La rivista per la scuola e per la didattica
SCUOLA DIGITALE

Competenze digitali. Abbiamo sdoganato la Dad ma uno studente su tre non sa scaricare un file dal web

La società odierna, a cominciare dalla fine degli anni cinquanta, è protagonista di una costante proliferazione e moltiplicazione dei canali d’accesso all’informazione, i quali hanno modificato le modalità di comunicazione. Si è assistito al passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale, attraverso l’adozione di computer e di memorie esterne.

Le generazioni a cavallo tra il boom tecnologico e l’attuale quarta rivoluzione industriale, vivono in un ambiente esperienziale che offre loro la possibilità di interagire sin dai primi anni di vita con le tecnologie multimediali. Computer, tablet, cellulari, iPod e tanto altro, hanno oramai invaso ogni luogo e contesto e risulta difficile immaginare un adulto – ma anche un bambino –  sprovvisto di almeno uno di questi. Possedere un PC o uno smartphone, equivale a saperlo anche utilizzare?

La maggior parte di noi risponderebbe a questa domanda in modo affermativo, in virtù della padronanza e dimestichezza tecnologiche che bambini molto piccoli oggigiorno dimostrano di possedere. La domanda, allora, diventa un’altra ancora: i bambini utilizzano gli strumenti multimediali in modo consapevole?

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Se chiedessimo loro di installare un’applicazione, di scattare una foto o di shoppare (“acquistare”, “ottenere” nel gergo della generazione “Z”) pass e livelli in un video giochi, sfonderemmo una porta aperta. Se, invece, gli proponessimo di scrivere su un foglio word, di copiare e incollare una frase, di inserire un’immagine salvata sul desktop, saprebbero di cosa stiamo parlando?

LA SCUOLA TRA INNOVAZIONE E PANDEMIA

La scuola e tutto il mondo dell’istruzione e della ricerca, fa sempre più affidamento alla tecnologia per ottimizzare tempi e risorse, ma anche per rispondere in maniera adeguata alle richieste di un mercato mondiale oramai 3.0.

Fioccano progetti e finanziamenti volti a diffondere la cultura digitale, soprattutto tra i giovani e gli ambienti da loro frequentati, e così le aule delle scuole aprono le porte a reti wi-fi super veloci, a tablet di ultima generazione, a lavagne interattive multimediali (L.I.M.) e a laboratori d’informatica. Spesso la presenza di tali strumenti richiede, da parte degli insegnanti in primis, corsi di formazione e di aggiornamento link esterno, ma, soprattutto, una cultura al mondo digitale che non tutti possiedono o gradiscono imparare.

Chi, viceversa, ha una buona capacità di destreggiarsi, si approccia agli strumenti con entusiasmo e passione. È a conti fatti, però, che si tirano le somme, in particolar modo quando si fa un bilancio tra risorse impegnate sul campo e risultati ottenuti. Rappresentativo e tristemente attuale è ciò che stiamo vivendo da oramai due anni a questa parte. La pandemia da Covid-19 ha modificato notevolmente il nostro vivere quotidiano, costringendoci a limitazioni e vincoli un po’ in tutti gli ambiti socio-relazionali.

Tale emergenza ci ha trovati impreparati  e la scuola è stata in assoluto la prima istituzione sociale a subirne le conseguenze. Come prima risposta a questo evento improvviso e inaspettato, le istituzioni hanno fatto ricorso ad un paracadute che attutisse il colpo, ovvero quello “digitale”. In fondo, stiamo vivendo o no la quarta rivoluzione industriale …almeno sulla carta?!

COME HA RISPOSTO IL MONDO SCOLASTICO ALL’EMERGENZA?

Insegnanti, bambini e genitori hanno così fatto la conoscenza di un nuovo acronimo: la Dad (didattica a distanza). Gli alunni si sono ritrovati (molti per la prima volta) a gestire, spesso da soli, uno strumento a loro molto familiare come il PC, salvo poi scoprire di non averci mai avuto a che fare realmente. La stessa difficoltà è stata riscontrata da tutti quei genitori che, tra una pausa e l’altra dal lavoro, hanno cercato di essere da supporto ai propri figli.

Altri, invece, sprovvisti degli strumenti necessari, hanno dovuto destreggiarsi tra computer di amici o parenti. Non possiamo poi dimenticare le lotte di alcuni insegnanti che hanno fatto l’impossibile per dotare di un tablet quegli alunni che non avevano alcun modo di accedere alle lezioni a distanza.

Ritornando alla premessa fatta a inizio paragrafo, quale sarà il bilancio di due anni di didattica digitale? La Dad ha sicuramente toccato un nervo scoperto, lasciato per troppo tempo nell’incuria; ha segnato una marcata linea di spaccatura geografica, sociale ed economica del digital divide, ma anche sulle conoscenze dei nostri studenti nativi digitali.

Save The Children ha realizzato una prima indagine pilota link esterno sulla povertà educativa digitale, utilizzando un campione di 772 tredicenni in 11 città e province. L’esito dello studio ha rilevato l’impreparazione e la scarsa consapevolezza dei più giovani rispetto all’uso degli strumenti digitali.

Dati in mano, il 31% di questi crede che l’età minima per aprire un profilo social sia inferiore ai 13 anni ; il 30% non è in grado di rendere il proprio account privato e sicuro; poco meno del 60% non conosce le regole che garantiscono la privacy delle immagini pubblicate sui social e il 29,3% non sa scaricare un file. I dati più allarmanti sono due: quasi la metà dei giovani non sa distinguere una notizia fake da una vera; Il 51% di chi si collega quotidianamente alla rete internet sono bambini di 9 e 10 anni.

Alla luce di quanto emerso, è evidente che, oltre all’emergenza pandemica, ormai in fase di risoluzione, vi sia anche quella digitale. Quasi la totalità degli adolescenti usa internet e i social network senza possederne le competenze sociali e comunicative; condivide immagini ed informazioni personali in maniera poco adeguata e non sa come rapportarsi con quei contenuti che creano disagio e sofferenza.

Solo l’attenta presenza dell’adulto può fornire il supporto necessario a gestire le relazioni e i potenziali pericoli, al fine di costruire una consapevolezza digitale. I dispositivi elettronici non sono, infatti, dei giocattoli, ma degli strumenti pensati per gli adulti.

Un utilizzo morigerato, informato e adeguato all’età del soggetto che ne fa uso, sono gli ingredienti essenziali per trarre i tanti benefici e le innumerevoli potenzialità insite del mondo digitalizzato.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Bisogna vietare i social ai più giovani e ritornare all’alfabetizzazione riscoprendo la scrittura a mano

vietare i social ai più giovani

Uno dei dibattiti più sentiti all’interno del contesto scolastico, e non, è senza dubbio quello riguardante l’uso della tecnologia fra bambini e adolescenti. Se infatti alcuni vedono nei dispositivi digitali un valido strumento per l’educazione, altri invece mettono in guardia dalle conseguenze di un loro abuso. La scrittrice Susanna Tamaro, in una recente intervista su Vanity Fair , ha fatto proprie alcune delle preoccupazioni riguardanti la tecnologia, avanzando anche una…

Cos’è lo Spaced Learning e perché può migliorare l’uso del tempo in classe

spaced learning

Una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’educazione riguarda il cosiddetto spaced learning, una metodologia educativa che riguarda un uso strategico del tempo di apprendimento. Si tratta infatti di un approccio che promette di potenziare il ruolo della memoria a lungo termine ma, allo stesso tempo, di migliorare la parte applicativa delle conoscenze teoriche. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è può massimizzare l’efficienza del processo educativo. Cos’è…

Il 50% degli studenti diplomati è senza competenze adeguate. Lo dice l’Istat

senza competenze adeguate

L’ISTAT ha pubblicato il report “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”. In particolare, l’indagine dell’istituto di statistica si concentra sulle prestazioni scolastiche degli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come ci si può aspettare, i risultati sono altalenanti ma, ancora una volta, mostrano un’Italia spaccata in due. Italia spaccata in due Secondo il report pubblicato dall’ISTAT , infatti, c’è…

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

nuove parole usate dai giovani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma. La cultura si sviluppa sui social…

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

great

Novità Invalsi 2025

X