La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Fortuna che esistono sussidiari come Mondo 2030

A proposito della scelta del libro, si discuteva in un post di un gruppo per insegnanti che nel sussidiario di matematica Mondo 2030 per le classi quarta e quinta non ci sia un percorso metacognitivo sui problemi, ma io credo addirittura che sia la sua forza rispetto a tutti gli altri sussidiari.

I problemi sono infiniti come le stelle e non c’è un modo comune per affrontarli se non riflettere e mettere in relazione ciò che hai imparato, possibilmente con qualcuno che ti propone percorsi e problemi veri e non quelli della mamma che va a fare spesa (quelli sono esercizi).

Se esistesse veramente un modo per risolvere i problemi matematici, una strada sicura sempre, efficace, non la useremmo? Le parole chiave sono la bufala più grande esistita nella storia della matematica: insegniamo le parole chiave e proponiamo solo problemi che le contengono, come impastare le malattie a seconda delle medicine che riusciamo a inventare… eh, non sarebbe meraviglioso.

E il bello è che bambini dopo bambini ci sono cresciuti anno dopo anno. Ma mio nonno no. Abbiamo avuto un o una genoaloide che circa 50 anni fa ha iniziato a scrivere libri con le parole chiave e siccome veniva un sacco bene risolvere problemi come spalmare la Nutella calda, e gli insegnanti sembravano bravissimi a insegnare le parole chiave (la matematica), ci siamo portati l’invenzione fino ad oggi (sì perché nei libri quasi non ci sono più, ma c’è gente che fa circolare le quadernate di 30 anni fa nei social).

Poi ne abbiamo avuto un altro che ancora gira coi problemi per immagini… 1 pera con sotto 150 gr e vicino 3 pere con la domanda “Quanto pesano?” Tutto ciò condito dai problemini delle bilance senza far riflettere i bambini sull’importanza non tanto di risolverli quanto di capire come funzionano. Tutto al volo… quando invece è l’esatto contrario.

Beh allora dico: fortuna che abbiamo il Progetto ArAl, Bruno D’Amore, il progetto PerContare, George Polya, Problemi al centro, Rosetta Zan, Anna Baccaglini Frank, Pietro Di Martino. Fortuna che abbiamo libri nuovi come Mondo 2030… che finalmente chiama i problemi veri “problemi” e quelli falsi “esercizi”.

LEGGI ANCHE: L’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

Fortuna che possiamo studiare per dare ai nostri studenti qualcosa in più. Non è facile insegnare a risolvere i problemi perché mai si sa cosa fare. Mai. Li risolvi soltanto richiamando e soprattutto mettendo in relazione più conoscenze apprese. E se non facciamo questo lavoro insieme ai bambini, se non facciamo capire loro che È DIFFICILE ma forse qualche volta ce la possiamo fare insieme e qualche volta anche da soli, allora li aiuteremo a risolvere.

mondo 2030 matematica copertina

MONDO 2030

Scopri il nuovo sussidiario del secondo ciclo della scuola primaria con la versione scientifica più apprezzata dagli insegnanti

Fortuna che George Polya già nei primi del ‘900 diceva che se dai problemi fatti apposta per essere risolti… è un po’ comodo per l’insegnante. Eh. Chi non sa risolvere un problema in 5 secondi non è stupido, è normale perché nessuno a priori lo sa altrimenti non sarebbe un problema.

di Ylenia Agostini, insegnante

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X