La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

I Dadi Racconta Storie è un libro-gioco didattico da usare in classe per inventare e scrivere testi relativi alle diverse tipologie testuali

La promozione della scrittura creativa è essenziale per lo sviluppo delle abilità linguistiche e cognitive degli studenti. Il nuovo sussidiario delle letture del secondo ciclo di scuola primaria, intitolato “Nel Cuore delle Parole” e edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi, propone l’innovativo gioco didattico per la classe “I Dadi Racconta Storie” per favorire questo processo, offrendo agli insegnanti e agli studenti un approccio coinvolgente e stimolante alla comprensione e produzione testuale.

Esistono diverse tipologie di testi, ciascuna con uno scopo specifico, che vanno dalla narrazione all’informazione, dall’intrattenimento alla descrizione. I testi narrativi, in particolare, sono fondamentali per coinvolgere, emozionare e far riflettere il lettore, mentre i testi non narrativi mirano a informare, spiegare e descrivere. “I Dadi Racconta Storie” è progettato per guidare gli studenti attraverso queste diverse tipologie testuali, consentendo loro di comprendere la struttura di un testo e di sviluppare le proprie capacità narrative.

I DADI RACCONTA STORIE

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il gioco consiste in 15 dadi, ottenuti tramite semplici operazioni di ritaglio. Tra questi, 3 dadi sono dedicati alle tipologie testuali, ciascuno con un genere testuale su ogni lato, mentre gli altri 11 dadi – l’ultimo restante è un dado Jolly personalizzabile – presentano vari elementi utili per la costruzione di una storia, differenziati per colori. Questo approccio ludico e interattivo coinvolge attivamente gli studenti nell’elaborazione del testo, stimolando la creatività e l’immaginazione.

Obiettivi Didattici

“I Dadi Racconta Storie” si propone diversi obiettivi didattici:

  1. Migliorare la Capacità Espositiva: Gli studenti vengono incoraggiati a esprimersi in modo chiaro e efficace attraverso la narrazione di storie, migliorando così le proprie capacità espositive.
  2. Stimolare la Creatività: Il gioco offre uno spazio sicuro per esplorare e sviluppare la creatività, incoraggiando gli studenti a pensare fuori dagli schemi e a inventare storie originali.
  3. Approfondire la Comprensione Testuale: Gli studenti acquisiscono una comprensione più profonda delle tipologie testuali e della struttura di un testo, attraverso l’esperienza pratica di costruzione e narrazione di storie.
  4. Promuovere l’Autostima: La partecipazione attiva al processo di scrittura e la condivisione delle proprie storie con i compagni di classe favoriscono lo sviluppo dell’autostima degli studenti.
nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria con il libro-gioco “I Dadi Racconta Storie”

I MATERIALI

Il libro-gioco è composto da 15 dadi e un tabellone. Le pagine del libro forniscono 15 dadi, da ritagliare e assemblare, distribuiti secondo le seguenti modalità:

3 DADI TESTUALI, caratterizzati da colori diversi, ognuno dei quali rappresenta una tipologia testuale: dado narrativo, dado descrittivo, dado poetico. Ogni faccia dei dadi presenta il genere testuale da trattare.

DADO DESCRITTIVO:

  • descrivere persone reali
  • descrivere persone fantastiche
  • descrivere animali
  • descrivere animali fantastici
  • descrivere oggetti
  • descrivere ambienti

DADO NARRATIVO:

  • racconto narrativo
  • racconto realistico
  • racconto fantastico
  • racconto autobiografico
  • racconto d’avventura
  • racconto del brivido

DADO POETICO:

  • poesia
  • filastrocca
  • indovinello
  • nonsense
  • limerick
  • calligramma

11 DADI ILLUSTRATI, caratterizzati da colori diversi, ognuno dei quali rappresenta un elemento importante che servirà per la costruzione della storia.

DADO PERSONE:

  • uomo adulto
  • donna adulta
  • signora anziana
  • signore anziano
  • ragazzino
  • ragazzina

DADO PERSONAGGI DI FANTASIA:

  • mago
  • sirena
  • fata
  • troll
  • gnomo
  • ninfa dei boschi

DADO ANIMALI REALI:

  • pony
  • gallina
  • cane
  • gatto
  • delfino
  • uccellino

DADO CREATURE FANTASTICHE:

  • unicorno
  • grifone
  • drago
  • chimera
  • centauro
  • orco

DADO CREATURE MOSTRUOSE:

  • fantasma
  • zombie
  • vampiro
  • lupo mannaro
  • mummia
  • strega

DADO EROI/EROINE:

  • guerriera
  • principessa
  • principe
  • marinaio
  • donna speciale
  • cavaliere

DADO OGGETTI MAGICI:

  • bacchetta
  • cappello parlante
  • braccialetto dell’invisibilità
  • penna
  • borsa volante
  • occhiali del teletrasporto

DADO OGGETTI REALI:

  • zaino
  • pietra
  • collana
  • palla
  • gomma
  • scarpe da ginnastica

DADO LUOGHI REALI:

  • spiaggia
  • montagna
  • città
  • campagna
  • deserto
  • scuola

DADO LUOGHI FANTASTICI:

  • foresta incantata
  • città sospesa
  • città sommersa
  • città spaziale
  • scuola magica
  • castello vagante

DADO ELEMENTI ATMOSFERICI:

  • luna
  • sole
  • tornado
  • fulmine
  • neve
  • pioggia

1 DADO “JOLLY”, da personalizzare in base alla fantasia dell’alunno/a, che potrà disegnare su ogni faccia quello che più preferisce per rendere il racconto davvero unico. Consigliamo di fotocopiare la plancia del dado in maniera tale da crearne uno nuovo all’occorrenza.

Il TABELLONE

L’interno della copertina del libro-gioco fungerà da TABELLONE, quindi da base di gioco. Una guida visiva di accompagnamento servirà all’alunno/a, che, seguendo tutte le indicazioni, potrà realizzare una corretta composizione di un testo narrativo, descrittivo o poetico.

“I Dado Racconta Storie”, strumento per la classe utilizzabile solo da chi adotta Nel Cuore delle Parole, rappresenta, quindi, un prezioso strumento didattico per la promozione della scrittura creativa e lo sviluppo delle abilità linguistiche degli studenti. Attraverso un approccio ludico e partecipativo, questo libro-gioco offre un modo efficace ed entusiasmante per esplorare le diverse tipologie testuali e per migliorare le capacità narrative degli studenti, preparandoli così a comunicare in modo efficace e coinvolgente in diverse situazioni.

nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria con il libro-gioco “I Dadi Racconta Storie”

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great

Novità Invalsi 2025

X