La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, le migliori idee originali per celebrarla in classe

L’Unione Europea è un’importante conquista sociale e democratica che ha segnato la storia del nostro continente durante il secondo dopoguerra: perché non cogliere l’occasione della sua festa per approfondire, in classe, i principi che hanno portato alla sua istituzione?

La Giornata dell’Europa inneggia alla libertà e alla pace in Europa. Fu proprio in questo giorno che il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propose una nuova forma di collaborazione politica tra i Paesi europei, affinché un nuovo conflitto tra i popoli d’Europa fosse un pericolo da scongiurare una volta per tutte: correva l’anno 1950, e fu con quella dichiarazione che, di fatto, nacque l’Unione Europea.

Uno strumento didattico per la Giornata dell’Europa

Gli insegnanti che hanno adottato nelle loro classi il sussidiario di Finestre sul Mondo possono contare su un valido supporto che può agevolarli nella trattazione dei temi legati alla Festa dell’Europa: Un calendario per l’Educazione civica, rivolto alle classi di quinta, inserisce tra le sue pagine dedicate alle principali Giornate internazionali anche un percorso inerente la data del 9 maggio. L’itinerario esplora nel dettaglio le tematiche che costituiscono le fondamenta dell’Unione europea e che hanno avvicinato i popoli con la speranza di non rivivere mai più le conseguenze disastrose di un conflitto come quello della Seconda Guerra Mondiale.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024
flashcard di mindfulness finestre sul mondo

FINESTRE SUL MONDO

Scopri il nuovo sussidiario del secondo ciclo della scuola primaria con il Calendario per L’Educazione Civica

Possiamo sfogliare i contenuti dell’inserto anche grazie a un estratto digitale, per avere a portata di mano tutto ciò che ci serve per avvicinare anche i più piccoli agli importanti valori costituenti l’Unione e, più da vicino, gli istituti governativi delle democrazie europee.

  • Il principio intorno al quale ruota l’idea dell’Unione Europea è quello della collaborazione. Il primo capitolo pone l’accento sullo sviluppo storico che ha spinto le nazioni europee a mettere da parte le divisioni interne, con l’obiettivo condiviso di affrontare i problemi tutti insieme. Si guarda al discorso pronunciato dal Ministro Schuman il 9 maggio del 1950 e si legge un estratto di “Il viaggio in Europa di Valentina”, opera di Angelo Petrosino edito da Piemme Junior.
  • Cosa significa collaborare? L’Unione Europea mira a migliorare la qualità della vita di tutti: lavoro, ambiente, cibo, scuola, agricoltura e trasporti. Per farlo occorre che tutti facciano la loro parte, e tra le politiche più evidenti messe in atto dai nostri governi su ispirazione europea, c’è la tutela dei consumatori. Si introduce il marchio CE, il significato delle etichette e delle denominazioni e, infine, dei codici a barre.
  • Erasmus e progetto eTwinning: per far sì che l’Europa cresca e si rinsaldi attraverso il legame tra i popoli, è importante che i giovani fungano da propulsori, com’era nell’idea di Sofia Corradi, la “mamma dell’Erasmus”. Oltre ai progetti propriamente scolastici, i ragazzi impareranno cosa significa essere cittadini e cittadine d’Europa, saranno accompagnati nell’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030, ovvero della collaborazione tra gli Stati per uno sviluppo sostenibile e su ciò che anche noi, nel nostro piccolo, possiamo fare per celebrare l’Unione Europea ogni giorno, attraverso l’ascolto del pensiero degli altri e l’elasticità mentale che porta alla possibilità di cambiare idea.
  • Non solo teoria ma anche esercizi di comprensione del testo e di laboratorio, che permettono agli studenti di appropriarsi in modo divertente dei temi e delle nozioni presentate nell’attività.

SCARICA ATTIVITÀ DIDATTICA

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

great

Novità Invalsi 2025

X