La rivista per la scuola e per la didattica
CORSIVO

Il corsivo a scuola è a rischio. E non solo a causa del digitale

Il corsivo è considerato la forma di scrittura a mano più evoluta e scorrevole e nasce dalla semplificazione della scrittura a lettere staccate. Le forme delle lettere sono eseguite con il minor numero di tratti di penna, obbligando così chi scrive a non staccare la mano dal foglio. Questo procedimento fluido e continuo ha svariati risvolti in termini di sviluppo cerebrale: crea, infatti, un collegamento diretto tra mano e cervello, stimola il pensiero logico-lineare, la capacità di ‘deconcettualizzare’ gli argomenti e il problem solving.

Scrivere in corsivo o in stampatello attiva schemi cerebrali differenti; nel primo caso ad essere stimolata è la rete della letto-scrittura, del pensiero e della memoria, attraverso la sollecitazione dell’emisfero sinistro, della zona frontale inferiore e della corteccia posteriore del nostro cervello. Queste aree sovraintendono la coordinazione occhio-mano e la motricità fine.

La scrittura legata e corsiva incrementa la capacità di lettura e di calcolo, stimola l’attenzione e la concentrazione, migliora l’apprendimento e incentiva la motivazione allo studio, permette l’espressione di sé, aumentando l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. È proprio la necessità di creare legami tra le lettere ad evidenziare, ulteriormente, l’incredibile potenzialità della scrittura corsiva; creando legami tra le lettere si creano anche legami tra i pensieri e ciò permette la sequenzialità ed esprime una abilità associativa sul piano del pensiero.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Dopo aver enunciato con novizia di dettaglio gli innumerevoli benefici della scrittura corsiva sullo sviluppo psico-neurologico e socio-relazionale del bambino in età scolastica, ma anche prescolare, viene spontaneo porsi una domanda: perché si discute, oramai da qualche tempo, sulla possibilità di abbandonare la pratica del corsivo a scuola dalla didattica scolastica?

L’ERA DELLA SCRITTURA DIGITALE

Quando si parla di scuola ed istruzione, si fa spesso riferimento all’evoluzione digitale e tecnologica che, oramai, imperversa indiscussa nella nostra società. Quella che stiamo vivendo oggi è L’era digitale o dell’informazione,  ovvero una fase storica che porta con sé non solo la diffusione capillare dei vari prodotti digitali in tutto il mondo , ma anche, e soprattutto, una serie di cambiamenti sociali, economici e politici con i quali, volenti o nolenti, dobbiamo confrontarci e rapportarci.

Noi insegnanti sappiamo più di altri quanto sia importante stare al passo con le innovazioni e con i cambiamenti, poiché quotidianamente ci interfacciamo con chi questi modelli li incarnano e li rivendicano. Demonizzare la tecnologia significherebbe rinnegare la realtà, ma più di tutto, vorrebbe dire lasciare inascoltati i bisogni e le esigenze delle nuove generazioni. Come sempre, e anche in questo caso, stabilire quale sia il giusto equilibrio tra due elementi apparentemente opposti, è arduo e delicato. Spesso però è necessario definirne i pro e i contro e usare come spartiacque il solo indicatore che interessa all’insegnante, ovvero il benessere dell’alunno.

IL BENESSERE DELL’ALUNNO TRA MODERNITÀ E BENEFICI

Quando parliamo di benessere dell’alunno ci riferiamo a tutte quelle azioni, attenzioni, ricerche e progetti che mettiamo in atto al fine di incoraggiare lo sviluppo più completo possibile delle attitudini di ogni persona, di attingere alle risorse già presenti e di potenziarle. Forse l’apprendimento del corsivo a scuola non rientra più tra queste azioni? È giusto sacrificarlo in nome dell’immediatezza, della velocità che caratterizza questa nostra epoca?

Come dicevamo, il tema ultimamente è molto dibattuto, in modo particolare, oltre oceano e nei paesi scandinavi. È un argomento che si presta a molteplici spunti di riflessione, soprattutto tra chi lavora nella scuola primaria. Ad entrare in campo non sono solo le metodologie utilizzate da ogni singolo insegnante, ma anche l’attribuzione di valore dato al corsivo a scuola come strumento di sviluppo multifattoriale.

Se quanto scritto sopra è scientificamente provato da importanti studi svolti in molte università del mondo, perché l’uso del corsivo continua a scomparire tra i giovani, lasciando la supremazia all’impersonale fluent typing (stampatello)? Di sicuro il motivo non può essere attribuito alla sola evoluzione digitale, che chiede immediatezza e scambi sociali a suon di giga; anche l’editoria si sta adattando a tale tendenza, prediligendo testi mordi e fuggi, sempre più digitali e improntati alla scrittura con il PC. La frenesia del tutto e subito sta modificando il modo di fare scuola, a scapito spesso dei bambini che, nella lentezza e nello scorrere del tempo, trovano l’accesso al ragionamento, alla creazione del pensiero e allo sviluppo delle capacità psicomotorie.

QUADERNONE DEL CORSIVO

A tal proposito, vorrei sottoporre all’attenzione degli insegnanti un testo che promuove la scrittura corsiva, in modo innovativo e divertente. È il più diffuso e utilizzato tra gli alunni delle classi prime di tutta Italia, si chiama il “Quaderno del corsivo” ed è edito da La Spiga, visto per la prima volta nello strepitoso progetto del corso del primo ciclo FantaParole.

La casa editrice vanta il primato dell’ideazione di questo quadernone personale dell’alunno, composto di un totale di 96 pagine a righe e a quadretti. Creato con l’obiettivo di fare da ponte tra la scrittura in stampatello e il corsivo, può essere sottoposto agli alunni contestualmente o successivamente alla presentazione dei fonemi. All’interno del fascicolo troverete vari esercizi di pregrafismo, attività specifiche per la lettura di frasi brevi, ma anche esercitazioni per la stesura di semplici testi in corsivo a scuola e a casa.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Hai visto la novità?

X