La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

Cosa resterà di questa didattica a distanza?

Come tutte le transizioni accelerate dagli eventi ambientali esterni, rispetto alle trasformazioni imposte dalla realtà, il soggetto può attuare due principali atteggiamenti: l’evitamento/fuga o l’accomodamento e la sistematizzazione cognitiva, senza voler scomodare Jean Piaget.

L’ambiente esterno cioè, con le sue molteplici stimolazioni, esercita una pressione significativa sul soggetto in formazione in grado di modificarne le matrici neurobiologiche e le strutture cognitive. Non si torna più indietro, anche perché per troppo tempo sul tema del digitale ci siamo ostinati a non voler andare avanti.

Dovremmo immaginare che tutti gli strumenti digitali con la loro possibilità di ricreare nuove situazioni, contesti, realtà esterne all’individuo da una parte svolgono il compito di veicolare messaggi, contenuti, lezioni, interazioni, dall’altro producono conoscenze implicite su se stessi e sul loro funzionamento.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Marshall McLuhan scriveva alla metà degli anni ’60 un testo cult per lo studio della comunicazione di massa che intitolò “The medium is the massage” (“Lo strumento è il massaggio” avete letto bene massaggio). Con il refuso introdotto ad arte dall’autore nel titolo, lo stesso voleva dimostrare quanto gli strumenti già da soli determinavano significati e contenuti a prescindere da quelli espliciti che tentavano di veicolare.

In effetti, pensando alla realtà attuale, oltre ai contenuti propri delle singole discipline questo periodo pandemico sta veicolando implicitamente una conoscenza amplificata, approfondita e senza precedenti circa i sistemi e gli strumenti digitali.

altuofianco ads

NUOVO DIGITALE A SCUOLA

Questa condizione contribuisce a sostenere una grammatica autonoma degli stessi che contribuirà nei prossimi anni a integrare – questa volta auspicabilmente in maniera chiara, consapevole e significativa – una nuova strategia del digitale a scuola, favorendo l’utilizzo di nuovi hardware/software e una formazione docenti specifica, rivolta alla strutturazione e alla gestione a distanza delle comunità di apprendimento, di realizzazione di nuove metodiche di riferimento, di nuovi processi di valutazione.

Queste trasformazioni porranno l’intera comunità scolastica nella condizione di sperimentare, programmare, utilizzare nel miglior modo possibile il digitale come strumento a cui affidarsi per la propria crescita cognitiva, esperienziale, formativa.

COMPETENZA DIGITALE

Una delle “otto competenze chiave europee” sancite dalle Raccomandazioni del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente parla tra le altre sette di “competenza digitale”; potremmo affermare che questa situazione così fortemente trasformativa della vita di milioni di persone abbia determinato una pressione apprenditiva in grado di incidere significativamente sui saperi legati all’intero mondo digitale.

competenze studente

Maria Montessori nel suo “Il metodo Montessori” del 1912 sottolineava come lo scienziato non fosse un semplice manipolatore di strumenti, ma un conoscitore attento della natura attraverso gli strumenti. A questo dovremmo ambire come educatori.

Il digitale già oggi pervade le nostre esistenze contribuendo, talvolta in maniera significativa, a migliorare e amplificare le nostre possibilità di relazione, di conoscenza, di lavoro.

Questa pervasività può anche nascondere delle insidie, ecco perché una transizione parallela tra presenza reale/virtuale può certamente determinare negli studenti di oggi e nei cittadini di domani un processo di acquisizione critica e consapevole agevolato da una fruizione “educata” di tali strumenti. La rivoluzione, signori, è appena cominciata.

Cosa ne pensi di questo articolo? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Hai visto la novità?

X