La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il Grillo e la Luna: un ponte tra le emozioni, il sapere e il superamento delle difficoltà

Come unire in un solo libro di testo emozioni, life skills, acquisizione della letto-scrittura, della matematica e della logica? Come preparare allo studio della classe terza già dalla classe prima, rendendo il viaggio piacevole e il percorso interessante? #IL GRILLO E LA LUNA A FINE ARTICOLO

Il grillo e la luna

Il grillo e la luna è la novità del Gruppo Editoriale ELI disponibile per le classi prime, seconde e terze della scuola primaria, che coniuga contenuti piacevoli e coinvolgenti a emozioni e life skills attraverso metodologie innovative. Il grillo e la luna si pone come testo ponte: un ponte con l’obiettivo di colmare molte distanze. Innanzitutto, vuole riempire le lacune causate dalla pandemia, che ha costretto i bambini a frequentare la scuola dell’infanzia in modo frammentato e discontinuo, rendendo difficile la costruzione dei prerequisiti.

È presente, infatti, una grande parte dedicata alla motricità fine, indispensabile per l’avvio alla scrittura, una parte di esercizi per l’aumento delle capacità di attenzione e concentrazione, requisiti propri della scuola primaria. È inoltre un ponte che vuole superare le difficoltà e che costruisce il sapere a partire dalle emozioni.

La metodologia che si adatta ai saperi

Le autrici, membri del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica, hanno adattato le metodologie al livello dei bambini e ai contenuti da apprendere: è indispensabile che in prima, in seconda e in terza le modalità di insegnamento siano costruite in modo adeguato al punto del percorso in cui i bambini si trovano, con un occhio a dove si stanno dirigendo. Il grillo e la luna, per esempio, inizia a pensare alla creazione di un metodo di studio già a partire dalla classe prima, preparando alla capacità di osservazione e sintesi delle informazioni. Viene dato un grande spazio alle emozioni, il coinvolgimento e l’autenticità dei compiti. Il materiale didattico è multilivello e multipotenziale, tiene conto anche di eventuali BES e DSA.

La memoria visiva come cardine della didattica

Il grillo e la luna crede fortemente nell’intelligenza e nella memoria visiva, nell’uso di stimoli visivi il più possibile gradevoli esteticamente, in modo da essere indimenticabili! Le illustrazioni sono ricche di dettagli ma allo stesso tempo semplici e a misura di bambino e di classe affrontata. Il grillo e la luna punta sull’intelligenza visiva come competenza da sviluppare propedeutica alla creazione di un metodo di studio. L’intelligenza visiva è infatti indispensabile per la capacità di cogliere gli elementi essenziali di un contenuto e costruire mappe concettuali, skills richieste maggiormente dalla classe terza in poi ma che non è mai troppo presto per allenare.

Le emozioni come centro della didattica

Le life skills, che il testo si propone di sviluppare già dalla classe prima, vengono proposte attraverso una didattica basata sulle emozioni. Il grillo e la luna propone attività per costruire il gruppo classe, per emozionarsi attraverso la lettura e innamorarsi di essa. Le emozioni sono al centro anche dell’apprendimento della letto-scrittura (proposta attraverso il metodo fono-sillabico, più semplice per chi ha difficoltà e più rassicurante per bambini e famiglie che iniziano questa avventura), in quanto per ogni fonema è presentata una storia, da raccontare con l’aiuto delle sequenze del bellissimo flip poster in dotazione, e una canzone. La storia e la canzone, oltre a emozionare e divertire, facilitano l’apprendimento delle sillabe e dei suoni proposti, in quanto molto presenti e ripetuti, in esse.

L’area logico-matematica e le emozioni

Anche la matematica e la logica sono proposte in chiave divertente ed emozionante, che fa leva sui bisogni e gli interessi dei bambini, sull’autenticità della loro vita e sull’intelligenza visiva. Sin dalla classe prima viene insegnato il problem solving attraverso svariate attività vicine alla vita concreta e quotidiana dei bambini. Gli esercizi sono divertenti e mai monotoni, la matematica viene proposta in chiave quantitativa (si affronta un numero alla volta e, man mano, vengono operati confronti tra numeri e grandezze) e le situazioni problematiche tipiche della matematica vengono presentate da subito, per allenare già dai primi giorni alla risoluzione dei problemi matematici.

Il ponte per le classi più avanzate

Il grillo e la luna mira, infine, a costruire un ponte solido per il raggiungimento dello studio, nella classe terza. L’obiettivo è dotare i bambini della capacità di raccogliere le informazioni più salienti di un testo, saperle collegare, costruire mappe mentali e studiare in modo efficace e attivo, protagonisti e responsabili del proprio apprendimento. I punti chiave degli argomenti di studio sono presentati sotto forma di immagini chiave (per sfruttare l’intelligenza e la memoria visiva, cardini del progetto). È presente una sezione dedicata alle discipline STEAM.

Il grillo e la luna è il testo che accompagnerà i bambini nelle prime tre classi della scuola primaria e li doterà di competenze utili a tutto il resto della scuola primaria, con una particolare attenzione alla loro parte emozionale e alla loro crescita personale.

Se vuoi usare il Grillo e la Luna nella tua classe, trovi qui la relazione di adozione

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

La disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

disposizione dei banchi

All’inizio di un nuovo ciclo scolastico, nulla è più importante per un alunno della scelta del posto giusto. La decisione non è mai casuale: al contrario, mette insieme le preferenze personali, le indicazioni degli insegnanti ma, soprattutto, la disposizione dei banchi in classe. L’organizzazione spaziale di un’aula è infatti tutt’altro che neutra e, anzi, può influenzare l’esperienza degli studenti durante le ore passate a scuola. Apprendimento, comportamento e dinamiche sociali…

In Estonia l’intelligenza artificiale si studierà a scuola

Estonia intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo ad un ritmo sempre più rapido, tanto da influenzare profondamente ogni aspetto della nostra vita. Dall’economia alla sanità, dallo svago all’istruzione, diversi Paesi intendono adottare strategie per una corretta gestione delle IA e per la formazione dei giovani. Fra essi spicca l’Estonia, la cui scuola investe da anni nel digitale ed è considerata la migliore in Europa, che potrebbe diventare il modello di riferimento…

80€ in regalo per te!

X