Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo fa con nuove iniziative che non restano solo sulla carta, ma che entrano davvero nelle classi e nella vita di chi ne ha bisogno.
UN AIUTO CONCRETO PER LA SCUOLA
Già nel 2023, l’editore ha iniziato una collaborazione con l’Associazione “Il mondo di Diegosauro” , che lavora per creare materiali didattici adatti ai bambini con bisogni educativi speciali. Per dare ancora più supporto agli insegnanti e alle famiglie, il Gruppo Editoriale ELi ha creato il portale #altuofianco Sostegno, un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca materiali da scaricare e immediatamente utilizzabili. Sul sito della casa editrice si trovano PDF, video, mappe concettuali e tante altre risorse utili per adattare l’insegnamento alle diverse esigenze degli studenti. In questo modo, nessuno viene lasciato indietro e tutti possono imparare con gli strumenti più adatti a loro.
Per rendere l’inclusione ancora più tangibile, e rispondendo alle numerose richieste degli insegnanti di avere materiali anche in formato cartaceo, è nata la collana “StudiaFacile” . Questa raccolta di volumi non solo semplifica gli apprendimenti scolastici, ma lo fa in modo intelligente e strutturato.
Grazie all’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e della task analysis, gli argomenti vengono scomposti in piccoli passi facili da seguire, rendendo l’apprendimento più accessibile a tutti.
LA TECNOLOGIA CHE DÀ VOCE A CHI NON PUÒ PARLARE
La grande novità di quest’anno è la collaborazione con Tobii Dynavox®, un’azienda leader nel settore della tecnologia assistiva. In parole semplici, si occupa di sviluppare strumenti che aiutano le persone con disabilità comunicative a esprimersi e a interagire con il mondo.
Pensiamo per un attimo a quanto sia fondamentale la comunicazione nella nostra vita quotidiana: chiedere aiuto, esprimere un’opinione, partecipare a una conversazione. Sono cose che diamo per scontate, ma che per alcuni alunni possono essere difficili, se non impossibili, senza il giusto supporto. Ed è qui che entra in gioco Tobii Dynavox, con strumenti innovativi che permettono a tutti di farsi sentire.
Grazie a questa collaborazione, l’editore, leader per numero di adozioni nella scuola primaria, non solo fornirà materiali didattici inclusivi, ma darà anche una mano agli insegnanti per orientarli nella scelta dei software scolastici più adatti e per aiutarli a usare al meglio questi strumenti in classe. Saranno disponibili inoltre PDF gratuiti con simboli PCS® di Tobii Dynavox®, che rendono la comunicazione più accessibile per chi ha difficoltà nel linguaggio verbale.
INCLUSIONE VERA, NON SOLO A PAROLE
Spesso si parla di inclusione come un concetto astratto, un ideale da raggiungere. Ma l’inclusione deve essere qualcosa di concreto, qualcosa che si vive ogni giorno tra i banchi di scuola, nei momenti di condivisione e di crescita. È un percorso che richiede impegno, collaborazione e strumenti adeguati.
Con queste iniziative, il Gruppo Editoriale ELi dimostra che fare la differenza è possibile. Offrire strumenti didattici pensati per tutte le esigenze, collaborare con esperti del settore e mettere a disposizione risorse gratuite significa dare a ogni studente la possibilità di imparare nel modo che più gli si addice.
Questa Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo ci ricorda una cosa fondamentale: l’inclusione è un diritto, e tutti possiamo fare la nostra parte per renderla una realtà. Con il giusto impegno e le giuste risorse, possiamo costruire una scuola in cui ogni studente si senta accolto, compreso e supportato. E questo, alla fine, è il vero significato dell’educazione.