La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia.

Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a essere presente all’estero, vendendo anche corsi di ILS – Italiano Lingua Straniera che coprono tutti i livelli linguistici dall’Al fino al C2. In questo modo non solo bambine e bambini in età scolastica, ma anche giovani adulti e curiosi di ogni età possono apprendere l’italiano ampliando la loro cultura linguistica.

I giochi didattici e le riviste linguistiche sono dei fiori all’occhiello della ELi: eredi della tradizione ludodidattica dell’Euroschool, questi prodotti sono ancora in commercio e vengono aggiornati periodicamente per fornire a docenti e genitori uno strumento in più per far apprendere lingue e culture dei principali Paesi del mondo.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

L’attività del Gruppo ELi è valorizzata da una serie di elementi distintivi:

  • la lunga esperienza dovuta alla storicità dei singoli marchi del Gruppo, ognuno caratterizzato da un importante posizionamento sul mercato di riferimento;
  • il catalogo ampio e completo non solo di tutto il Gruppo ma anche dei singoli marchi, fornendo così potenzialmente l’intero percorso di studi a ogni bambina e bambino che inizia le scuole elementari;
  • i rapporti di collaborazione solida e costante con un ampio numero di autori, redattori e illustratori, con sensibilità e approcci diversi ma sempre orientati alla formazione dei più giovani;
  • la forte sinergia tra le aziende che fanno parte del Pigini Group, tanto per la parte di stampa e approvvigionamenti della materia prima cartacea (Tecnostampa e RotoPress) quanto per la diffusione a livello mondiale della qualità dei corsi ELi (Campus L’Infinito);
  • il forte radicamento sul territorio, denotato non solo dal mantenimento della sede legale e operativa di ELi tra Recanati e Loreto ma anche del progressivo accentramento delle realtà editoriali provenienti anche da altri territori.

GRUPPI DI APPARTENENZA

ELI Srl è associata a Confindustria e all’AIE – Associazione Italiana Editori. Nel corso del 2023, il rafforzamento della presenza del Gruppo ELi all’interno dell’AIE è stato evidenziato dalla nomina di Antonio Galdo a Consigliere del Gruppo Educativo AIE. Quest’organo interno dell’Associazione riunisce tutti gli editori didattici e scolastici italiani. L’elezione di Galdo e del Gruppo ELi testimonia anzitutto l’importanza a livello nazionale della casa editrice, nonché la sua capacità e competenza nel partecipare a tavoli decisionali di primaria importanza. Questo consente di contribuire, insieme ad altri autorevoli rappresentanti del settore, alla definizione della politica editoriale scolastica per i primi anni di istruzione.

Per Gruppo Editoriale ELi si intende l’unione della ELI con Cetem e Principato, case editrici entrate nel perimetro operativo della ELi nel 2020. Le sedi operative sono dislocate su due territori: Loreto (AN) e Milano.

La storia

ELI SRL

La storia della ELi Srl è correlata in modo inscindibile a quella del suo fondatore don Lamberto Pigini (1924-2021). Nato a Castelfidardo (AN), il giovane sacerdote si trovò ad affrontare la crisi che colpì la sua comunità negli anni ’50 dopo il declino dell’industria della fisarmonica. Determinato a dare una mano ai suoi concittadini disoccupati, aprì una scuola di formazione professionale, offrendo loro una via d’uscita attraverso la riqualificazione.

L’iniziativa di don Lamberto ebbe un successo travolgente, spingendolo a intraprendere una nuova sfida negli anni ‘70. Rendendosi conto dell’importanza crescente dell’inglese nel contesto internazionale, fondò la Euroschool – La Giocoscuola, una scuola privata di lingua inglese per bambini dai 4 anni in su. La sua innovativa metodologia di ludodidattica, sviluppata in collaborazione con il pedagogista Renzo Titone, rivoluzionò l’insegnamento delle lingue straniere, trasformando l’apprendimento in un gioco coinvolgente.

Con l’evoluzione del sistema educativo italiano l’introduzione dell’inglese come materia obbligatoria, la Euroschool si trasformò nella casa editrice ELi, fondata da don Pigini nel 1970. Questa nuova impresa editoriale, supportata dalla Tecnostampa, portò innovazione nel settore, riducendo i costi di produzione e assicurando lavoro a molte persone.

Negli anni ’80, don Lamberto difese l’importanza della lingua latina attraverso l’utilizzo dei fumetti Disney, ottenendo un riconoscimento internazionale. La ELi raggiunse l’apice del successo negli anni ’90 con il corso Join In, vendendo milioni di copie in tutto il mondo e aprendo nuovi mercati come la Cina.

Nel 2013, all’età di 89 anni, don Lamberto realizzò il suo sogno finale con la fondazione del Campus L’Infinito, una scuola di italiano per stranieri che continuò a portare avanti il suo legato educativo.

CASA EDITRICE PRINCIPATO SRL

La storia della casa editrice Principato ha radici ancor più profonde, risalenti al 1887 a Messina, quando Giuseppe Principato diede inizio a questa grande avventura editoriale. La passione per la cultura e la determinazione della famiglia Principato si manifestarono pienamente attraverso il lavoro di Giuseppe, il quale iniziò a pubblicare testi di illustri studiosi italiani, contribuendo così alla diffusione della conoscenza nel Paese.

Tuttavia, il destino riservò prove difficili alla famiglia Principato. Nel 1908, il terribile terremoto che colpì Messina portò alla distruzione della sede della casa editrice e alla tragica perdita di Giuseppe Principato, lasciando suo figlio Ettore orfano a soli 18 anni. Nonostante questa tragedia, Ettore e suo fratello Manfredi non si arresero. Ricostruirono la sede distrutta e, con tenacia e dedizione, riuscirono a rilanciare l’attività editoriale della Principato.

Negli anni successivi, la Casa Editrice Principato si affermò come un punto di riferimento culturale, pubblicando opere di rinomati storici, filosofi e filologi italiani. L’azienda si trasferì da Messina a Milano, dove stabilì la sua sede definitiva in Via Giovanni Battista Fauché, diventando un centro di incontro per intellettuali e studiosi.

Dopo la guerra, la Principato si adattò ai cambiamenti del panorama editoriale, passando dalla pubblicazione di saggi alla produzione di libri scolastici. Grazie alla guida di Giuseppe Principato, la casa editrice continuò a crescere e a contribuire alla diffusione della cultura in Italia.

GRUPPO EDITORIALE ELI

Nel 2020, il destino delle due realtà si intreccia quando la ELi sottoscrive un accordo con la Principato per fondersi in un unico Gruppo Editoriale, mantenendo viva l’eredità di entrambe le case editrici. Questa integrazione simboleggia l’unione di due grandi storie, radicate nel territorio, nella cultura e nello sviluppo, proiettandole verso un futuro condiviso.

Due grandi storie, fatte di territorio, di cultura, di sviluppo, di libertà.
Due grandi storie che ora ne formano una, unica, verso un futuro che tenga presente le importanti radici su cui poggia.

storia ELI Principato
Don Lamberto Pigini

Don Lamberto Pigini (1924-2021)
Fondatore della ELI srl

Marchio casa editrice Giuseppe Principato fondata nel 1887

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel…

Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Hai visto la novità?

X