La rivista per la scuola e per la didattica
SCUOLA DIGITALE

È stato scientificamente provato che vietare i cellulari a scuola non migliora né i voti né il benessere mentale

Continua il dibattito sull’uso dello smartphone a scuola, una tendenza diffusa ormai da diversi anni ma ultimamente oggetto di norme e divieti da parte delle istituzioni.

Da un lato, infatti, sono molte le voci da parte della società civile che mettono in guardia contro il ricorso alla tecnologia in classe, una fra tutti quella di Umberto Galimberti. Dall’altro, invece, c’è un nuovo studio scientifico che sembra ribaltare la situazione: vietare l’uso dello smartphone a scuola non sembra migliorare, di per sé, il benessere mentale degli studenti.

Vediamo in che senso.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Vietare lo smartphone NON MIGLIORA LA SITUAZIONE

Come dicevamo nell’introduzione, a sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet – Regional Health – Europe link esterno. I ricercatori hanno confrontato istituti con politiche restrittive in materia di dispositivi elettronici e istituti che invece ne permettono l’uso, anche a scopo ricreativo.

Con un campione di oltre 1200 studenti britannici con età compresa fra 12 e 15 anni e provenienti da 30 scuole secondarie, i risultati si sono dimostrati sorprendenti, da un certo punto di vista. Infatti, la ricerca conferma come non ci sia alcuna differenza significativa per quanto riguarda ansia, depressione e rendimento scolastico. Secondo l’indagine:

  • non ci sono differenze nei voti in matematica e inglese fra studenti con e senza restrizioni;
  • non c’è alcun miglioramento nella qualità del sonno, nell’attività fisica e nel comportamento in classe;
  • sono assenti differenze nei livelli di ansia e depressione fra i due gruppi di studenti.

In pratica, stando ai ricercatori, vietare lo smartphone a scuola non garantisce di per sé un miglioramento nel benessere mentale degli studenti. Al contrario, si tratta di un risultato che capovolge alcune delle narrazioni sulla presenza della tecnologia in classe.

Ma basta questo per risolvere il problema?

Misura inefficace o situazione complessa?

Lo studio dei ricercatori britannici non afferma che vietare lo smartphone a scuola sia una misura inefficace, ma ha l’obiettivo di mostrare quanto la situazione sia complessa dappertutto, anche in Italia.

Nel nostro Paese, al netto delle linee guida di Valditara, sono tantissime le scuole che hanno deciso di vietare l’uso dello smartphone in modi più o meno rigidi. A Livorno, per esempio, gli studenti di una scuola devono depositare il telefono in un apposito contenitore durante le lezioni. In una scuola di Torino, invece, gli studenti neanche si alzavano dai banchi per la ricreazione, e pertanto l’istituto ha dovuto vietare tout court il telefono.

Oltre agli abusi da parte dei ragazzi, queste misure sono giustificate dall’idea che lo smartphone sia un pervasivo elemento di distrazione. Vietarlo dovrebbe portare quindi un aumento della concentrazione e in generale un miglioramento del proprio benessere mentale.

Come abbiamo visto, la situazione è tuttavia più complessa.

Un conto è infatti l’uso dello smartphone, anche a scuola, un conto è l’abuso di questo strumento. Effetti negativi come una maggiore sedentarietà o un aumento del rischio di ansia non vengono derubricati: sono ugualmente presenti in caso di utilizzo eccessivo. E sono gli stessi ricercatori a confermarlo.

Qual è la soluzione?

Di fronte a una situazione complessa, spesso la soluzione richiede un punto di vista consapevole. Detto in altri termini: se il mero divieto non basta, è necessario pensare ad iniziative diverse che sappiano rendere più equilibrato il rapporto fra gli studenti e lo smartphone. Secondo una delle autrici della ricerca link esterno, Victoria Goodyear, il punto è proprio questo:

Quello che stiamo suggerendo è che quei divieti isolati non sono sufficienti per affrontare l’impatto negativo. Dobbiamo fare di più che vietare i telefoni nelle scuole.

Il problema non è quindi il divieto in sé, ma l’assenza di strategie più ampie in grado di coinvolgere famiglie, insegnanti e istituzioni, così da promuovere un uso più consapevole della tecnologia. Da questo punto di vista, la scuola svolge un ruolo privilegiato e ha, allo stesso tempo, una grande responsabilità: mostrare ai giovani che un altro modo di vivere il loro rapporto con lo smartphone non è solo possibile, ma auspicabile.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X