La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Giornata dell’Abbraccio del 21 gennaio, attività e letture per celebrarla in classe

Come e quando nasce il National Hugging Day? La Giornata dell’Abbraccio del 21 gennaio è stata inventata dal reverendo americano Kevin Zaborney nel 1986. Zaborney aveva osservato nelle persone, in questo periodo dell’anno, un tono dell’umore decisamente basso, forse dovuto anche alle giornate invernali buie e corte, la fine delle feste natalizie e la prospettiva di un inverno ancora lungo e rigido davanti a sé.

Del resto ogni gennaio, il terzo lunedì del mese, viene definito Blue Monday, il lunedì più triste dell’anno, in cui le persone vedono l’estate ancora lontana e hanno, allo stesso tempo, perso l’entusiasmo e i buoni propositi tipici dell’inizio di un nuovo anno.

Kevin Zaborney voleva combattere inoltre la difficoltà degli americani a esprimere emozioni e sentimenti in pubblico, aspetto che può peggiorare la sensazione di solitudine e tristezza: il National Hugging Day aveva lo scopo di sconfiggere questa “timidezza” e far sentire le persone meno sole e meste.

In effetti, ora siamo abituati a vedere moltissime persone che si abbracciano in pubblico: sportivi dopo una competizione, amici che si incontrano, coppie innamorate… ma fino a circa cinquant’anni fa non era così scontato! I sentimenti erano davvero piuttosto censurati, e la Giornata dell’Abbraccio ha, nel suo piccolo, contribuito a normalizzare questo meraviglioso gesto.

Abbracciare non fa solo sentire amati e meno soli, può contribuire ad abbassare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) nell’organismo, innalzare l’ossitocina (l’ormone del benessere psicofisico e dell’attaccamento) e migliorare le difese immunitarie.

Ma come si può celebrare la Giornata dell’Abbraccio con i bambini? È possibile attraverso queste ispiranti attività!

Attività ed idee per la Giornata dell’Abbraccio

■ Scrivere un biglietto o fare un disegno per esprimere il proprio affetto a compagni e amici.

giornata dell'abbraccio biglietto

■ Realizzare, in classe, il cartellone o la coccarda dell’abbraccio.

■ Leggere i racconti del libro del primo ciclo Meraviglioso (La Spiga) dedicati al tema dell’abbraccio. Nelle letture Un ricordo dell’infanzia e La mamma si parla della bellezza e dell’importanza degli abbracci da parte delle persone più amate e importanti della nostra vita, la nonna e la mamma. In Con un abbraccio… papà orso insegna al suo cucciolo tanti modi per essere felici, uno di questi è abbracciare chi vogliamo bene.

con un abbraccio
ideale per classe prima
un ricordo dell'infanzia giornata dell'abbraccio
ideale per classe seconda
la mamma giornata dell'abbraccio
ideale per classe terza

■ Leggere insieme anche un libro sull’argomento, come Chi vuole un abbraccio? di Przemyslaw Wechterowicz e Emilia Dziubak oppure Abbracciamo di Eoin McLaughlin e Polly Dunbar.

■ Utilizzare la scheda gioco della Giornata dell’Abbraccio

scheda gioco giornata dell'abbraccio

Del resto, “Torneremo ad abbracciarci” è stata una delle frasi più pronunciate durante l’inizio della pandemia e tutti noi, bambini e ragazzi per primi, hanno bisogno di tornare a crederci e sapere che, anche se fisicamente non è possibile, esistono molti modi per mostrare affetto, darlo e riceverlo e sentire gli altri vicini. I bambini hanno bisogno di sapere che la loro vita non si esaurirà in uno schermo attraverso il quale imparare, studiare, socializzare, fare sport… questa è solo una parentesi durante la quale, però, tenere viva la speranza.

Un abbraccio vuol dire “Tu non sei una minaccia. Non ho paura di starti così vicino. Posso rilassarmi, sentirmi a casa. Sono protetto, e qualcuno mi comprende”. La tradizione dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita. (Paulo Coelho)

Poesie e filastrocche sull’Abbraccio

ABBRACCIARMI ANCHE TU (di R. Giorgi – D. Cologgi)

Quando tu ti senti solo
invisibile in mezzo alla gente
senti che vorresti andartene via
essere lontano da qui.
Ma succede che poi
qualcuno tra noi
sorride e poi ti abbraccia forte a sè.
L’abbraccio è un dono che
ti dice: io ti voglio bene.
Nessuno è solo mai
adeso tu lo sai
e sei felice e il cuore vola su.
Avrai un amico in più,
abbracciami anche tu.

ABBRACCIO (di Carlo Bramanti)

Donami un abbraccio
sincero, luminoso
come un giorno d’Estate,
ma che sia lungo,
lungo una vita.

FILASTROCCA DEGLI ABBRACCI (di Sabrina Giarratana)

Braccia di terra, braccia di mare
Se tu mi abbracci sto qui ad abitare
Braccia di cielo, braccia di sabbia
Se tu mi abbracci mi passa la rabbia
Braccia di sole, braccia di fuoco
Se tu mi abbracci sto qui ancora un poco
Braccia di aria, braccia di vento
Se tu mi abbracci sono contento.

UN ABBRACCIO (di Enrico Mancini)

E’ l’abbraccio una porta invisibile
Che appare d’improvviso
Quando due anime e due corpi si incontrano
La porta attraverso il quale l’uno entra nell’anima dell’altro
Ma non c’è bisogno di bussare
Né di chiedere il permesso
E’ una porta che si apre nel momento stesso
In cui si allargano le braccia verso l’altro
In segno di amicizia e di amore.
E’ apertura
Io sono entrato per questa porta
Conduceva al tuo cuore, alla tua anima.
Anche tu hai fatto altrettanto.
Era una porta alta e larga
Non era stretta
Perché un abbraccio si da con le braccia aperte e non strette.
Varcata questa porta si entra in una dimensione di intimità,
tale che nessun testo per quanto sia esplicativo
può descriverne la sensazione.
Un angolo di Cielo.

LA MAGIA DI UN ABBRACCIO (di Pablo Neruda)

Quanti significati sono celati dietro un abbraccio?
Che cos’è un abbraccio se non comunicare, condividere
e infondere qualcosa di sé ad un’altra persona?

Un abbraccio è esprimere la propria esistenza
a chi ci sta accanto, qualsiasi cosa accada,
nella gioia e nel dolore.

Esistono molti tipi di abbracci,
ma i più veri ed i più profondi
sono quelli che trasmettono i nostri sentimenti.

A volte un abbraccio,
quando il respiro e il battito del cuore diventano tutt’uno,
fissa quell’istante magico nell’eterno.

Altre volte ancora un abbraccio, se silenzioso,
fa vibrare l’anima e rivela ciò che ancora non si sa
o si ha paura di sapere.

Ma il più delle volte un abbraccio
è staccare un pezzettino di sé
per donarlo all’altro
affinché possa continuare il proprio cammino meno solo”

FILASTROCCA DEL BAMBINO FUTURO (di Bruno Tognolini)

Sono un bambino, sono il tuo dono
Prima non c’ero e adesso ci sono
Sono il domani, dalle tue mani
Devi difendermi con le tue mani
Sono il futuro, sono arrivato
E sono qui perché tu mi hai chiamato
Come sarà l’orizzonte che tracci
Dipende da come mi abbracci

UN TUO ABBRACCIO (di Jolanda Restano)

Quando son giù e mi sento uno straccio
basta da solo un tuo semplice abbraccio
e io divento di nuovo un leone,
sono più forte e mi sento benone!
Grazie Mamma!

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X