione problematica;
  • all’attuazione di strategie risolutive che coinvolgano anche chi ha scarsa fiducia nelle proprie possibilità.

È il punto di par tenza per l’attuazione della didattica inclusiva.

ATTIVITÀ E STRUMENTI

Le schede proposte in questa sezione serviranno a permettere agli alunni di familiarizzare con i personaggi e con l’atmosfera che farà da sfondo integratore al percorso didattico proposto. Tra le attività suggerite alcune possono essere svolte insieme agli allievi, altre possono essere preparate dall’insegnante nei giorni precedenti l’inizio dell’anno scolastico.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Preparazione del materiale per addobbare l’aula

Cartello con l’indicazione della sezione

Ritagliare una sagoma di Luna Blu e Cri Crì, incollarla su un cartoncino e applicarla sugli angoli del foglio.

Cartello con l’elenco degli alunni

Possono essere scritti in colore differente il nome delle bambine e dei bambini.

Cartello con l’elenco degli insegnanti

Cartello di benvenuto

Scrivere su un foglio grande BENVENUTI con lettere di colore diverso. Vicino alla parola incollare la sagoma di Luna Blu e Cri Crì. Se in classe sono presenti bambini di differenti nazionalità, si può scrivere “benvenuto” in varie lingue

I SEGNAPOSTI PER GLI ALUNNI

Fotocopiare e incollare su cartoncino la Matrice Segnaposto con Luna Blu e Cri Crì che dicono CIAO. Il nome del bambino potrà essere scritto dall’insegnante oppure autonomamente dai bambini il primo giorno di scuola.

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Preparare un cartellone sul quale verrà scritto:

LUNA BLU, CRI CRÌ E I LORO AMICI

Questo cartellone servirà per presentare i personaggi-guida.

  • LUNA BLU è la luna che esaudisce i desideri (quasi tutti). Ci guarda, ci aiuta a imparare, capisce le nostre difficoltà.
  • CRI CRÌ è un “grilletto” che assomiglia tanto a ciascuno di noi. Ci prende per mano e ci bisbiglia nell’orecchio preziosi suggerimenti.
  • LUNA BLU e CRI CRÌ sono contenti dei nostri successi…
  • Le STELLE sono le amiche di Luna Blu. Le fanno compagnia, come noi siamo amici e ci facciamo compagnia.
  • I FIORI sono gli amici di Cri Crì: hanno i colori della gioia di stare insieme e rappresentano i nostri successi.

Il cartellone servirà per la lettura globale e per familiarizzare con lo sfondo integratore di tutto il corso di letture.

CRI CRÌ È COME NOI

Le sagome di Cri Crì e Luna Blu presenti sul pulsante qui in basso e rappresentano Cri Crì che: legge, scrive, conta, fa esperimenti, sta sul mappamondo, sfoglia un calendario, sventola la bandiera inglese, usa il computer, canta, fa sport, disegna, gioca, si lava e si veste.

Luna Blu lo osserva, un po’ in disparte, felice dei traguardi che Cri Crì sta raggiungendo. Queste sagome servono per abbellire l’aula e per avvicinare gli alunni alle diverse attività che verranno svolte nel corso delle giornate scolastiche.

Le immagini, dopo essere state ritagliate, si prestano a usi diversi. Possono essere:

  • incollate su cartoncino e appese per mezzo di un filo di nylon o al soffitto o ai lampadari o a un filo teso tra due pareti: i personaggi così “svolazzeranno”, introducendo i bambini nell’atmosfera del mondo di Cri Crì e Luna Blu;
  • applicate alle finestre, sugli armadi, sulle pareti per decorare l’aula;
  • fotocopiate in formato A4 e usate come prima pagina del quaderno di ciascuna materia.

Le immagini che rappresentano Cri Crì mentre gioca, si lava le mani, appende il cappotto… possono essere utili per far identificare ai bambini i differenti spazi della scuola e le loro funzioni.

Se le sagome saranno appese in classe, sarebbe opportuno ingrandirle fotocopiando le pagine in formato A3.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X