La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il libro perfetto non esiste, ma se è scritto da una maestra è meglio

Raccontiamo come Emanuela Colombo e Mira Bianchi, maestre di Erba (Como) e autrici di Io e te, edito da La Spiga del Gruppo Editoriale ELI, hanno creato uno dei testi più ricchi, innovativi, affascinanti ed efficaci del recente panorama editoriale della scuola primaria.

AMICIZIA E PROFESSIONALITÀ

Cosa succede quando due maestre uniscono la loro esperienza, la loro creatività, i loro sogni e la loro passione? Nasce un sussidiario per i primi tre anni della scuola primaria da cui traspare tutto il loro amore per la professione scolastica, per i bambini, per la narrazione e la scoperta. Io e te è frutto di un bagaglio enorme di esperienza, inventiva, condivisione e arte.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il titolo Io e te non è certamente casuale: identifica il rapporto dolcissimo e complice tra l’insegnante e i bambini, nel quale non soltanto l’insegnante dà e trasmette, ma anche i bambini, con la loro presenza, arricchiscono e modellano la didattica pensata per loro, danno la loro impronta personale alla vita scolastica, rendendo ogni classe mai uguale a un’altra (oltre a inondare di amore, ammirazione e affetto noi insegnanti, che accogliamo tutto questo con il cuore pieno di felicità).

ANNI DI PROGETTI RICCHI DI PASSIONE

Le due maestre, Emanuela Colombo e Mira Bianchi, scrivono e progettano insieme testi per la scuola già da alcuni anni. Con La Spiga ma non solo, hanno pubblicato già altri testi scolastici e condotto corsi di formazione. Quando hanno iniziato a lavorare insieme in una scuola di Erba (Como), sono entrate in sinergia, hanno costruito una grande amicizia e hanno scoperto di avere una creatività che non poteva restare inespressa. Più di trenta anni di esperienza con i bambini hanno permesso di arricchire di spunti pedagogici ed educativi le già molte doti possedute dalle due insegnanti, rendendo meravigliose le loro opere.

LEGGI ANCHE: Il Grande Libro di Piccola Pietra è la vera meraviglia per la scelta dei libri in prima

☝️☝️☝️

Fa parte di Io e Te ?

MAESTRE POLIEDRICHE

Le due maestre hanno un sacco di passioni, che colorano di fantasia e creatività il loro lavoro con i bambini e il loro impegno nella scrittura di testi per l’infanzia. Colombo e Bianchi sono appassionate di arte, musica, letteratura, che affinano e coltivano negli anni attraverso laboratori ed esperienze continue. Amano anche il teatro, la natura, il giardinaggio, la cucina, si definiscono, insomma, “appassionate di vita”.

Il loro nuovo progetto editoriale, Io e te, racchiude tutto il loro bagaglio professionale ma non solo, anche tutte le meravigliose attività di cui sono appassionate e vuole essere simbolicamente un testimone per chi seguirà le loro orme, per chi lavorerà con i bambini e, adottando Io e te, porterà avanti la gioia e l’allegria che contraddistingue la loro didattica.

LEGGI ANCHE: Matematica basata sul gioco con attività laboratoriali: la chiave del successo di Io e Te

UN LIBRO PER I BAMBINI, ATRAVERSO GLI OCCHI DEI BAMBINI

Emanuela Colombo e Mira Bianchi hanno imparato a calarsi nei panni dei loro piccoli e a vedere la realtà con i loro occhi. Cosa cerca un bambino? Qual è il suo desiderio? Cosa desidera scoprire? Cosa lo emoziona? Ogni insegnante appassionato del suo lavoro si pone queste domande. Ecco perché proprio queste due maestre, che passano il loro tempo insieme ai bambini e da molti anni li accompagnano nel loro viaggio verso l’apprendimento, sono entrate con empatia nel loro cuore e nella loro testa e hanno scritto questo libro indimenticabile, magico, un gioiello della didattica scolastica. Io e te è concepito da due maestre che sanno guardare con gli occhi dei bambini, e il mondo visto dai bambini è sicuramente un mondo meraviglioso.

Sono portato a credere che un grande insegnante sia un grande artista e che ce ne siano pochi, proprio come pochi sono i grandi artisti. Difatti, insegnare è – senza forse – è la più grande delle arti perché i mediatori sono la mente e lo spirito umani

John Steinbeck

Se vuoi usare Io e Te nella tua classe, trovi qui la relazione di adozione

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il 50% degli studenti diplomati è senza competenze adeguate. Lo dice l’Istat

senza competenze adeguate

L’ISTAT ha pubblicato il report “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”. In particolare, l’indagine dell’istituto di statistica si concentra sulle prestazioni scolastiche degli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come ci si può aspettare, i risultati sono altalenanti ma, ancora una volta, mostrano un’Italia spaccata in due. Italia spaccata in due Secondo il report pubblicato dall’ISTAT , infatti, c’è…

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

nuove parole usate dai giovani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma. La cultura si sviluppa sui social…

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

great

Novità Invalsi 2025

X