La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Galli della Loggia: “Il declino della scuola? Dal 1969, quando chiunque poteva iscriversi all’università”

Del declino della scuola si parla ormai da tanto tempo, e forse non si è mai smesso. Una serie interminabile di riforme, il cambiamento dei costumi e una mutata percezione del ruolo dell’insegnante hanno rappresentato una sfida continua per il mondo scolastico. Contrariamente ad alcune tendenze contemporanee, lo storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, vuole rintracciare l’origine di questo declino addirittura al 1969, all’indomani delle contestazioni studentesche.

Galli della Loggia non è nuovo ad affermazioni divisive sul mondo scolastico, soprattutto in relazione alla figura del docente e al concetto di inclusione. Proprio sulla questione dell’inclusione scolastica, alcune prese di posizione dello storico italiano hanno portato a forti critiche da più parti. Secondo Galli della Loggia, infatti, “la scuola italiana è il regno della menzogna e finché resterà tale non potrà che peggiorare”. L’esempio è quello dell’inclusione, un vero e proprio “mito” per il quale nelle classi italiane convivono allievi senza disturbi dell’apprendimento, disabili, con bisogni educativi speciali, titolari di piani didattici personalizzati e stranieri. Tutto funziona sulla carta, sostiene lo storico, e alla fine tutti vengono promossi, ma il problema rimane.

Le affermazioni di Ernesto Galli della Loggia hanno portato a una polemica che, per la verità, era facilmente prevedibile. Da più parti sono arrivate le condanne a queste “posizioni discriminatorie” e in difesa del sistema di inclusione della scuola italiana. Le polemiche hanno condotto poi ad alcune rettifiche da parte dello storico link esterno, che ha chiarito come il bersaglio della sua critica non fosse tanto l’inclusione, quanto l’apparenza dietro il sistema dell’inclusione scolastica.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Da dove inizia il declino della scuola italiana?

Insomma, le modalità con cui si persegue l’inclusione sarebbero un ulteriore sintomo del declino della scuola, tema sul quale l’editorialista è tornato a margine della presentazione del suo ultimo libro “Insegnare l’Italia”. Come riporta Il Messaggero link esterno, Galli della Loggia ha tracciato un filo diretto che parte dalle contestazioni studentesche del 1968 e arriva fino a oggi. Insomma, il declino della scuola inizia nel 1969 e ha portato a scelte sbagliate reiterate nel tempo. Queste le sue parole:

Per dare una sorta di contentino e sperare di placare le proteste, si decise di liberalizzare l’accesso all’università. Da quel momento qualunque diplomato poté iscriversi a qualunque facoltà. Ne conseguì che le aule si riempirono di centinaia di studenti sprovvisti delle basi necessarie per affrontare determinati argomenti.

Ernesto Galli della Loggia

Come si può notare, le argomentazioni di Ernesto Galli della Loggia colpiscono gli studenti soltanto a margine, ma si concentrano sul sistema scolastico. Un po’ come avvenuto con la questione dell’inclusione. Aprire la scuola a tutti senza un’adeguata preparazione avrebbe peggiorato la situazione, e portato al declino di cui oggi tutti sono testimoni. Un declino sostanziale, più che formale, e che per questo non è facilmente risolvibile.

Cosa non va nella scuola italiana

Non che il resto del quadro dipinto da Galli della Loggia sia meno desolante. Per lo storico italiano l’istituzione scolastica ha smarrito il suo ruolo educativo e sociale, ritrovandosi oggi completamente svuotata. Contribuiscono al declino, secondo la sua ricostruzione, un sistema farraginoso di reclutamento e il business delle università telematiche, frutto entrambi di interventi fallimentari sulla scuola dell’obbligo. In più, il cambiamento della società e degli studenti più che evidenziare il bisogno di istruzione evidenzia lo scollamento fra l’istituzione stessa e la realtà.

Ora, nelle parole di Ernesto Galli della Loggia non è difficile scorgere del pessimismo e anche un po’ della classica lettura secondo cui “prima si stava meglio”. Come spesso accade, tuttavia, la verità sta nel mezzo, e per un sistema che non va ci sono persone e studenti che cercano di farlo funzionare nel migliore dei modi. Certo, l’inclusione va migliorata e la scuola ha un forte bisogno di cambiare per ritrovare la propria funzione. Ma siamo sicuri che sia necessario tornare al 1969 per capirlo?

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Hai visto la novità?

X