La rivista per la scuola e per la didattica
COMPITI

Consegna non compresa o errore “intelligente”? L’esercizio di un’alunna divide gli insegnanti

Qualche anno fa mi ritrovai a insegnare in una classe seconda. Durante una lezione di storia accadde una cosa che mi colpì profondamente. Gli obiettivi dell’insegnamento della storia durante le classi prima e seconda della scuola primaria sono principalmente apprendere che il tempo produce cambiamenti nelle persone, nelle cose e negli animali, comprendere che il tempo è anche ciclico, le settimane sono cicliche perché quando finiscono ricominciano e si ripetono, così come i mesi e le stagioni.

Molte informazioni e risorse preziose sull’insegnamento della Storia le ho apprese sulle Monografie link esterno, volumi spiralati decisamente utili pensati per gli insegnanti della scuola primaria. Offrono spunti metodologici e didattici, con schede di Coding, Compiti di Realtà e molto altro ancora.

In a nutshell, prima di iniziare a studiare la storia della Terra e dell’uomo in terza, i bambini devono avere ben chiaro in mente che il tempo e il suo scorrere causano cambiamenti. Sul libro che stavo utilizzando c’era un esercizio.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

C’era l’immagine di un’automobile e la consegna era disegnare, nei quattro riquadri vuoti sottostanti, i suoi cambiamenti nel tempo. La consegna era “Disegna i cambiamenti dell’automobile nel tempo” (tenete a mente le parole nel tempo, perché dopo sarà fondamentale per capire cosa è successo).

L’obiettivo era disegnare come si era evoluta l’automobile nella storia. Era indubbiamente un esercizio non facile (e con una spiegazione interpretabile). Un conto è disegnare un carro trainato da animali e poi un’automobile moderna, ma anche io che sono adulta fatico a individuare quattro tipi di automobile nel tempo, figuriamoci un bambino!

A ogni modo il fulcro dell’esercizio era il cambiamento… e il fatto che i riquadri da riempire con i disegni fossero quattro, e che avessimo recentemente parlato di stagioni, risvegliò qualcosa in una bambina.

Questa bambina disegno quattro automobili identiche. La prima era cosparsa di fiori, la seconda di frutti, la terza di foglie gialle e la quarta ricoperta di neve e ghiaccio. Notai la cosa e chiesi alla bambina di raccontarmi il suo esercizio. Lei mi disse che voleva disegnare i cambiamenti dell’auto nel tempo e che durante l’anno ci sono quattro stagioni. Questa macchina era sempre parcheggiata sotto un albero e mostrava i cambiamenti che avvengono durante i mesi dell’anno.

Sicuramente l’esercizio, dal punto di vista della consegna non compresa, era sbagliato. L’obiettivo non era esaminare la ciclicità delle stagioni, ma l’evoluzione di un oggetto nel tempo. Ma le stagioni stesse non sono il tempo? Lo sono indubbiamente.

Consegna non compresa esercizio ok

Anche se formalmente l’esercizio era sbagliato, ha evidenziato una grande intelligenza emotiva nella bambina e una grande creatività. La bambina aveva ben chiaro il ruolo delle stagioni e la loro influenza nella vita non solo dell’uomo ma anche del resto delle cose. È romantico e poetico pensare che pure un’automobile possa vivere i cambiamenti delle stagioni e possa apprezzare i fiori della primavera, o i colori accesi dell’autunno.

Questo esercizio ci fa capire come questa bambina abbia interiorizzato in modo profondo i cambiamenti delle stagioni e le peculiarità di ognuna. Non mi sento di parlare di esercizio sbagliato, ma interpretato. I cambiamenti del tempo sono molteplici da cogliere. Probabilmente non è stato svolto secondo la consegna, ma ha permesso di capire un aspetto della bambina che probabilmente non sarebbe mai emerso: una grande sensibilità verso l’ambiente e i suoi cambiamenti.

Non voglio dire che non si debba lavorare sulla comprensione delle consegne e dei testi, ma a volte questi “errori” fanno capire come sta funzionando il ragionamento di un bambino e ci aprono una porta verso un universo fatto di soluzioni personalissime, pensiero fuori dagli schemi e approccio creativo ai problemi. Cose che si cerca sempre di incoraggiare.

Non è infatti, lo scopo della scuola, insegnare a pensare con la propria testa?

E tu cosa ne pensi di queste esercizio? Consegna non compresa o errore geniale? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

1 commento su “Consegna non compresa o errore “intelligente”? L’esercizio di un’alunna divide gli insegnanti”

  1. Buongiorno, in merito al post “Disegna i cambiamenti nel tempo dell’automobile” dell’alunna , la bambina abbia spresso il suo pesiero divergente nella massima epressione. A volte dimentichiamo che i bambini sono bambini e leggono le cosegne per quello che sono, a volte un generiche e non sempre calate nel loro momento di sviluppo specifico che nella primari è legato alle operazioni concrete e in un perido in cui loro vivono il concetto di tempo legato al proprio tempo personale . E’ confortante sapere che ci siano bambini capaci di essere bambini e interpretare una consegna, pur con l’opportuno lavoro e constestualizzato in uno specifico ambito disciplinare, con la spontaneità che propia dell’infanzia senza sovrastrutture.
    Grazie per questa bella immagine foriera di speranza.

I commenti sono chiusi.


Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

Farei una selezione meritocratica per allontanare quegli insegnanti indecenti che anche i miei figli hanno avuto

selezione meritocratica

Della crescente violenza nelle scuole si parla ormai da anni: si tratta d’altronde di un problema che ha tante cause ma, purtroppo, ancora poche soluzioni. Di recente ha espresso la sua opinione in merito anche Massimo Recalcati, ospite al Social Festival Comunità Educative che si è tenuto alle Gallerie d’Italia di Torino. Secondo il saggista e psicoanalista, è necessario ripensare il concetto di autorità e il rapporto con la scuola,…

La scuola è noiosa e lenta? Non è vero, è la vita che è troppo veloce

scuola è noiosa

Da anni sentiamo ormai critiche alla scuola e al suo ruolo nel percorso di crescita dei più giovani. Secondo molti, oggi la scuola non sa più interpretare un presente in costante movimento e cambiamento, ma dovrebbe iniziare a farlo. La pensa diversamente Vincenzo Schettini, docente e influencer noto per “La fisica che ci piace” su Youtube e “La fisica dell’amore” su Rai 2. Secondo il divulgatore scientifico, la scuola sembra…

great